Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale e leggi gratis per 15 giorni

  • Tutti
  • Africa
    Uganda dispiega 1.000 truppe nella parte orientale della Rep. Dem. del Congo
    Articoli
    01 Aprile 2023

    Uganda dispiega 1.000 truppe nella parte orientale della Rep. Dem. del Congo

    Un contingente di 1.000 soldati è partito dall'Uganda alla volta della parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, mentre i ribelli hanno mantenuto ancora posizioni strategiche, nel giorno in cui i militanti del Movimento del 23 marzo avrebbero dovuto lasciare il Paese africano nell'ambito di un'iniziativa di pace regionale

    Algeria: nuova legge sui media impedisce agli stranieri di creare organi di informazione
    Articoli
    01 Aprile 2023

    Algeria: nuova legge sui media impedisce agli stranieri di creare organi di informazione

    L'Assemblea nazionale del popolo algerino (ANP) ha approvato in prima udienza una nuova legge che vieta ai cittadini stranieri di finanziare i media locali e impedisce anche agli algerini con doppia cittadinanza di creare testate giornalistiche

    Amnesty International denuncia doppio standard dell’UE sui diritti umani 
    Articoli
    01 Aprile 2023

    Amnesty International denuncia doppio standard dell’UE sui diritti umani 

    Il rapporto annuale 2022 di Amnesty International mette in luce ciò che definisce “l’ipocrisia dell’Occidente” nella sua applicazione selettiva dei diritti umani. In Europa, il doppio standard individuato da Amnesty è stato più evidente nella risposta alla guerra in Ucraina. Secondo l’organizzazione per i diritti umani, i Paesi occidentali sono selettivi nel modo in cui scelgono di […]

  • America Latina
    Colombia: Eln chiede di continuare il dialogo dopo l’attentato ai soldati
    Articoli
    31 Marzo 2023

    Colombia: Eln chiede di continuare il dialogo dopo l’attentato ai soldati

    La delegazione di pace della guerriglia dell'Esercito di Liberazione Nazionale (Eln) ha esortato il governo colombiano a continuare i colloqui di pace dopo un attentato che ha ucciso 9 soldati e ne ha feriti altri 9

    Perù annuncia il ritiro definitivo del suo ambasciatore in Colombia
    Articoli
    30 Marzo 2023

    Perù annuncia il ritiro definitivo del suo ambasciatore in Colombia

    Il Perù ha annunciato il ritiro definitivo del suo ambasciatore in Colombia, accusando il Paese vicino di minimizzare il recente tentativo di presa di potere dell'ex presidente peruviano, Pedro Castillo, che ha portato alla sua rimozione e all'arresto

    USA – Argentina: vertice tra Biden e Fernandez 
    Articoli
    30 Marzo 2023

    USA – Argentina: vertice tra Biden e Fernandez 

    Il presidente argentino, Alberto Fernandez, ha approfittato di un incontro alla Casa Bianca per sottolineare la tensione economica che il suo Paese deve affrontare, cercando di ottenere il sostegno del suo omologo statunitense, Joe Biden

  • Asia
    Pakistan: l’impatto delle armi USA lasciate in Afghanistan nelle mani dei talebani pakistani
    Articoli
    01 Aprile 2023

    Pakistan: l’impatto delle armi USA lasciate in Afghanistan nelle mani dei talebani pakistani

    Quando gli Stati Uniti hanno completato il ritiro dall’Afghanistan, il 30 agosto 2021, hanno lasciato nel Paese circa 7 miliardi di dollari di attrezzature militari e armamenti, tra cui armi da fuoco, apparecchiature per le comunicazioni e persino veicoli blindati. A prendere possesso di tali dispositivi militari sono stati i talebani, proclamatisi governanti dell’Afghanistan dal […]

    Amnesty International denuncia doppio standard dell’UE sui diritti umani 
    Articoli
    01 Aprile 2023

    Amnesty International denuncia doppio standard dell’UE sui diritti umani 

    Il rapporto annuale 2022 di Amnesty International mette in luce ciò che definisce “l’ipocrisia dell’Occidente” nella sua applicazione selettiva dei diritti umani. In Europa, il doppio standard individuato da Amnesty è stato più evidente nella risposta alla guerra in Ucraina. Secondo l’organizzazione per i diritti umani, i Paesi occidentali sono selettivi nel modo in cui scelgono di […]

    Von der Leyen: l’UE deve ridurre i rischi nei legami con la Cina
    Articoli
    01 Aprile 2023

    Von der Leyen: l’UE deve ridurre i rischi nei legami con la Cina

    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che il blocco adotterà una posizione “più coraggiosa” nei confronti della Cina

  • Commenti
  • Europa
    Amnesty International denuncia doppio standard dell’UE sui diritti umani 
    Articoli
    01 Aprile 2023

    Amnesty International denuncia doppio standard dell’UE sui diritti umani 

    Il rapporto annuale 2022 di Amnesty International mette in luce ciò che definisce “l’ipocrisia dell’Occidente” nella sua applicazione selettiva dei diritti umani. In Europa, il doppio standard individuato da Amnesty è stato più evidente nella risposta alla guerra in Ucraina. Secondo l’organizzazione per i diritti umani, i Paesi occidentali sono selettivi nel modo in cui scelgono di […]

    Von der Leyen: l’UE deve ridurre i rischi nei legami con la Cina
    Articoli
    01 Aprile 2023

    Von der Leyen: l’UE deve ridurre i rischi nei legami con la Cina

    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che il blocco adotterà una posizione “più coraggiosa” nei confronti della Cina

    Cina – Spagna: Sanchez esorta Xi a dialogare con Zelensky
    Articoli
    31 Marzo 2023

    Cina – Spagna: Sanchez esorta Xi a dialogare con Zelensky

    Il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, ha incoraggiato il presidente cinese, Xi Jinping, a dialogare con la leadership ucraina e a conoscere in prima persona la formula di pace di Kiev per contribuire a porre fine all'invasione russa

  • Medio Oriente
    Emirati Arabi Uniti: presidente nomina figlio maggiore principe ereditario di Abu Dhabi
    Articoli
    01 Aprile 2023

    Emirati Arabi Uniti: presidente nomina figlio maggiore principe ereditario di Abu Dhabi

    Il presidente emiratino ha nominato principe ereditario di Abu Dhabi suo figlio maggiore

    Amnesty International denuncia doppio standard dell’UE sui diritti umani 
    Articoli
    01 Aprile 2023

    Amnesty International denuncia doppio standard dell’UE sui diritti umani 

    Il rapporto annuale 2022 di Amnesty International mette in luce ciò che definisce “l’ipocrisia dell’Occidente” nella sua applicazione selettiva dei diritti umani. In Europa, il doppio standard individuato da Amnesty è stato più evidente nella risposta alla guerra in Ucraina. Secondo l’organizzazione per i diritti umani, i Paesi occidentali sono selettivi nel modo in cui scelgono di […]

    Parlamento turco ratifica ingresso Finlandia nella NATO
    Articoli
    31 Marzo 2023

    Parlamento turco ratifica ingresso Finlandia nella NATO

    il Parlamento turco potrebbe, a breve, approvare l'adesione della Finlandia alla NATO

  • Oceania
    Australia, USA e Regno Unito svelano i piani per il sottomarino nucleare AUKUS
    Articoli
    14 Marzo 2023

    Australia, USA e Regno Unito svelano i piani per il sottomarino nucleare AUKUS

    I leader di Stati Uniti, Regno Unito e Australia hanno annunciato ulteriori dettagli su come lo Stato australiano acquisterà sottomarini d'attacco a propulsione nucleare dagli USA per modernizzare la propria flotta

    Cina-Australia: incontro dei ministri degli Esteri
    Articoli
    23 Dicembre 2022

    Cina-Australia: incontro dei ministri degli Esteri

    l ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha incontrato il corrispettivo australiano, Penny Wong

    Ong spagnola: la Cina controlla otre 100 stazioni di polizia oltremare 
    Articoli
    06 Dicembre 2022

    Ong spagnola: la Cina controlla otre 100 stazioni di polizia oltremare 

    La Safeguard Defenders, organizzazione non governativa spagnola, ha pubblicato un report, dal titolo “Patrol and Persuade - A follow up on 110 Overseas investigation”, nel quale sostiene che Pechino abbia aperto oltre 100 stazioni di polizia cinesi nel mondo

  • Russia
    Cina – Spagna: Sanchez esorta Xi a dialogare con Zelensky
    Articoli
    31 Marzo 2023

    Cina – Spagna: Sanchez esorta Xi a dialogare con Zelensky

    Il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, ha incoraggiato il presidente cinese, Xi Jinping, a dialogare con la leadership ucraina e a conoscere in prima persona la formula di pace di Kiev per contribuire a porre fine all'invasione russa

    Ucraina: gli ultimi aggiornamenti 
    Articoli
    31 Marzo 2023

    Ucraina: gli ultimi aggiornamenti 

    Mentre un bombardamento russo ha ferito 2 persone a Zaporizhzhia, un'incursione ucraina a Kherson ha ucciso 4 civili

    Parlamento turco ratifica ingresso Finlandia nella NATO
    Articoli
    31 Marzo 2023

    Parlamento turco ratifica ingresso Finlandia nella NATO

    il Parlamento turco potrebbe, a breve, approvare l'adesione della Finlandia alla NATO

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
redazione img
CHI SIAMO

Un sito d'informazione indipendente e una redazione di esperti


Sicurezza Internazionale è il sito d'informazione che dà voce a tutti gli Stati, senza discriminarli in base ai blocchi di appartenenza. Un osservatorio sulla politica internazionale con una prospettiva ampia e un approccio imparziale.

Scopri la redazione
storia img
LA NOSTRA STORIA

Un contributo a un'informazione più libera e un dibattito più aperto


Il progetto muove i primi passi nel 2011, quando il Professor Alessandro Orsini, visiting scholar al Center for International Studies del Massachusetts Institute of Techonlogy (MIT), studia il sistema dell’informazione americana sulla politica internazionale. Cinque anni dopo, il Professor Orsini fonda l’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale e il quotidiano omonimo presso la LUISS, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli.

Nell’aprile del 2022, dopo la chiusura dell'Osservatorio e di tutti i suoi canali di comunicazione, il Professor Orsini rilancia il progetto con la sua squadra originaria, fondando la piattaforma indipendente sicurezzainternazionale.com.

.

La redazione

Sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari. Tutti con un obiettivo: rendere disponibile al grande pubblico un'informazione ampia e imparziale.

orsini

Alessandro Orsini

Direttore

Alessandro Orsini è professore di sociologia del terrorismo alla LUISS, dove ha fondato e diretto l’Osservatorio sulla sicurezza internazionale (2016-2022). È stato visiting scholar presso il Department of Political Science e il Center for International Studies del Massachusetts Institute of Technology, dove è stato Research Affiliate dal 2011 al 2022. I suoi libri sono stati pubblicati dalle maggiori università americane e i suoi articoli sono apparsi sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali specializzate in studi sul terrorismo. È stato invitato a svolgere analisi sulla sicurezza internazionale dalla presidenza del Consiglio, dal ministero degli Esteri, dal ministero della Difesa, dal Parlamento Italiano, dal Comando generale delle capitanerie di porto – guardia costiera, e dall’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD). È stato membro del comitato “Scenari Futuri” dello Stato Maggiore della Difesa. È stato invitato a presentare i suoi studi in numerose università straniere, tra cui Harvard, MIT, Johns Hopkins, Brookings Institution, Trinity College, Boston College, Northeastern University, New York University, European University Institute, Vilnius University-Institute of International Relations. Il suo Anatomia delle Brigate rosse (Rubbettino), tradotto da Cornell University, è stato definito “un libro di alto prestigio intellettuale” dalla rivista di Harvard “Journal of Cold War Studies”, ha vinto il Premio Acqui 2010 ed è stato definito un libro “ragguardevole” da “Foreign Affairs” che lo ha classificato tra i libri più importanti pubblicati negli Stati Uniti nel 2011. Secondo “Perspectives on Politics” – la rivista dell’American Political Science Association – Anatomia delle Brigate rosse è “un contributo accademico enorme”. È anche autore di ISIS (Rizzoli, 2016); Sacrifice. My Life in a Fascist Militia (Cornell University Press, 2017); L’ISIS non è morto (Rizzoli, 2018); Viva gli immigrati (Rizzoli, 2019); Teoria sociologica classica e contemporanea (Utet 2021); ha partecipato al volume Stories From the Field. A Guide to Navigating Fieldwork in Political Science (Columbia University Press, 2020). Il suo libro Ucraina. Critica della politica internazionale è un best seller. È membro dell’Editorial Board di “Studies in Conflict and Terrorism” (2011). I suoi studi sono stati riportati sul sito del Governo Italiano e sul sito del MIT. I suoi studi sull’ISIS sono stati tradotti in farsi per “Iranian Diplomacy”. Raymond Boudon ha definito “importanti” i suoi studi, di cui ha chiesto la traduzione alla rivista francese “Commentaire”. Il “Fatto quotidiano” ospita la sua rubrica settimanale “Nuovo Atlante” tutti i martedì. Ha scritto editoriali anche per “la Stampa”, “il Messaggero”, “l’Espresso”, “Il Resto del Carlino” e “Huffington Post”. Ha partecipato a oltre 300 dirette televisive a partire dal 2014. Attualmente, è ospite abituale a Carta Bianca (Rai Tre). 

cecinini

Sofia Cecinini

Vicedirettrice

Sofia Cecinini è cofondatrice e vicedirettrice di sicurezzainternazionale.com. È stata coordinatrice dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della Luiss dal dicembre 2016 all’aprile 2022. È autrice dei seguenti volumi, capitoli di libri e articoli su rivista scientifica: 

Ha svolto relazioni sulla sicurezza internazionale per alcune delle maggiori multinazionali europee.

Si è laureata in Relazioni Internazionali – Global Studies con 110/110, nel Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss, e ha conseguito il Master di secondo livello in Economia e Istituzioni dei Paesi Islamici (MISLAM) alla Luiss, con 110/110. Ha dedicato la tesi triennale al terrorismo islamico in Cecenia, e la tesi di laurea specialistica all’ISIS. Ha svolto attività di tirocinio presso l’Ambasciata americana a Roma e l’Istituto Affari Internazionali (IAI) nel settore sicurezza e difesa. Ha partecipato alla Summer School del King’s College di Londra, intitolata: “Secrets and Spies – Modern Espionage and Intelligence”. 

cecinini@sicurezzainternazionale.com

peverieri

Anna Peverieri

Autrice

Anna Peverieri è interprete e traduttrice, specializzata in russo, inglese e francese. È stata un’analista dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della Luiss da aprile 2021 ad aprile 2022. A luglio 2022, ha conseguito il master in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), con una tesi dal titolo “Foreign Fighters in Ucraina: i rischi per l’Italia”. A dicembre 2020, ha conseguito la laurea magistrale in interpretariato e traduzione presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), con 110/110, con una tesi multidisciplinare e di ricerca, dal titolo “Il genere nell’interpretazione simultanea dal russo all’italiano”. A ottobre 2018, ha conseguito una laurea triennale, con 110/110, in mediazione linguistica presso l’Università degli Studi di Macerata, con una tesi sulla traduzione intersemiotica del romanzo “Cime tempestose”. Da gennaio a giugno 2020 è stata studentessa erasmus in Russia presso l’Università linguistica di Stato di Mosca (MGLU), dove ha svolto un tirocinio come insegnante di madrelingua italiana.

peverieri@sicurezzainternazionale.com

rosato

Valeria Rosato

Autrice

Valeria Rosato è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre e dal 2012 docente a contratto in “Teorie dei conflitti e processi di pace”. PhD in Sociologia conseguito nel 2009 presso la Scuola Dottorale, sezione in Studi Europei e Internazionali, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Sudi Roma TRE. Nel 2003 ha conseguito il Master di II livello in “Educazione alla pace: cooperazione internazionale, diritti umani e politiche dell’Unione Europea” presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre e nel 2002 la Laurea in Sociologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Da anni si occupa di analisi dei conflitti contemporanei partecipando a numerose ricerche nazionali e internazionali su tematiche inerenti la sicurezza, il terrorismo e i processi di pacificazione.  Attualmente Work Package Leader del progetto HORIZON 2020 PARTICIPATION – Analyzing and Preventing Extremism Via Participation” (2020-2023). Ha partecipato al progetto HORIZON 2020 TRIVALENT – Terrorism preventIon via radicalisation counter-Narrative (2018-2020). Ha collaborato con diversi Istituzioni pubbliche fra cui: CEAS (Centro di Eccellenza Altiero Spinelli) DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, Presidenza del Consiglio dei ministri) CeMiss (Ministero della Difesa). Tra le sue principali pubblicazioni:

  • Preventing radicalisation and terrorism in Europe: A comparative analysis of policies, Rosato V. e Maniscalco M.L., (Eds), Cambridge Scholar Publishing (2019);
  • “Evaluating the Effectiveness of Online Counter-Messaging Campaigns against Radicalisation and Violent Extremism”. Rivista Italiana di Scienze dell’Amministrazione4. (2021)
  • “Hybrid orders’ between terrorism and organized crime. The case of Al Qaeda in the Islamic Maghreb”, African Security, Taylor&Francis, vol. 9. Issue 2, (2016);
  • “Prospettive di genere nel contrasto e prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento in Europa”, Fuori LuogoRivista di Sociologia del Territorio, Turismo e Tecnologia. (in pubblicazione);
  • Conflitti camaleontici. Il conflitto colombiano tra XX e XXI secolo, Franco Angeli, (2010).

pace

Marta Pace

Autrice

Marta Pace ha conseguito la laurea magistrale in International Relations con un major in Security Studies presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli, con 110/110 cum laude, a novembre 2022. Ha dedicato la sua tesi allo studio del suprematismo bianco da un punto di vista sociologico con il titolo “White Supremacism: a sociological overview”. A settembre 2019, ha conseguito una laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Bologna. Da agosto 2018 a gennaio 2019 è stata studentessa Erasmus in Brasile, presso l’Università Federale di Minas Gerais (UFMG). Ha svolto attività di tirocinio presso il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) nell’ufficio stampa e nell’ufficio DGMO VI Africa Australe e Regione dei Grandi Laghi. Inoltre, ha compiuto un volontariato presso il World Food Forum nel team di coordinamento regionale ospitato dalla Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO).

calzati

Ettore Calzati

Intern

Ettore Calzati Fiorenza ha conseguito la laurea triennale in Comunicazione Politica e Istituzionale all’Università di Roma Tor Vergata con 110 e lode con una tesi sul Novecento ricostruito attraverso le parole di Oriana Fallaci. Ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Cognitive all’Università RomaTre con 110 e lode con una tesi su Hannah Arendt, Stanley Milgram e Philip Zimbardo e l’influenza della situazione sulla capacità umana di infliggere dolore al prossimo. Successivamente, ha conseguito un Master di primo livello in Studi Europei (MES) con 110/110 e lode alla LUISS, con una tesi dedicata allo studio del populismo in Europa, analizzato come risposta a crisi economiche, politiche e sociali. Sta conseguendo una seconda laurea magistrale in Relazioni Internazionali con specializzazione in Security Studies. Ha lavorato come liaison officer durante la Presidenza italiana del G20 e alla Conferenza dei ministri della Cultura del Mediterraneo e ha svolto attività di tirocinio nel servizio comunicazione della Banca d’Italia, da ottobre 2021 ad aprile 2022, e nell’ambasciata d’Italia in Israele, da settembre 2022. Nell’estate 2022 ha svolto un tirocinio per un’azienda di diagnostica e promozione delle vaccinazioni anti-Covid in California. È tirocinante nella redazione di Sicurezza Internazionale. 

La forza di Sicurezza Internazionale

Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

Scopri di più sulla redazione
book

Nuovi articoli ogni giorno

Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

star

Contenuti oggettivi

I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

badge

Fonti verificate

I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

hat

Una redazione di esperti

Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

La forza di Sicurezza Internazionale

Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

book

Nuovi articoli ogni giorno

Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

star

Contenuti oggettivi

I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

badge

Fonti verificate

I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

hat

Una redazione di esperti

Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi gratis per 15 giorni. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    15 giorni di prova GRATUITA

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    15 giorni di prova GRATUITA

    Docenti, forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70 / anno

    5,80 € al mese

    15 giorni di prova GRATUITA

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    60 / anno

    5 € al mese

    15 giorni di prova GRATUITA