Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Algeria disposta a mediare tra Marocco e Polisario su Sahara Occidentale
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Algeria disposta a mediare tra Marocco e Polisario su Sahara Occidentale

    L'Algeria ha dichiarato di essere disposta a sostenere la mediazione tra il Marocco e il Fronte Polisario del Sahara Occidentale nella loro disputa sul territorio

    Onu invita Stati saheliani a unirsi contro minaccia jihadista
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Onu invita Stati saheliani a unirsi contro minaccia jihadista

    Il segretario generale dell'Onu ha invitato gli Stati del Sahel a mettere da parte le loro divergenze per affrontare l'esplosione degli attacchi jihadisti

    Libia: governo di Tripoli vuole accordo con Trump per contrastare influenza di Russia ed Emirati Arabi Uniti
    Approfondimento
    19 Novembre 2025

    Libia: governo di Tripoli vuole accordo con Trump per contrastare influenza di Russia ed Emirati Arabi Uniti

    I rappresentanti del governo di Tripoli sperano di raggiungere un accordo con Trump per limitare l'influenza russa ed emiratina

  • America Latina
    Venezuela: ex presidenti iberoamericani riconoscono Urrutia come legittimo presidente
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Venezuela: ex presidenti iberoamericani riconoscono Urrutia come legittimo presidente

    Un gruppo di ex presidenti iberoamericani ha riconosciuto Edmundo Gonzalez Urrutia come legittimo presidente del Venezuela, indicando Maria Corina Machado come vicepresidente e leader della transizione democratica.

    Haiti indice elezioni presidenziali nel 2026
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Haiti indice elezioni presidenziali nel 2026

    Haiti terrà nuove elezioni presidenziali e legislative il 30 agosto 2026, dopo quasi 10 anni di assenza totale di consultazioni popolari e nel pieno di una crisi di sicurezza e istituzionale considerata la più grave dalla caduta della dittatura Duvalier.

    Cile: concluso primo turno elezioni presidenziali senza un vincitore
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Cile: concluso primo turno elezioni presidenziali senza un vincitore

    Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile si chiude con un risultato estremamente risicato tra Jeanette Jara e Jose Antonio Kast, evidenziando una forte polarizzazione politica.

  • Asia
    Pakistan: riunita Corte Suprema dopo dimissioni di due giudici per “grave attacco” alla Costituzione
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Pakistan: riunita Corte Suprema dopo dimissioni di due giudici per “grave attacco” alla Costituzione

    Il Parlamento ha approvato un emendamento costituzionale che ha limitato il mandato della Corte Suprema, spingendo due giudici a dimettersi

    Incontro Putin-Li: proposto regime di viaggio senza visto tra Russia e Cina
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Incontro Putin-Li: proposto regime di viaggio senza visto tra Russia e Cina

    Il premier cinese, Li Qiang, ha concluso una visita in Russia, dove ha partecipato alla 24esima riunione del Consiglio dei capi di governo degli Stati dell'SCO

    Corea del Sud propone colloqui con esercito nordcoreano per evitare scontri al confine
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Corea del Sud propone colloqui con esercito nordcoreano per evitare scontri al confine

    Per evitare scontri al confine, Seul ha proposto colloqui con l'esercito nordcoreano per discutere la definizione di un confine più chiaro lungo la linea di demarcazione militare tra le due Coree

  • Europa
    Spagna annuncia pacchetto di aiuti da 817 milioni di euro all’Ucraina
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Spagna annuncia pacchetto di aiuti da 817 milioni di euro all’Ucraina

    La Spagna ha promesso 817 milioni di euro in aiuti militari e di altro tipo per l'Ucraina, maggior parte dei quali fanno parte di un accordo bilaterale decennale

    Euronews: “Parlamento europeo respingerà esenzioni dal divieto energetico russo per Paesi senza sbocco sul mare”
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Euronews: “Parlamento europeo respingerà esenzioni dal divieto energetico russo per Paesi senza sbocco sul mare”

    Fonti dell'UE hanno riferito a Euronews che il Parlamento europeo è contrario alla concessione agli Stati membri senza sbocco sul mare di esenzioni per l'importazione di petrolio e gas russi

    Zelensky si reca in Turchia per riprendere colloqui di pace, mentre esercito ucraino lancia attacco con missili ATACMS
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Zelensky si reca in Turchia per riprendere colloqui di pace, mentre esercito ucraino lancia attacco con missili ATACMS

    L'esercito ucraino ha dichiarato di aver attaccato obiettivi militari in Russia con missili USA ATACMS, mentre Zelensky si reca in Turchia per riprendere i colloqui di pace

  • Medio Oriente
    Colloqui tra Israele e Siria in stallo per questione ritiro truppe
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Colloqui tra Israele e Siria in stallo per questione ritiro truppe

    I colloqui tra la Siria e Israele volti a raggiungere un accordo di sicurezza hanno raggiunto un punto morto, secondo quanto riferito da Kan

    Cisgiordania: un morto in attacco elogiato da Jihad islamica e Hamas
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Cisgiordania: un morto in attacco elogiato da Jihad islamica e Hamas

    Almeno una persona è stata uccisa e tre sono rimaste ferite dopo un attacco avvenuto a un incrocio nella Cisgiordania occupata

    USA riconoscono Arabia Saudita come “principale alleato non NATO”
    Articoli
    19 Novembre 2025

    USA riconoscono Arabia Saudita come “principale alleato non NATO”

    Durante un incontro con Mohammed bin Salman, Trump ha annunciato che Washington ha deciso di riconoscere Riad come "principale alleato non NATO"

  • Oceania
    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza
    Articoli
    15 Novembre 2025

    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza

    Australia e Indonesia hanno concordato un nuovo trattato di sicurezza che li impegna a consultarsi a vicenda qualora uno dei due Paesi fosse minacciato

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici
    Articoli
    04 Novembre 2025

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici

    Dopo l'annuncio di tale accordo, Albanese ha riferito che il premier cinese visiterà l'Australia nel 2026, mentre Carney ha accettato di visitare la Cina

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru

    Secondo Finlay, la prima deportazione di una persona dall'Australia alla Nazione insulare del Pacifico, Nauru, solleva “serie preoccupazioni in materia di diritti umani"

  • Russia
    Incontro Putin-Li: proposto regime di viaggio senza visto tra Russia e Cina
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Incontro Putin-Li: proposto regime di viaggio senza visto tra Russia e Cina

    Il premier cinese, Li Qiang, ha concluso una visita in Russia, dove ha partecipato alla 24esima riunione del Consiglio dei capi di governo degli Stati dell'SCO

    Spagna annuncia pacchetto di aiuti da 817 milioni di euro all’Ucraina
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Spagna annuncia pacchetto di aiuti da 817 milioni di euro all’Ucraina

    La Spagna ha promesso 817 milioni di euro in aiuti militari e di altro tipo per l'Ucraina, maggior parte dei quali fanno parte di un accordo bilaterale decennale

    Euronews: “Parlamento europeo respingerà esenzioni dal divieto energetico russo per Paesi senza sbocco sul mare”
    Articoli
    19 Novembre 2025

    Euronews: “Parlamento europeo respingerà esenzioni dal divieto energetico russo per Paesi senza sbocco sul mare”

    Fonti dell'UE hanno riferito a Euronews che il Parlamento europeo è contrario alla concessione agli Stati membri senza sbocco sul mare di esenzioni per l'importazione di petrolio e gas russi

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
  • Approfondimenti

Articoli

09 Febbraio 2023 08:30

Uganda: non rinnoverà il mandato dell’ufficio ONU per i diritti umani

Uganda: non rinnoverà il mandato dell’ufficio ONU per i diritti umani

L’Uganda ha dichiarato che non rinnoverà il mandato dell’ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani nel Paese dell’Africa orientale, invocando lo sviluppo di una propria capacità sufficiente a monitorare il rispetto dei diritti.

In una lettera inviata dal Ministero degli Affari Esteri ugandese all’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR), il 3 febbraio scorso, il governo dello Stato africano ha indicato come motivo principale della sua decisione i progressi compiuti dall’Uganda nello sviluppo di una capacità interna di monitoraggio dei diritti umani. 

Come ha riportato Reuters, nel documento è stato affermato che “a questo proposito, dato il forte impegno dell’esecutivo per la promozione e la protezione dei diritti umani, la pace prevalente in tutto il Paese e la presenza di forti istituzioni nazionali per i diritti umani e di una società civile con la capacità di monitorare la promozione e la protezione dei diritti umani in tutto il Paese, il Ministero degli Affari Esteri desidera comunicare la decisione del governo di non rinnovare il mandato dell’ufficio nazionale dell’OHCHR in Uganda oltre il termine attuale”. 

Secondo l’amministrazione ugandese, la nazione ha istituzioni sufficienti e forti, così come la società civile, per monitorare la situazione dei diritti umani nel Paese. Ha poi aggiunto che “il governo continuerà a collaborare con la sede dell’OHCHR, direttamente o attraverso la sua Missione permanente a Ginevra”. In questo scenario, le prossime elezioni in Uganda si terranno nel 2026 ed è stato previsto che l’attuale presidente ugandese,Yoweri Museveni, cercherà di ottenere un altro mandato, anche se non ha ancora indicato se si candiderà. 

L’amministrazione Museveni è stata criticata negli anni dall’opposizione, dagli attivisti per i diritti umani e dai Paesi occidentali per varie violazioni dei diritti, tra cui torture, detenzioni illegali ed esecuzioni extragiudiziali di oppositori e critici. Tuttavia, i funzionari hanno negato quasi tutte le accuse e hanno affermato che “tutte le forze di sicurezza coinvolte in abusi dei diritti sono state debitamente punite”. Nel dicembre 2022, Museveni ha comunicato ad Al Jazeera che “un certo numero di arresti era dovuto ad alcuni errori nel gestire male le persone mentre venivano arrestate, ma abbiamo corretto questi sbagli”. 

Al potere dal 26 gennaio 1986, il capo di Stato ugandese è salito in carica dopo una lunga guerriglia durata sei anni, dal 6 ottobre 1980 al marzo 1986. In seguito agli emendamenti costituzionali che hanno eliminato i limiti di mandato per il presidente, ha potuto candidarsi ed è stato eletto leader nelle elezioni generali del 2011, 2016 e 2021. L’opposizione e i critici lo hanno accusato di preparare il figlio, un generale dell’esercito del Paese africano, a prendere il suo posto. Museveni ha ripetutamente negato di averlo fatto. 

In questo contesto, la guerra di Bush ugandese, nota anche come guerra Civile o di Resistenza, è stata un conflitto civile combattuto nel territorio dell’Africa orientale dal governo ufficiale dell’Uganda e dal suo braccio armato, l’Esercito di Liberazione Nazionale dell’Uganda (UNLA), contro una serie di gruppi ribelli, soprattutto l’Esercito di Resistenza Nazionale (NRA). L’ex presidente ugandese, Milton Obote, fu rovesciato con un colpo di Stato nel 1971 dal generale Idi Amin, che instaurò una dittatura militare. 

Amin fu destituito nel 1979 a seguito della guerra tra Uganda e Tanzania, ma i suoi fedelissimi diedero inizio alla guerra di Bush lanciando un’insurrezione nella regione del Nilo occidentale nel 1980. Le elezioni successive videro Obote tornare al potere in un esecutivo retto dall’UNLA. Diversi gruppi di opposizione sostennero che le elezioni erano state truccate e si unirono nel NRA sotto la guida di Museveni per iniziare una rivolta armata contro il governo il 6 febbraio 1981.

Il NRA ha conquistato Kampala, la capitale dell’Uganda, nel gennaio 1986. Successivamente istituì un nuovo governo con l’attuale presidente in carica, mentre l’UNLA si disintegrò completamente nel marzo 1986. Nonostante la fine nominale della guerra civile, numerose fazioni e milizie ribelli anti-NRA sono rimaste attive e hanno continuato a combattere il governo di Museveni nei decenni successivi.

In uno scenario di conflitto, l’ufficio dell’OHCHR in Uganda è stato istituito nel 2006 e, secondo l’amministrazione ugandese, inizialmente era autorizzato a concentrarsi solo sulle questioni relative ai diritti umani nelle aree del Nord e del Nord Est dell’Uganda, afflitte da diverse contese. In seguito, nel 2009, è stato autorizzato a coprire il resto del Paese. 

Nel febbraio 2020, il mandato dell’ufficio è stato ulteriormente ampliato per includere la creazione di un centro regionale di formazione sui diritti umani in Uganda, per fornire attività di formazione sul sistema internazionale dei diritti umani ai funzionari governativi degli Stati interessati della regione, nonché alle istituzioni nazionali per i diritti umani e alle organizzazioni della società civile. A tal riguardo, attivisti hanno condannato la decisione del governo ugandese di chiudere l’ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani del Paese, definendola “vergognosa”.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese