Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Egitto protesta contro inaugurazione grande diga GERD da parte dell’Etiopia
    Articoli
    13 Settembre 2025

    Egitto protesta contro inaugurazione grande diga GERD da parte dell’Etiopia

    L'Egitto ha inviato una lettera di protesta al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per l'inaugurazione da parte della Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD)

    Russia cerca di mantenere influenza sul Mediterraneo, dopo battute d’arresto in Siria e avanzata turca in Libia
    Articoli
    11 Settembre 2025

    Russia cerca di mantenere influenza sul Mediterraneo, dopo battute d’arresto in Siria e avanzata turca in Libia

    Il crescente coinvolgimento della Turchia nella Libia orientale sta mettendo la Russia sulla difensiva, mentre Mosca sta faticando a mantenere la sua influenza nel Mediterraneo

    Libia: missione Onu coinvolge Haftar nella tabella di marcia elettorale 
    Articoli
    11 Settembre 2025

    Libia: missione Onu coinvolge Haftar nella tabella di marcia elettorale 

    l capo della Missione di supporto delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL) ha presentato al feldmaresciallo Khalifa Haftar gli aggiornamenti sulla tabella di marcia per il Paese sostenuta dalle Nazioni Unite

  • America Latina
    Brasile: ex presidente Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
    Articoli
    12 Settembre 2025

    Brasile: ex presidente Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato

    La Corte Suprema del Brasile ha condannato l’ex presidente Jair Bolsonaro (2019-2023) a 27 anni e 3 mesi di carcere per il tentato colpo di Stato del 2022.

    Cina accusa Messico di agire “sotto coercizione” esterna per nuovi dazi del 50% sulle auto
    Articoli
    12 Settembre 2025

    Cina accusa Messico di agire “sotto coercizione” esterna per nuovi dazi del 50% sulle auto

    Pechino ha suggerito che i dazi siano stati imposti perché Trump ha fatto pressioni sul Messico affinché non agisca come "porta sul retro" per i beni cinesi

    Uruguay: “L’accordo tra Argentina e Brasile è un’occasione storica”
    Articoli
    11 Settembre 2025

    Uruguay: “L’accordo tra Argentina e Brasile è un’occasione storica”

    Il governo uruguaiano ha considerato il recente accordo energetico tra Argentina e Brasile come una “opportunità storica” per diversificare il proprio mix energetico e integrare il gas naturale proveniente da Vaca Muerta.

  • Asia
    Nepal: bilancio proteste sale a 51 morti, 12.500 detenuti ancora in fuga
    Articoli
    13 Settembre 2025

    Nepal: bilancio proteste sale a 51 morti, 12.500 detenuti ancora in fuga

    Durante il caos, erano fuggiti dalle carceri circa 13.500 prigionieri, di cui alcuni sono stati ricatturati, mentre 12.533 sono ancora latitanti

    Cina accusa Messico di agire “sotto coercizione” esterna per nuovi dazi del 50% sulle auto
    Articoli
    12 Settembre 2025

    Cina accusa Messico di agire “sotto coercizione” esterna per nuovi dazi del 50% sulle auto

    Pechino ha suggerito che i dazi siano stati imposti perché Trump ha fatto pressioni sul Messico affinché non agisca come "porta sul retro" per i beni cinesi

    Ungheria si apre a Shell, mentre Cina sostiene gas russo con yuan
    Articoli
    12 Settembre 2025

    Ungheria si apre a Shell, mentre Cina sostiene gas russo con yuan

    L'Ungheria ha firmato un contratto decennale per la fornitura di gas con Shell Plc, segnando uno dei primi passi verso la diversificazione dalle fonti russe

  • Europa
    Von der Leyen propone uso di asset russi per finanziare nuovo prestito a Kiev
    Articoli
    13 Settembre 2025

    Von der Leyen propone uso di asset russi per finanziare nuovo prestito a Kiev

    Secondo la presidente, l'UE dovrebbe trovare un nuovo modo per finanziare la difesa dell'Ucraina contro la Russia, utilizzando i saldi in contanti associati agli asset russi congelati in Europa

    Bielorussia libera 52 prigionieri politici, USA allentano sanzioni
    Articoli
    12 Settembre 2025

    Bielorussia libera 52 prigionieri politici, USA allentano sanzioni

    L'abolizione delle sanzioni sulla compagnia aerea nazionale del Paese, Belavia, le consentirà di acquistare parti per i suoi aerei, inclusi prodotti Boeing

    Mosca respinge dichiarazioni polacche sui droni nel suo spazio aereo
    Articoli
    12 Settembre 2025

    Mosca respinge dichiarazioni polacche sui droni nel suo spazio aereo

    Peskov ha risposto che Mosca non rilascerà nuovi commenti, poiché il ministero della Difesa russo ha già pubblicato la sua dichiarazione

  • Medio Oriente
    Israele effettua nuovi attacchi aerei contro obiettivi Houthi
    Articoli
    13 Settembre 2025

    Israele effettua nuovi attacchi aerei contro obiettivi Houthi

    Israele ha colpito la capitale yemenita Sana'a e la provincia settentrionale di al-Jawf, causando la morte di 35 persone e il ferimento di altre 131

    Qatar, primo ministro: “Netanyahu ha ucciso ogni speranza per gli ostaggi israeliani”
    Articoli
    12 Settembre 2025

    Qatar, primo ministro: “Netanyahu ha ucciso ogni speranza per gli ostaggi israeliani”

    Il primo ministro del Qatar ha duramente criticato il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu

    Pentagono approva 14,2 milioni per l’esercito libanese per smantellare i siti di Hezbollah
    Articoli
    12 Settembre 2025

    Pentagono approva 14,2 milioni per l’esercito libanese per smantellare i siti di Hezbollah

    Il Pentagono ha firmato un accordo per la fornitura di attrezzature per un valore di 14,2 milioni di dollari che consentiranno all'esercito libanese di continuare a smantellare le postazioni militari di Hezbollah

  • Oceania
    Australia approva legge per deportazioni accelerate in Stato del Pacifico
    Articoli
    04 Settembre 2025

    Australia approva legge per deportazioni accelerate in Stato del Pacifico

    Sotto un accordo trentennale firmato con Nauru, Canberra ha accettato di pagare 1,62 miliardi di dollari per ospitare fino a 350 espulsi

    Nuova Caledonia: accordo sul futuro del territoro francese d’oltremare respinto
    Articoli
    18 Agosto 2025

    Nuova Caledonia: accordo sul futuro del territoro francese d’oltremare respinto

    l Congresso del Fronte Kanak e Socialista di Liberazione Nazionale (FLNKS) ha respinto l'accordo di compromesso sul futuro del territorio francese d'oltremare

    Piano di Israele per conquista totale di Gaza criticato all’estero e in patria
    Articoli
    11 Agosto 2025

    Piano di Israele per conquista totale di Gaza criticato all’estero e in patria

    l piano di Israele di "prendere il controllo" di Gaza City è stato oggetto di critiche sia all'estero sia in patria

  • Russia
    Von der Leyen propone uso di asset russi per finanziare nuovo prestito a Kiev
    Articoli
    13 Settembre 2025

    Von der Leyen propone uso di asset russi per finanziare nuovo prestito a Kiev

    Secondo la presidente, l'UE dovrebbe trovare un nuovo modo per finanziare la difesa dell'Ucraina contro la Russia, utilizzando i saldi in contanti associati agli asset russi congelati in Europa

    Mosca respinge dichiarazioni polacche sui droni nel suo spazio aereo
    Articoli
    12 Settembre 2025

    Mosca respinge dichiarazioni polacche sui droni nel suo spazio aereo

    Peskov ha risposto che Mosca non rilascerà nuovi commenti, poiché il ministero della Difesa russo ha già pubblicato la sua dichiarazione

    Ungheria si apre a Shell, mentre Cina sostiene gas russo con yuan
    Articoli
    12 Settembre 2025

    Ungheria si apre a Shell, mentre Cina sostiene gas russo con yuan

    L'Ungheria ha firmato un contratto decennale per la fornitura di gas con Shell Plc, segnando uno dei primi passi verso la diversificazione dalle fonti russe

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti

Articoli

18 Gennaio 2024 06:01

L’UE confida che Orbán approvi la concessione di fondi all’Ucraina

L’UE confida che Orbán approvi la concessione di fondi all’Ucraina

L’Ungheria ha segnalato all’Unione Europea (UE) di essere pronta a revocare la sua opposizione al finanziamento dell’Ucraina, mentre proseguono i negoziati che renderebbero più facile per il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, scendere a compromessi.

Secondo diversi diplomatici e funzionari europei, Orbán si sta avvicinando all’accettazione di un compromesso per l’utilizzo di fondi dal bilancio del blocco, anche se è probabile che l’accordo non sia all’altezza delle richieste avanzate all’indomani del fallito vertice del 14 dicembre scorso. In tale occasione, Orbán aveva bloccato un pacchetto di finanziamenti quadriennale da 50 miliardi di euro per Kiev, una mossa che ha potuto compiere perché l’approvazione del pacchetto richiede il sostegno unanime dei 27 governi dell’UE. La mossa di Budapest aveva spinto i leader europei a considerare la possibilità di rompere con il principio di unità del blocco e trovare un modo per aggirarlo. Da allora, però, entrambe le parti sono impegnate in negoziati incentrati su come far passare i finanziamenti quando Orbán e altri leader si incontreranno a Bruxelles, il 1° febbraio. Sebbene non ci sia ancora un accordo sulle concessioni da offrire all’Ungheria in cambio e su quanto questa potrebbe accettare, l’UE è ora fiduciosa che un accordo possa essere raggiunto nelle prossime due settimane, secondo i diplomatici e i funzionari che hanno parlato con Politico a condizione di anonimato a causa della natura delicata dei colloqui.

Orbán, che sta entrando nel suo 18° anno da primo ministro, è diventato “la più grande spina nel fianco dell’UE”, che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha solo messo in evidenza, a detta di analisti. Il suo sostegno al Presidente Vladimir Putin, che considera un amico, si aggiunge ad anni di ripetute violazioni delle norme democratiche del blocco. Ma a Bruxelles sta emergendo la sensazione che questa volta l’UE possa aver scoperto il “bluff” di Orbán, ha spiegato Politico. “Il vertice di dicembre è stato un campanello d’allarme”, ha detto un diplomatico dell’UE. “Diversi leader si sono resi conto della vera natura di [Orbán]”. Uno dei motivi è la convinzione negli ambienti di Bruxelles che il primo ministro ungherese abbia esaurito la strada quando si tratta di tenere in ostaggio l’UE. Ha spesso cercato di subordinare il sostegno alle cause dell’UE allo scongelamento da parte del blocco dei fondi trattenuti a causa della violazione dei principi democratici da parte dell’Ungheria. A dicembre, la Commissione ha sbloccato 10,2 miliardi di euro, dopo di che Orbán ha approvato l’apertura da parte della Commissione dei colloqui di adesione con l’Ucraina – un lungo processo che potrebbe vedere il Paese diventare un giorno membro dell’UE. Da parte sua, la Commissione ha fissato una soglia molto alta per l’erogazione di ulteriori fondi, segnalando che l’Ungheria ha una lunga strada da percorrere prima di poter ricevere la sua parte finanziaria da un fondo destinato ad aiutare i Paesi a riprendersi dallo shock economico della pandemia.

Mentre a Bruxelles c’è stata una certa disponibilità a offrire a Orbán alcune concessioni per raggiungere un accordo, la maggior parte delle capitali nazionali ha respinto il tentativo dell’Ungheria di suddividere i finanziamenti all’Ucraina in tranche annuali che avrebbero dovuto essere approvate all’unanimità ogni anno. In pratica, ciò darebbe a Orbán il potere di bloccare ogni anno i finanziamenti dell’UE all’Ucraina – o di ottenere concessioni da Bruxelles per revocare il suo veto. “È molto improbabile che gli Stati membri accettino una soluzione che dia all’Ungheria la possibilità di essere ricattata regolarmente”, ha dichiarato un secondo diplomatico dell’UE. Un’altra idea che circola per spingere Orbán al compromesso prevede una revisione intermedia dei finanziamenti, nel 2025. Ma questa opzione, ventilata mesi fa dall’Ungheria, è considerata inaccettabile anche dai più forti sostenitori di Kiev. “Si creerebbe il caos se tra 12 mesi dovessimo riunirci di nuovo e decidere all’unanimità se l’Ucraina otterrà la proroga dei fondi”, ha dichiarato un funzionario del governo nazionale. Il funzionario ha sottolineato che ciò è in contrasto con la logica del bilancio settennale dell’UE, che dovrebbe offrire stabilità e prevedibilità.

La Commissione sta anche valutando l’introduzione di un “freno di emergenza” che consentirebbe a qualsiasi Paese che si oppone ai finanziamenti all’Ucraina di ritardare i pagamenti e di rimandare le discussioni a un vertice dei leader dell’UE. Ma questa opzione non consentirebbe a un singolo Stato membro di porre il veto ai pagamenti. L’opinione comune è che qualsiasi compromesso finale dovrà includere alcune concessioni all’Ungheria, sufficienti per permettere a Orbán di rivendicare la vittoria in patria. “A dicembre ha detto che nessun denaro del bilancio dell’UE sarebbe andato all’Ucraina”, ha aggiunto il primo diplomatico dell’UE. “Se questo accade, come può dire che è una vittoria?”. Due diplomatici hanno indicato che un secondo veto ai finanziamenti all’Ucraina spingerebbe le capitali dell’UE a richiedere la cosiddetta procedura dell’articolo 7 per sospendere i diritti di voto dell’Ungheria nel Consiglio Europeo. La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e i principali consiglieri di Orbán stanno ancora cercando di trovare un compromesso, mentre il bisogno di fondi dell’Ucraina si fa sempre più disperato. “L’aiuto finanziario è necessario per superare il periodo critico della guerra con un sistema finanziario stabile e concentrare tutte le risorse interne possibili sulla difesa”, ha scritto il ministero delle Finanze ucraino in un comunicato. “La nostra capacità finanziaria è molto più limitata di quella della Russia. Quindi il sostegno è fondamentale per equiparare le nostre possibilità”.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese