Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Pentagono avvia esercitazioni Bright Star in Egitto con 1.200 soldati USA
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Pentagono avvia esercitazioni Bright Star in Egitto con 1.200 soldati USA

    L'esercito statunitense ha dato il via all'ultima edizione delle sue principali esercitazioni militari con l'Egitto, presso la base militare Mohammed Naguib nella città di Hammam

    Libia: Turchia rifiuta di ritirare forze da Mitiga, bloccando tentativo di Dbeibah di indebolire Radaa
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Libia: Turchia rifiuta di ritirare forze da Mitiga, bloccando tentativo di Dbeibah di indebolire Radaa

    Fonti nella capitale libica hanno riferito che la Turchia ha respinto la proposta di ritirare temporaneamente le sue forze dall'interno della base aerea di Mitiga

    Somalia: schieramento truppe egiziane aumenta tensioni con Etiopia
    Articoli
    03 Settembre 2025

    Somalia: schieramento truppe egiziane aumenta tensioni con Etiopia

    L'annuncio dell'arrivo di truppe egiziane in Somalia nell'ambito della Missione di transizione dell'Unione Africana ha suscitato nuove critiche da parte dell'Etiopia

  • America Latina
    Segretario di Stato americano Rubio visita il Messico
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Segretario di Stato americano Rubio visita il Messico

    Il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Marco Rubio, è atterrato a Città del Messico per una missione diplomatica che potrebbe ridefinire i rapporti tra Washington e il governo di Claudia Sheinbaum

    Accordo UE-Mercosur: nuovi progressi dopo rassicurazioni alla Francia
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Accordo UE-Mercosur: nuovi progressi dopo rassicurazioni alla Francia

    L'UE ha placato le preoccupazioni francesi con una proposta volta a proteggere gli agricoltori nel caso in cui i mercati locali agricoli venissero destabilizzati da un’ondata di importazioni di manzo o pollame dall’America Latina

    Repubblica Dominicana designa il Cartello dei Soli come un’entità terroristica
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Repubblica Dominicana designa il Cartello dei Soli come un’entità terroristica

    La Repubblica Dominicana ha annunciato che il Cartello dei Soli, gruppo di narcotrafficanti composto da alti ufficiali venezuelani e ritenuto vicino al regime di Nicolas Maduro, sarà formalmente considerato un’entità terroristica.

  • Asia
    Iran-Cina: incontro tra presidenti a Pechino, Xi esprime supporto a Teheran
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Iran-Cina: incontro tra presidenti a Pechino, Xi esprime supporto a Teheran

    Il presidente iraniano, Masoud Pezeshkian, ha incontrato il presidente cinese, Xi Jinping, a Pechino

    Attentati coordinati causano almeno 26 morti in tre province pakistane
    Articoli
    03 Settembre 2025

    Attentati coordinati causano almeno 26 morti in tre province pakistane

    Un attentato suicida ha ucciso 15 persone durante un raduno di un partito nazionalista a Quetta, capitale della provincia del Baluchistan

    Incontro Kim-Putin: Corea del Nord promette “aiuto totale” a Russia
    Articoli
    03 Settembre 2025

    Incontro Kim-Putin: Corea del Nord promette “aiuto totale” a Russia

    "Se c'è qualcosa che posso o devo fare per voi e per il popolo russo, lo considero come mio dovere fraterno", ha dichiarato Kim durante i colloqui bilaterali privati

  • Europa
    Accordo UE-Mercosur: nuovi progressi dopo rassicurazioni alla Francia
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Accordo UE-Mercosur: nuovi progressi dopo rassicurazioni alla Francia

    L'UE ha placato le preoccupazioni francesi con una proposta volta a proteggere gli agricoltori nel caso in cui i mercati locali agricoli venissero destabilizzati da un’ondata di importazioni di manzo o pollame dall’America Latina

    Putin all’Ucraina: “La guerra può finire con il dialogo, in caso contrario siamo pronti a usare la forza”
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Putin all’Ucraina: “La guerra può finire con il dialogo, in caso contrario siamo pronti a usare la forza”

    Putin ha dichiarato che vi è la possibilità di porre fine alla guerra attraverso i negoziati "se prevarrà il buon senso", opzione da lui preferita, ma ha aggiunto di essere pronto a porvi fine con la forza se quella fosse l’unica via

    Fico: “Slovacchia vuole normalizzare relazioni con Mosca e aumentare importazioni di gas”
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Fico: “Slovacchia vuole normalizzare relazioni con Mosca e aumentare importazioni di gas”

    "Torniamo a ciò che era tipico tra i Paesi in termini di cooperazione economica”, ha affermato il premier slovacco, durante l'incontro con Putin in Cina

  • Medio Oriente
    Hamas pronta a rilasciare ostaggi, ma Israele insiste su condizioni per porre fine alla guerra
    Articoli
    05 Settembre 2025

    Hamas pronta a rilasciare ostaggi, ma Israele insiste su condizioni per porre fine alla guerra

    Hamas ha ribadito di essere pronta a un accordo globale su Gaza, in base al quale tutti gli ostaggi israeliani saranno rilasciati in cambio del rilascio di un numero concordato di prigionieri palestinesi

    Libia: Turchia rifiuta di ritirare forze da Mitiga, bloccando tentativo di Dbeibah di indebolire Radaa
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Libia: Turchia rifiuta di ritirare forze da Mitiga, bloccando tentativo di Dbeibah di indebolire Radaa

    Fonti nella capitale libica hanno riferito che la Turchia ha respinto la proposta di ritirare temporaneamente le sue forze dall'interno della base aerea di Mitiga

    Iran-Cina: incontro tra presidenti a Pechino, Xi esprime supporto a Teheran
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Iran-Cina: incontro tra presidenti a Pechino, Xi esprime supporto a Teheran

    Il presidente iraniano, Masoud Pezeshkian, ha incontrato il presidente cinese, Xi Jinping, a Pechino

  • Oceania
    Australia approva legge per deportazioni accelerate in Stato del Pacifico
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Australia approva legge per deportazioni accelerate in Stato del Pacifico

    Sotto un accordo trentennale firmato con Nauru, Canberra ha accettato di pagare 1,62 miliardi di dollari per ospitare fino a 350 espulsi

    Nuova Caledonia: accordo sul futuro del territoro francese d’oltremare respinto
    Articoli
    18 Agosto 2025

    Nuova Caledonia: accordo sul futuro del territoro francese d’oltremare respinto

    l Congresso del Fronte Kanak e Socialista di Liberazione Nazionale (FLNKS) ha respinto l'accordo di compromesso sul futuro del territorio francese d'oltremare

    Piano di Israele per conquista totale di Gaza criticato all’estero e in patria
    Articoli
    11 Agosto 2025

    Piano di Israele per conquista totale di Gaza criticato all’estero e in patria

    l piano di Israele di "prendere il controllo" di Gaza City è stato oggetto di critiche sia all'estero sia in patria

  • Russia
    Putin all’Ucraina: “La guerra può finire con il dialogo, in caso contrario siamo pronti a usare la forza”
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Putin all’Ucraina: “La guerra può finire con il dialogo, in caso contrario siamo pronti a usare la forza”

    Putin ha dichiarato che vi è la possibilità di porre fine alla guerra attraverso i negoziati "se prevarrà il buon senso", opzione da lui preferita, ma ha aggiunto di essere pronto a porvi fine con la forza se quella fosse l’unica via

    Fico: “Slovacchia vuole normalizzare relazioni con Mosca e aumentare importazioni di gas”
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Fico: “Slovacchia vuole normalizzare relazioni con Mosca e aumentare importazioni di gas”

    "Torniamo a ciò che era tipico tra i Paesi in termini di cooperazione economica”, ha affermato il premier slovacco, durante l'incontro con Putin in Cina

    Incontro Kim-Putin: Corea del Nord promette “aiuto totale” a Russia
    Articoli
    03 Settembre 2025

    Incontro Kim-Putin: Corea del Nord promette “aiuto totale” a Russia

    "Se c'è qualcosa che posso o devo fare per voi e per il popolo russo, lo considero come mio dovere fraterno", ha dichiarato Kim durante i colloqui bilaterali privati

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
Alessandro Orsini

Alessandro Orsini

Direttore

Alessandro Orsini è professore associato di sociologia del terrorismo alla LUISS, dove ha fondato e diretto l’Osservatorio sulla sicurezza internazionale (2016-2022). È stato visiting scholar presso il Department of Political Science e il Center for International Studies del Massachusetts Institute of Technology, dove è stato Research Affiliate dal 2011 al 2022. I suoi libri sono stati pubblicati dalle maggiori università americane e i suoi articoli sono apparsi sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali specializzate in studi sul terrorismo. È stato invitato a svolgere analisi sulla sicurezza internazionale dalla presidenza del Consiglio, dal ministero degli Esteri, dal ministero della Difesa, dal Parlamento Italiano, dal Comando generale delle capitanerie di porto – guardia costiera, e dall’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD). È stato membro del comitato “Scenari Futuri” dello Stato Maggiore della Difesa. È membro dell’Editorial Board di “Studies in Conflict and Terrorism” dal 2011. Ha ricevuto l’idoneità scientifica nazionale di professore ordinario di sociologia generale nel 2020. 

È stato invitato a presentare i suoi studi in numerose università straniere, tra cui Harvard, MIT, Johns Hopkins, Brookings Institution, Trinity College, Boston College, Northeastern University, New York University, European University Institute, Vilnius University-Institute of International Relations. 

Il suo Anatomia delle Brigate rosse (Rubbettino), tradotto da Cornell University, è stato definito “un libro di alto prestigio intellettuale” dalla rivista di Harvard “Journal of Cold War Studies”, ha vinto il Premio Acqui 2010 ed è stato definito un libro “ragguardevole” da “Foreign Affairs” che lo ha classificato tra i libri più importanti pubblicati negli Stati Uniti nel 2011. Secondo “Perspectives on Politics” – la rivista dell’American Political Science Association – Anatomia delle Brigate rosse è “un contributo accademico enorme”. Anatomia delle Brigate rosse è stato tradotto in arabo nel 2019.

È anche autore di ISIS (Rizzoli, 2016); Sacrifice. My Life in a Fascist Militia (Cornell University Press, 2017); L’ISIS non è morto (Rizzoli, 2018); Viva gli immigrati (Rizzoli, 2019); Teoria sociologica classica e contemporanea (Utet 2021); ha partecipato al volume Stories From the Field. A Guide to Navigating Fieldwork in Political Science (Columbia University Press, 2020). Il suo libro Ucraina. Critica della politica internazionale è un best seller.  I suoi studi sono stati riportati sul sito del Governo Italiano e sul sito del MIT. I suoi studi sull’ISIS sono stati tradotti in farsi per “Iranian Diplomacy”. Raymond Boudon ha definito “importanti” i suoi studi, di cui ha chiesto la traduzione alla rivista francese “Commentaire”. Il “Fatto quotidiano” ospita la sua rubrica settimanale “Nuovo Atlante” tutti i martedì. Ha scritto editoriali anche per “la Stampa”, “il Messaggero”, “l’Espresso”, “Il Resto del Carlino” e “Huffington Post”. Ha partecipato a oltre 400 dirette televisive a partire dal 2014. Attualmente, è ospite abituale di “è sempre Carta Bianca” (Rete 4). 

II deposito di armi russo distrutto da Zelensky
Commento
20 Settembre 2024

II deposito di armi russo distrutto da Zelensky

Alessandro Orsini sottopone al vaglio della ragione tutta la propaganda della Nato in voga oggi, inclusa la distruzione del deposito di armi russo a Tver

Genocidio 2024: Kamala Harris è come Netanyahu
Commento
17 Settembre 2024

Genocidio 2024: Kamala Harris è come Netanyahu

Palrando del conflitto israelo-palestinese, Alessandro Orsini svela e spiega la tecnica di manipolazione dell'opinione pubblica basata sul "far credere" o "indurre a ritenere"

Come reagirebbe Putin agli Atacms contro la Russia?
Commento
13 Settembre 2024

Come reagirebbe Putin agli Atacms contro la Russia?

Alessandro Orsini spiega come Putin reagirebbe al lancio degli Storm Shadow e degli Atacms contro il territorio storico della Russia

 I droni su Mosca rafforzano la Russia?
Commento
11 Settembre 2024

 I droni su Mosca rafforzano la Russia?

Alessandro Orsini riflette sull'attacco con i droni contro Mosca e le conseguenze prevedibili sul futuro della guerra

Putin parla a tutto campo da Vladivostok
Commento
06 Settembre 2024

Putin parla a tutto campo da Vladivostok

Alessandro Orsini riassume i punti fondamentali del lungo discorso tenuto da Putin a Vladivostok. Dalla guerra in Ucraina al Brics; da Kamala Harris al gas russo che transita per l'Ucraina

In Cisgiordania è pulizia etnica
Commento
01 Settembre 2024

In Cisgiordania è pulizia etnica

Alessandro Orsini spiega la relazione tra il mancato attacco dell'Iran contro Israele e la nuova offensiva di Netanyahu in Cisgiordania

Perché Putin non usa le bombe atomiche?
Commento
30 Agosto 2024

Perché Putin non usa le bombe atomiche?

Alessandro Orsini spiega la ragione per cui Putin non ha usato le bombe atomiche per vendicare l'invasione di Kursk

Follia Zelensky: e se le linee rosse cadessero anche per Putin?
Commento
28 Agosto 2024

Follia Zelensky: e se le linee rosse cadessero anche per Putin?

Zelensky chiede a Biden di far cadere tutte le linee rosse senza rendersi conto che potrebbero cadere anche per Putin. Alessandro Orsini ragiona su un simile scenario.

L’errore di Kursk si vede a Pokrovsk
Commento
28 Agosto 2024

L’errore di Kursk si vede a Pokrovsk

Alessandro Orsini riflette sulle ultime conquiste dei russi in Donbass e sulla disinformazione in Italia

Trump non ha il potere di fermare la guerra in Ucraina: ecco perché
Commento
24 Agosto 2024

Trump non ha il potere di fermare la guerra in Ucraina: ecco perché

Alessandro Orsini spiega la ragione per cui Trump non ha il potere di fermare la guerra in Ucraina nella data e nel momento a lui più gradito

Cosa accadrebbe se Zelensky colpisse la Russia in profondità?
Commento
22 Agosto 2024

Cosa accadrebbe se Zelensky colpisse la Russia in profondità?

Alessandro Orsini riflette su due temi. La possibilità che Zelensky colpisca il territorio russo con i missili Nato e la strage a Gaza nel compound Al-Tabi’in

La Russia è più debole? Risposta ai miei haters
Commento
21 Agosto 2024

La Russia è più debole? Risposta ai miei haters

Alessandro Orsini risponde alla domanda se l'esercito russo sia stato indebolito dalla Nato in Ucraina e annuncia la prossima diretta con gli abbonati

1 6 7 8 9 10 25

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese