Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Gabon lancia processo elettorale per elezioni locali e legislative del 27 settembre
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Gabon lancia processo elettorale per elezioni locali e legislative del 27 settembre

    Il processo elettorale per le elezioni locali e legislative del Gabon è ufficialmente iniziato, con le votazioni fissate per il 27 settembre

    Marocco avvia costruzione di gasdotto strategico con la Nigeria
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Marocco avvia costruzione di gasdotto strategico con la Nigeria

    Il Marocco ha avviato gli step per la costruzione di un gasdotto con la Nigeria

    Parlamento europeo approva inserimento Algeria in lista Paesi ad alto rischio per riciclaggio denaro e finanziamento terrorismo
    Articoli
    14 Luglio 2025

    Parlamento europeo approva inserimento Algeria in lista Paesi ad alto rischio per riciclaggio denaro e finanziamento terrorismo

    Il Parlamento europeo ha ufficialmente approvato l'inclusione dell'Algeria nella lista dell'Unione Europea dei Paesi ad alto rischio per riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo

  • America Latina
    Amnesty International: “Le sparizioni in Venezuela sono crimini contro l’umanità”
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Amnesty International: “Le sparizioni in Venezuela sono crimini contro l’umanità”

    Amnesty International ha denunciato che le sparizioni forzate perpetrate in Venezuela dal regime di Nicolas Maduro costituiscono crimini contro l’umanità.

    USA sanzionano presidente cubano
    Articoli
    15 Luglio 2025

    USA sanzionano presidente cubano

    Gli Stati Uniti hanno annunciato per la prima volta sanzioni ufficiali contro il presidente cubano, Miguel Diaz-Canel, accusandolo di avere un ruolo centrale nella repressione violenta delle proteste popolari.

    Colombia, ministro della Difesa: “Morti 30 membri del Clan del Golfo nell’attentato a Valdivia”
    Articoli
    14 Luglio 2025

    Colombia, ministro della Difesa: “Morti 30 membri del Clan del Golfo nell’attentato a Valdivia”

    Il ministro della Difesa colombiano, Pedro Sanchez, ha confermato l’uccisione tra di 30/40 presunti membri del Clan del Golfo in un’operazione aerea ad alta precisione realizzata dalla Forza Aerospaziale Colombiana (FAC) a Valdivia, Antioquia.

  • Asia
    Siria-Israele: funzionari si incontrano a Baku a margine di visita del presidente siriano in Azerbaigian
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Siria-Israele: funzionari si incontrano a Baku a margine di visita del presidente siriano in Azerbaigian

    Funzionari siriani e israeliani si sono incontrati a Baku, a margine della visita in Azerbaigian del presidente della Siria

    UE e Indonesia si accordano per aumentare commercio
    Articoli
    15 Luglio 2025

    UE e Indonesia si accordano per aumentare commercio

    L'Unione Europea e l'Indonesia hanno raggiunto un'intesa politica per portare avanti un Accordo di partenariato economico globale (CEPA)

    Xi Jinping: “Relazioni Cina-Australia riprese da battute d’arresto”
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Xi Jinping: “Relazioni Cina-Australia riprese da battute d’arresto”

    Il presidente cinese, Xi Jinping, ha affermato che la Cina è pronta a "promuovere ulteriori sviluppi nella relazione Cina-Australia"

  • Europa
    UE e Indonesia si accordano per aumentare commercio
    Articoli
    15 Luglio 2025

    UE e Indonesia si accordano per aumentare commercio

    L'Unione Europea e l'Indonesia hanno raggiunto un'intesa politica per portare avanti un Accordo di partenariato economico globale (CEPA)

    Intelligence russa accusa NATO di preparare Moldavia a conflitto con Russia
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Intelligence russa accusa NATO di preparare Moldavia a conflitto con Russia

    Secondo l'SVR, la NATO sta trasformando la Moldavia in un avamposto sul fianco orientale, creando hub per il dispiegamento delle forze dell'Alleanza ai confini con la Russia

    Trump minaccia Mosca con dazi “severi” se non si raggiunge accordo su Ucraina entro 50 giorni
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Trump minaccia Mosca con dazi “severi” se non si raggiunge accordo su Ucraina entro 50 giorni

    Trump ha annunciato nuovi armamenti per Kiev e ha minacciato sanzioni contro gli acquirenti delle esportazioni russe, a meno che Mosca non accetti un accordo di pace

  • Medio Oriente
    Siria-Israele: funzionari si incontrano a Baku a margine di visita del presidente siriano in Azerbaigian
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Siria-Israele: funzionari si incontrano a Baku a margine di visita del presidente siriano in Azerbaigian

    Funzionari siriani e israeliani si sono incontrati a Baku, a margine della visita in Azerbaigian del presidente della Siria

    Presidente Autorità Nazionale Palestinese: “Hamas non governerà la Gaza del dopoguerra”
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Presidente Autorità Nazionale Palestinese: “Hamas non governerà la Gaza del dopoguerra”

    Abbas ha dichiarato che Hamas non governerà Gaza dopo che Israele avrà posto fine alla guerra contro l’enclave palestinese

    Siria: 89 morti in scontri settari a Sweida
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Siria: 89 morti in scontri settari a Sweida

    Più di 30 persone sono state uccise e altre 100 sono rimaste ferite negli scontri armati a Sweida, città della Siria meridionale a maggioranza drusa

  • Oceania
    Xi Jinping: “Relazioni Cina-Australia riprese da battute d’arresto”
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Xi Jinping: “Relazioni Cina-Australia riprese da battute d’arresto”

    Il presidente cinese, Xi Jinping, ha affermato che la Cina è pronta a "promuovere ulteriori sviluppi nella relazione Cina-Australia"

    Francia annuncia accordo storico per dare più autonomia alla Nuova Caledonia
    Articoli
    14 Luglio 2025

    Francia annuncia accordo storico per dare più autonomia alla Nuova Caledonia

    La Francia ha raggiunto un accordo con la Nuova Caledonia che garantisce al territorio del Pacifico meridionale maggiore autonomia

    USA chiedono chiarimenti ad alleati su ruolo in potenziale guerra per Taiwan
    Articoli
    14 Luglio 2025

    USA chiedono chiarimenti ad alleati su ruolo in potenziale guerra per Taiwan

    Il Pentagono sta spingendo il Giappone e l'Australia a chiarire quale ruolo avrebbero in caso di conflitto tra gli Stati Uniti e la Cina per Taiwan

  • Russia
    Intelligence russa accusa NATO di preparare Moldavia a conflitto con Russia
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Intelligence russa accusa NATO di preparare Moldavia a conflitto con Russia

    Secondo l'SVR, la NATO sta trasformando la Moldavia in un avamposto sul fianco orientale, creando hub per il dispiegamento delle forze dell'Alleanza ai confini con la Russia

    Trump minaccia Mosca con dazi “severi” se non si raggiunge accordo su Ucraina entro 50 giorni
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Trump minaccia Mosca con dazi “severi” se non si raggiunge accordo su Ucraina entro 50 giorni

    Trump ha annunciato nuovi armamenti per Kiev e ha minacciato sanzioni contro gli acquirenti delle esportazioni russe, a meno che Mosca non accetti un accordo di pace

    Russia usa spazio aereo bielorusso per massicci attacchi con droni contro Ucraina
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Russia usa spazio aereo bielorusso per massicci attacchi con droni contro Ucraina

    Mosca ha lanciato un attacco con droni nel Nord dell’Ucraina, impiegando UAV che hanno attraversato lo spazio aereo bielorusso prima di colpire la regione di Zhytomyr

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
redazione img
CHI SIAMO

Un sito d'informazione indipendente e una redazione di esperti


Sicurezza Internazionale è il sito d'informazione che dà voce a tutti gli Stati, senza discriminarli in base ai blocchi di appartenenza. Un osservatorio sulla politica internazionale con una prospettiva ampia e un approccio imparziale.

Scopri la redazione
storia img
LA NOSTRA STORIA

Un contributo a un'informazione più libera e un dibattito più aperto


Il progetto muove i primi passi nel 2011, quando il Professor Alessandro Orsini, visiting scholar al Center for International Studies del Massachusetts Institute of Techonlogy (MIT), studia il sistema dell’informazione americana sulla politica internazionale. Cinque anni dopo, il Professor Orsini fonda l’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale e il quotidiano omonimo presso la LUISS, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli.

Nell’aprile del 2022, dopo la chiusura dell'Osservatorio e di tutti i suoi canali di comunicazione, il Professor Orsini rilancia il progetto con la sua squadra originaria, fondando la piattaforma indipendente sicurezzainternazionale.com.

.

La redazione

Sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari. Tutti con un obiettivo: rendere disponibile al grande pubblico un'informazione ampia e imparziale.

AA9V3265 copia

Alessandro Orsini

Direttore

Alessandro Orsini è professore associato di sociologia del terrorismo alla LUISS, dove ha fondato e diretto l’Osservatorio sulla sicurezza internazionale (2016-2022). È stato visiting scholar presso il Department of Political Science e il Center for International Studies del Massachusetts Institute of Technology, dove è stato Research Affiliate dal 2011 al 2022. I suoi libri sono stati pubblicati dalle maggiori università americane e i suoi articoli sono apparsi sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali specializzate in studi sul terrorismo. È stato invitato a svolgere analisi sulla sicurezza internazionale dalla presidenza del Consiglio, dal ministero degli Esteri, dal ministero della Difesa, dal Parlamento Italiano, dal Comando generale delle capitanerie di porto – guardia costiera, e dall’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD). È stato membro del comitato “Scenari Futuri” dello Stato Maggiore della Difesa. È membro dell’Editorial Board di “Studies in Conflict and Terrorism” dal 2011. Ha ricevuto l’idoneità scientifica nazionale di professore ordinario di sociologia generale nel 2020. 

È stato invitato a presentare i suoi studi in numerose università straniere, tra cui Harvard, MIT, Johns Hopkins, Brookings Institution, Trinity College, Boston College, Northeastern University, New York University, European University Institute, Vilnius University-Institute of International Relations. 

Il suo Anatomia delle Brigate rosse (Rubbettino), tradotto da Cornell University, è stato definito “un libro di alto prestigio intellettuale” dalla rivista di Harvard “Journal of Cold War Studies”, ha vinto il Premio Acqui 2010 ed è stato definito un libro “ragguardevole” da “Foreign Affairs” che lo ha classificato tra i libri più importanti pubblicati negli Stati Uniti nel 2011. Secondo “Perspectives on Politics” – la rivista dell’American Political Science Association – Anatomia delle Brigate rosse è “un contributo accademico enorme”. Anatomia delle Brigate rosse è stato tradotto in arabo nel 2019.

È anche autore di ISIS (Rizzoli, 2016); Sacrifice. My Life in a Fascist Militia (Cornell University Press, 2017); L’ISIS non è morto (Rizzoli, 2018); Viva gli immigrati (Rizzoli, 2019); Teoria sociologica classica e contemporanea (Utet 2021); ha partecipato al volume Stories From the Field. A Guide to Navigating Fieldwork in Political Science (Columbia University Press, 2020). Il suo libro Ucraina. Critica della politica internazionale è un best seller.  I suoi studi sono stati riportati sul sito del Governo Italiano e sul sito del MIT. I suoi studi sull’ISIS sono stati tradotti in farsi per “Iranian Diplomacy”. Raymond Boudon ha definito “importanti” i suoi studi, di cui ha chiesto la traduzione alla rivista francese “Commentaire”. Il “Fatto quotidiano” ospita la sua rubrica settimanale “Nuovo Atlante” tutti i martedì. Ha scritto editoriali anche per “la Stampa”, “il Messaggero”, “l’Espresso”, “Il Resto del Carlino” e “Huffington Post”. Ha partecipato a oltre 400 dirette televisive a partire dal 2014. Attualmente, è ospite abituale di “è sempre Carta Bianca” (Rete 4). 

PHOTO 2023 06 01 18 08 53

Sofia Cecinini

Vicedirettrice

Sofia Cecinini è cofondatrice e vicedirettrice di sicurezzainternazionale.com. È stata coordinatrice dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della Luiss dal dicembre 2016 all’aprile 2022. È autrice dei seguenti volumi, capitoli di libri e articoli su rivista scientifica: 

Ha svolto relazioni sulla sicurezza internazionale per alcune delle maggiori multinazionali europee. E’ stata ospite a Rai News 24, Agorà Rai 3, L’Aria che tira La7 e Radio Rai.

Si è laureata in Relazioni Internazionali – Global Studies con 110/110, nel Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss, e ha conseguito il Master di secondo livello in Economia e Istituzioni dei Paesi Islamici (MISLAM) alla Luiss, con 110/110. Ha dedicato la tesi triennale al terrorismo islamico in Cecenia, e la tesi di laurea specialistica all’ISIS. Ha svolto attività di tirocinio presso l’Ambasciata americana a Roma e l’Istituto Affari Internazionali (IAI) nel settore sicurezza e difesa. Ha partecipato alla Summer School del King’s College di Londra, intitolata: “Secrets and Spies – Modern Espionage and Intelligence”. 

cecinini@sicurezzainternazionale.com

Foto Eleonora

Eleonora Cudicio

Autrice

Eleonora Cudicio ha conseguito con lode una laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste dal 2018 al 2021, con una tesi incentrata sulla storia e le politiche del Fronte Patriottico Ruandese. Ha conseguito con lode una laurea magistrale in International Relations presso la LUISS Guido Carli nel marzo 2024, discutendo una tesi di data analysis sull’influenza degli aiuti umanitari e della cooperazione allo sviluppo nei conflitti armati in Africa subsahariana. Ha svolto un periodo di scambio Erasmus presso l’università Sciences Po a Parigi da maggio a dicembre 2022.

Ha completato un corso avanzato di preparazione alla carriera diplomatica presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) dal settembre 2023 al giugno 2024, con focus su diritto ed economia internazionali.

Ha svolto uno stage presso l’Ambasciata italiana a Kampala dal maggio all’agosto 2023, conducendo analisi politiche ed economiche su Uganda, Ruanda e Burundi, e presso la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero del Ministero degli Esteri dal gennaio all’aprile 2023, analizzando dati sulle comunità italiane all’estero. 

E’ autrice di sicurezzainternazionale.com.

IMG 7923

Ilaria Ferretti

Autrice

Ilaria Ferretti ha conseguito con lode una laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche – curriculum politica e sicurezza internazionale – all’Università degli Studi di Bologna dal 2020 al 2022, con una tesi dedicata alle relazioni russo-israeliane. Ha svolto due semestri accademici all’estero. Il primo in Russia, presso l’Higher School of Economics di Mosca, da settembre 2021 a gennaio 2022. Il secondo in Israele, presso la Ben Gurion University, dal marzo al luglio 2022. Ha conseguito una laurea triennale in Scienze Internazionali, dello Sviluppo e della Cooperazione all’Università degli Studi di Torino dal 2016 al 2019, con una tesi sulla geopolitica dell’intelligenza artificiale, analizzando la sua capacità di manipolazione e la possibile creazione di un monopolio digitale. Da settembre 2018 a luglio 2019 ha frequentato il terzo anno accademico all’Université Jean Moulin di Lione. 

Da settembre 2023 a giugno 2024 ha partecipato al corso avanzato di preparazione alla carriera diplomatica presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), con focus su storia, diritto ed economia internazionale. 

Ha svolto attività di tirocinio presso l’agenzia Onu World Food Programme dall’aprile all’agosto 2021, conducendo analisi riguardanti il rafforzamento delle capacità dei Paesi nel team Country Capacity Strengthening. 

E’ autrice di sicurezzainternazionale.com.

Image

Giulia Galletti

Tirocinante

Giulia Galletti ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma con il voto di 110 e lode, con una tesi in Sociologia Generale e Politica intitolata “Definizioni Accademiche del Terrorismo di Stato e degli Attori non Statali”, con focus sul terrorismo di Stato tra Israele e Palestina. È iscritta al primo anno della laurea magistrale in International Relations presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli. Ha svolto un periodo Erasmus di quattro mesi presso l’Università SCIENCES PO di Parigi da agosto a dicembre 2023, mentre da giugno a luglio 2024 ha preso parte ad un programma di scambio internazionale presso la Singapore Management University, il Global Summer Program 2024, incentrato sugli sviluppi economici, finanziari e geopolitici dei Paesi del Sud-Est Asiatico. Parla inglese, francese e spagnolo. È tirocinante presso sicurezzainternazionale.com dove si occupa dei Paesi dell’Asia.

1000036971 scaled

Minerva Freda

Tirocinante

È iscritta al terzo anno della laurea triennale di Scienze Politiche presso la LUISS Guido
Carli e sta preparando una tesi sul terrorismo di Stato, con un focus specifico sui casi
studio dell’America Latina, del Nord Africa e del Medio Oriente. Sta svolgendo
uno stage presso la sede italiana dell’European League of Economic Cooperation (ELEC),
una ONG che si propone di promuovere l’integrazione economica e l’identità socioculturale
europea. Ha seguito un corso di giornalismo politico-parlamentare presso la LUISS Guido Carli e ha
partecipato a una serie di progetti volti all’ascolto e rieducazione dei minorenni presso l’ufficio di
servizio sociale per i minorenni di Roma (USSM).
Parla inglese e spagnolo e sta studiando il francese e l’arabo.

WhatsApp Image 2024 08 22 at 13.27.59

Annalinda Giudiceandrea

Tirocinante

Annalinda Giudiceandrea ha conseguito la laurea triennale in Global Governance presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con 110 e lode, con una tesi in Comparative Politics intitolata “How to Stop Being Neutral: Using the AIDS Epidemic in the United States to Tackle the Privilege of Neutrality in Political Issues”. Ha conseguito un corso di perfezionamento in Scenari internazionali della Criminalità Organizzata presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi intitolata “Mamma d’onore, pedagogia mafiosa e il ruolo delle donne nella sua trasmissione”. È iscritta al secondo anno della laurea magistrale in International Relations, con un major in Security Studies, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli. Ha inoltre svolto attività di tirocinio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Dipartimento delle Politiche Antidroga, per il quale ha scritto una tesi sul ruolo della famiglia nella prevenzione delle dipendenze. È tirocinante presso sicurezzainternazionale.com, dove si occupa dell’America Latina.

F45CC98A 2320 4EE5 A8EA 9E9E6B59B54C

Ettore Calzati Fiorenza

Autore

Ettore Calzati Fiorenza ha conseguito la laurea triennale in Comunicazione Politica e Istituzionale all’Università di Roma Tor Vergata con 110 e lode con una tesi sul Novecento ricostruito attraverso le parole di Oriana Fallaci. Ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Cognitive all’Università RomaTre con 110 e lode con una tesi su Hannah Arendt, Stanley Milgram e Philip Zimbardo e l’influenza della situazione sulla capacità umana di infliggere dolore al prossimo. Successivamente, ha conseguito un Master di primo livello in Studi Europei (MES) con 110/110 e lode alla LUISS, con una tesi dedicata allo studio del populismo in Europa, analizzato come risposta a crisi economiche, politiche e sociali. Sempre alla LUISS, ha poi conseguito una seconda laurea magistrale in International Relations, con un major in Security Studies, con 110 e lode con una tesi sulla relazione tra età mediana e spesa militare in percentuale del PIL in un gruppo di Stati del Mediterraneo. Ha lavorato come liaison officer durante la Presidenza italiana del G20 e alla Conferenza dei ministri della Cultura del Mediterraneo e ha svolto attività di tirocinio nel servizio comunicazione della Banca d’Italia, da ottobre 2021 ad aprile 2022, e nell’ambasciata d’Italia in Israele, da settembre a dicembre del 2022, conclusosi con una menzione speciale. Nell’estate 2022 ha svolto un tirocinio per un’azienda di diagnostica e promozione delle vaccinazioni anti-Covid in California.

calzati@sicurezzainternazionale.com

PHOTO 2023 06 01 18 09 01

Anna Peverieri

Autrice

Anna Peverieri è interprete e traduttrice, specializzata in russo, inglese e francese. È stata un’analista dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della Luiss da aprile 2021 ad aprile 2022. A luglio 2022, ha conseguito il master in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), con una tesi dal titolo “Foreign Fighters in Ucraina: i rischi per l’Italia”. A dicembre 2020, ha conseguito la laurea magistrale in interpretariato e traduzione presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), con 110/110, con una tesi multidisciplinare e di ricerca, dal titolo “Il genere nell’interpretazione simultanea dal russo all’italiano”. A ottobre 2018, ha conseguito una laurea triennale, con 110/110, in mediazione linguistica presso l’Università degli Studi di Macerata, con una tesi sulla traduzione intersemiotica del romanzo “Cime tempestose”. Da gennaio a giugno 2020 è stata studentessa erasmus in Russia presso l’Università linguistica di Stato di Mosca (MGLU), dove ha svolto un tirocinio come insegnante di madrelingua italiana.

peverieri@sicurezzainternazionale.com

PHOTO 2023 06 01 18 09 08

Marta Pace

Autrice

Marta Pace ha conseguito la laurea magistrale in International Relations con un major in Security Studies presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli, con 110/110 cum laude, a novembre 2022. Ha dedicato la sua tesi allo studio del suprematismo bianco da un punto di vista sociologico con il titolo “White Supremacism: a sociological overview”. A settembre 2019, ha conseguito una laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Bologna. Da agosto 2018 a gennaio 2019 è stata studentessa Erasmus in Brasile, presso l’Università Federale di Minas Gerais (UFMG). Ha svolto attività di tirocinio presso il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) nell’ufficio stampa e nell’ufficio DGMO VI Africa Australe e Regione dei Grandi Laghi. Inoltre, ha compiuto un volontariato presso il World Food Forum nel team di coordinamento regionale ospitato dalla Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO).

PHOTO 2023 06 01 18 09 14

Valeria Rosato

Autrice

Valeria Rosato è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre e dal 2012 docente a contratto in “Teorie dei conflitti e processi di pace”. PhD in Sociologia conseguito nel 2009 presso la Scuola Dottorale, sezione in Studi Europei e Internazionali, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Sudi Roma TRE. Nel 2003 ha conseguito il Master di II livello in “Educazione alla pace: cooperazione internazionale, diritti umani e politiche dell’Unione Europea” presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre e nel 2002 la Laurea in Sociologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Da anni si occupa di analisi dei conflitti contemporanei partecipando a numerose ricerche nazionali e internazionali su tematiche inerenti la sicurezza, il terrorismo e i processi di pacificazione.  Attualmente Work Package Leader del progetto HORIZON 2020 PARTICIPATION – Analyzing and Preventing Extremism Via Participation” (2020-2023). Ha partecipato al progetto HORIZON 2020 TRIVALENT – Terrorism preventIon via radicalisation counter-Narrative (2018-2020). Ha collaborato con diversi Istituzioni pubbliche fra cui: CEAS (Centro di Eccellenza Altiero Spinelli) DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, Presidenza del Consiglio dei ministri) CeMiss (Ministero della Difesa). Tra le sue principali pubblicazioni:

  • Preventing radicalisation and terrorism in Europe: A comparative analysis of policies, Rosato V. e Maniscalco M.L., (Eds), Cambridge Scholar Publishing (2019);
  • “Evaluating the Effectiveness of Online Counter-Messaging Campaigns against Radicalisation and Violent Extremism”. Rivista Italiana di Scienze dell’Amministrazione4. (2021)
  • “Hybrid orders’ between terrorism and organized crime. The case of Al Qaeda in the Islamic Maghreb”, African Security, Taylor&Francis, vol. 9. Issue 2, (2016);
  • “Prospettive di genere nel contrasto e prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento in Europa”, Fuori LuogoRivista di Sociologia del Territorio, Turismo e Tecnologia. (in pubblicazione);
  • Conflitti camaleontici. Il conflitto colombiano tra XX e XXI secolo, Franco Angeli, (2010).

La forza di Sicurezza Internazionale

Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

Scopri di più sulla redazione
book

Nuovi articoli ogni giorno

Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

star

Contenuti oggettivi

I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

badge

Fonti verificate

I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

hat

Una redazione di esperti

Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

La forza di Sicurezza Internazionale

Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

book

Nuovi articoli ogni giorno

Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

star

Contenuti oggettivi

I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

badge

Fonti verificate

I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

hat

Una redazione di esperti

Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese