Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Kenya: Alto Commissariato Onu per i diritti umani “profondamente turbato” per violenza nelle proteste
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Kenya: Alto Commissariato Onu per i diritti umani “profondamente turbato” per violenza nelle proteste

    L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR) ha dichiarato di essere "profondamente turbato" per l'uccisione di almeno 10 persone durante gli ultimi scontri tra la polizia keniota e i manifestanti antigovernativi

    Grecia soccorre centinaia di migranti mentre colloquia con la Libia
    Articoli
    08 Luglio 2025

    Grecia soccorre centinaia di migranti mentre colloquia con la Libia

    La Grecia ha soccorso centinaia di migranti al largo delle sue isole meridionali di Gavdos e Creta in cinque distinti incidenti verificatesi tra il 4 e il 6 luglio

    Sahel: gruppo legato ad al-Qaeda JNIM sta espandendo la propria influenza
    Articoli
    08 Luglio 2025

    Sahel: gruppo legato ad al-Qaeda JNIM sta espandendo la propria influenza

    Nel Sahel, il gruppo jihadista Jama'a Nusrat ul-Islam wa al-Muslimin (JNIM) sta espandendo la propria influenza attraverso ripetuti massacri

  • America Latina
    Ecuador firma accordo di scambio di debito con Italia
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Ecuador firma accordo di scambio di debito con Italia

    L’Ecuador e l’Italia hanno ufficializzato un nuovo accordo di scambio di debito per un valore complessivo di 10 milioni di dollari

    Brasile chiede di entrare nel Consiglio di Sicurezza Onu insieme all’India
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Brasile chiede di entrare nel Consiglio di Sicurezza Onu insieme all’India

    Brasile e India hanno ufficialmente chiedo di entrare come membri permanenti nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC)

    Brasile-Cina: firmato accordo per ferrovia bioceanica
    Articoli
    08 Luglio 2025

    Brasile-Cina: firmato accordo per ferrovia bioceanica

    Il governo brasiliano e la Cina hanno firmato un accordo di cooperazione per avviare una serie di studi sulla costruzione di un corridoio ferroviario bioceanico

  • Asia
    Taiwan avvia esercitazioni annuali più grandi di sempre
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Taiwan avvia esercitazioni annuali più grandi di sempre

    Taiwan ha dato il via alle sue più grandi esercitazioni militari di sempre, le dimostrazioni annuali Han Kuang

    Brasile-Cina: firmato accordo per ferrovia bioceanica
    Articoli
    08 Luglio 2025

    Brasile-Cina: firmato accordo per ferrovia bioceanica

    Il governo brasiliano e la Cina hanno firmato un accordo di cooperazione per avviare una serie di studi sulla costruzione di un corridoio ferroviario bioceanico

    Cina: “BRICS non cercano lo scontro con gli USA”
    Articoli
    08 Luglio 2025

    Cina: “BRICS non cercano lo scontro con gli USA”

    La Cina ha dichiarato che i BRICS non stanno cercando uno scontro con gli USA

  • Europa
    Ecuador firma accordo di scambio di debito con Italia
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Ecuador firma accordo di scambio di debito con Italia

    L’Ecuador e l’Italia hanno ufficializzato un nuovo accordo di scambio di debito per un valore complessivo di 10 milioni di dollari

    Russia lancia attacco con droni record contro l’Ucraina
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Russia lancia attacco con droni record contro l’Ucraina

    La Russia ha lanciato un attacco con droni record contro l'Ucraina dall'inizio dell'invasione, dopo che Trump ha promesso maggiore sostegno militare a Kiev 

    Trump annuncia che gli USA invieranno più armi all’Ucraina
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Trump annuncia che gli USA invieranno più armi all’Ucraina

    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che invierà più armi all'Ucraina per aiutarla a difendersi dall'intensificarsi dell'avanzata russa

  • Medio Oriente
    Iran-Arabia Saudita: primi colloqui dopo tregua tra Teheran e Israele
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Iran-Arabia Saudita: primi colloqui dopo tregua tra Teheran e Israele

    Il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha tenuto colloqui con il principe ereditario saudita, Mohammed bin Salman

    Colloqui Trump-Netanyahu: liberazione ostaggi e cessate il fuoco le priorità
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Colloqui Trump-Netanyahu: liberazione ostaggi e cessate il fuoco le priorità

    Netanyahu ha dichiarato che il suo incontro con Trump, è stato incentrato sulla liberazione degli ostaggi detenuti a Gaza

    Gaza: ministro Difesa israeliano propone di trattenere la popolazione in una “città umanitaria” a Rafah
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Gaza: ministro Difesa israeliano propone di trattenere la popolazione in una “città umanitaria” a Rafah

    Katz ha dichiarato di aver incaricato l’esercito di portare avanti i piani per quella che ha definito una “città umanitaria” costruita sulle rovine di Rafah

  • Oceania
    Cina nega di voler istituire basi militari nel Pacifico
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Cina nega di voler istituire basi militari nel Pacifico

    L'ambasciata cinese nelle isole Figi ha negato che Pechino vuole istituire una base militare o estendere la propria sfera di influenza sulle isole del Pacifico

    Le reazioni internazionali all’attacco israeliano contro l’Iran
    Articoli
    13 Giugno 2025

    Le reazioni internazionali all’attacco israeliano contro l’Iran

    L'esercito israeliano ha attaccato siti nucleari e militari dell'Iran, ecco come sta reagendo il mondo

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e UK sanzionano due ministri israeliani
    Articoli
    11 Giugno 2025

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e UK sanzionano due ministri israeliani

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e Regno Unito hanno annunciato sanzioni nei confronti di due ministri del governo israeliano 

  • Russia
    Russia lancia attacco con droni record contro l’Ucraina
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Russia lancia attacco con droni record contro l’Ucraina

    La Russia ha lanciato un attacco con droni record contro l'Ucraina dall'inizio dell'invasione, dopo che Trump ha promesso maggiore sostegno militare a Kiev 

    Trump annuncia che gli USA invieranno più armi all’Ucraina
    Articoli
    09 Luglio 2025

    Trump annuncia che gli USA invieranno più armi all’Ucraina

    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che invierà più armi all'Ucraina per aiutarla a difendersi dall'intensificarsi dell'avanzata russa

    Russia e Cina in Ucraina
    Commento
    08 Luglio 2025

    Russia e Cina in Ucraina

    Alessandreo Orsini riflette sul ruolo della Cina in Ucraina

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti

Articoli

10 Gennaio 2023 09:24

Turchia: Erdogan annuncia record esportazioni della Difesa pari a 4,4 miliardi di dollari

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha reso noto che le esportazioni del settore della Difesa hanno raggiunto un volume record nel 2022, pari a 4,4 miliardi di dollari, definendo tale risultato una “rivoluzione”. “Le nostre esportazioni della Difesa, che 20 anni fa ammontavano a soli 248 milioni di dollari, hanno battuto un record nel 2022 con 4,4 miliardi di dollari”, ha affermato Erdogan il 9 gennaio a un evento nella provincia nordoccidentale di Sakarya, nell’ambito del quale 6 obici domestici di nuova generazione chiamati Fırtına sono stati consegnati alle forze armate turche (TSK).

Il presidente turco ha altresì salutato l’attuale livello dell’industria della Difesa turca, osservando che la dipendenza esterna del Paese nel settore è scesa al 20% dall’80% circa due decenni fa. Erdogan ha anche riferito che il budget annuale assegnato per la ricerca e lo sviluppo (R&S) nel settore ha raggiunto 1,5 miliardi di dollari, rispetto ai soli 49 milioni di dollari nel 2002, quando il suo Partito per la giustizia e lo sviluppo (AK Party) è salito al potere. A detta del presidente, ad oggi, il settore della Difesa comprende più di 2.000 aziende, superando di gran lunga le 56 aziende del 2002. Il volume dei progetti eseguiti quell’anno è stato di 5,5 miliardi di dollari, una cifra, secondo Erdogan, che attualmente supera i 60 miliardi di dollari.

“Quando aggiungiamo i progetti nel processo di gara, questa cifra sale a 75 miliardi di dollari. Mentre avevamo solo due società nell’elenco delle 100 migliori società di difesa del mondo, 7 società ci rappresentano oggi”, ha osservato il leader turco, sottolineando che non permetterà mai che le manovre difensive della Turchia siano “ostacolate da complotti come già sperimentato più volte in passato”. A detta di Erdogan, “Ankara non permetterà il minimo passo indietro fino a quando non proclamerà la sua piena indipendenza nell’arena dell’industria della Difesa”. 

Tra le altre “buone notizie” evidenziate dal presidente per io 2023, 2 carri armati dell’Altai sono stati consegnati all’esercito per i test, prima che la produzione di massa inizi due anni dopo. Oltre agli elicotteri da combattimento e ad altre attrezzature militari, Altay è uno dei progetti più importanti su cui la Turchia ha lavorato per potenziare le capacità di difesa tra minacce e conflitti al confine. Tra gli altri, Erdogan ha anche affermato che la futura nave ammiraglia d’assalto anfibia TCG Anadolu entrerà in servizio quest’anno. La nave sarà dotata di piste corte che consentiranno ai veicoli aerei da combattimento senza equipaggio di atterrare e decollare. Il presidente ha affermato che il TCG Anadolu sarà “la prima nave al mondo con veicoli aerei da combattimento senza pilota”.

Nel frattempo, il capo della presidenza delle industrie della Difesa (SSB), Ismail Demir, ha annunciato che la Turchia “non vede l’ora di raggiungere i 6 miliardi di dollari di esportazioni in tale settore nel 2023, cifra che, a suo dire, potrà anche essere molto più alta. “Oggi l’industria della Difesa turca continua i suoi sforzi per soddisfare le esigenze delle nostre unità di sicurezza con risorse nazionali, con attività progettuali svolte sotto la supervisione della nostra presidenza, dalla progettazione alla produzione di massa, dalla ricerca e sviluppo e innovazione alle politiche di industrializzazione, e varie studi di coordinamento dell’ecosistema che garantiranno finanziamenti e sostenibilità”, ha affermato Demir, osservando che la posizione retta e la determinazione nell’industria della Difesa hanno accelerato i progetti nazionali contro gli embarghi.

Secondo le informazioni condivise dalla SSB, gli obiettivi 2023 dell’industria della Difesa si sono diversificati dall’aviazione e dallo spazio ai veicoli terrestri o ai missili. Nella categoria aeronautica e spaziale, il National Combat Aircraft (MMU), sarà portato fuori dall’hangar. Anche il velivolo da addestramento e da attacco leggero Hurjet effettuerà voli inaugurali. Verranno altresì effettuati vari test di manovra di volo e integrazioni di munizioni del Bayraktar Kızılelma, il primo jet da combattimento senza pilota della Turchuia.

Nell’ambito del progetto Ozgur, sarà completata la modernizzazione dell’avionica degli attuali caccia F-16 nell’inventario del Paese e l’aereo sarà consegnato alle forze aeree. Il veicolo aereo da combattimento senza pilota Bayraktar TB3 (UCAV), con funzionalità di decollo e atterraggio verticale (VTOL) programmato per il dispiegamento con la futura nave ammiraglia Anadolu, condurrà il suo primo volo.

Altri obiettivi per il 2023 dell’industria della difesa turca nella categoria difesa aerea, armi, missili e munizioni includono l’entrata in servizio del sistema missilistico e di difesa aerea a lungo raggio Siper. Anche le prime consegne di Bozdogan In-Sight e Gokdogan Over-Sight Missile verranno effettuate nel 2023. Il paese inizierà a integrare il sistema d’arma Gokdeniz Close-in (CIWS) nelle navi. Il Simsek Target Aircraft sarà consegnato per la prima volta con la configurazione del missile da crociera e inizierà la produzione in serie del siluro sottomarino Akya.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese