Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Sudan: quasi 300 morti in ondata di violenza nel Kordofan settentrionale
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Sudan: quasi 300 morti in ondata di violenza nel Kordofan settentrionale

    Una nuova ondata di violenza è scoppiata nello Stato del Nord Kordofan in Sudan, con gli attivisti che hanno riferito che quasi 300 persone sono state uccise

    USA trasferiscono immigrati di Paesi terzi in Eswatini
    Articoli
    17 Luglio 2025

    USA trasferiscono immigrati di Paesi terzi in Eswatini

    Gli Stati Uniti hanno espulso 5 immigrati nel regno africano di Eswatini, espandendo il programma di deportazioni verso Paesi terzi dell'amministrazione Trump

    Somalia: al-Shabaab conquista città nella regione centrale di Hiiran
    Articoli
    16 Luglio 2025

    Somalia: al-Shabaab conquista città nella regione centrale di Hiiran

    I militanti di al-Shabaab hanno conquistato la città di Tardo, nella regione centrale somala di Hiiran, e stanno proseguendo la loro avanzata

  • America Latina
    Paraguay annuncia cooperazione con Taiwan in ambito sanitario
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Paraguay annuncia cooperazione con Taiwan in ambito sanitario

    Il Paraguay e Taiwan hanno annunciato la completa digitalizzazione di oltre 1.000 strutture sanitarie pubbliche in Paraguay, grazie all’implementazione del Sistema Informativo Sanitario (HIS).

    Brasile: presidente Lula firma decreto su contromisure sui dazi di Trump
    Articoli
    16 Luglio 2025

    Brasile: presidente Lula firma decreto su contromisure sui dazi di Trump

    Il presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, ha firmato il decreto che autorizza il Brasile ad adottare contromisure contro l’aumento dei dazi del 50% sulle esportazioni brasiliane annunciato dall'amministrazione di Donald Trump.

    Unione Europea sanziona 3 capi di bande criminali ad Haiti
    Articoli
    16 Luglio 2025

    Unione Europea sanziona 3 capi di bande criminali ad Haiti

    L'Unione Europea ha annunciato di aver sanzionato 3 influenti capi di bande criminali attive in Haiti, ritenuti responsabili di gravi crimini che contribuiscono a destabilizzare il Paese.

  • Asia
    Russia e Uzbekistan si addestrano alla guerra nel deserto
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Russia e Uzbekistan si addestrano alla guerra nel deserto

    I due Paesi hanno avviato un'esercitazione militare congiunta denominata Hamkorlik-2025, volta a migliorare il coordinamento e la prontezza al combattimento in condizioni desertiche

    Giappone definisce attività militare cinese “principale sfida strategica”
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Giappone definisce attività militare cinese “principale sfida strategica”

    Il Giappone ha sottolineato la rapida accelerazione dell'attività militare cinese che si estende dalle sue coste sud-occidentali al Pacifico

    Iran: spinta diplomatica a vertice SCO a Shanghai con Cina e Russia
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Iran: spinta diplomatica a vertice SCO a Shanghai con Cina e Russia

    L'Iran ha intensificato la sua attività diplomatica durante il vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO)

  • Europa
    Russia e Uzbekistan si addestrano alla guerra nel deserto
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Russia e Uzbekistan si addestrano alla guerra nel deserto

    I due Paesi hanno avviato un'esercitazione militare congiunta denominata Hamkorlik-2025, volta a migliorare il coordinamento e la prontezza al combattimento in condizioni desertiche

    Francia e Italia si sarebbero tirate fuori dall’accordo USA-NATO sulle armi per l’Ucraina
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Francia e Italia si sarebbero tirate fuori dall’accordo USA-NATO sulle armi per l’Ucraina

    Francia e Italia non parteciperanno a una nuova iniziativa guidata dalla NATO per finanziare la fornitura di armi statunitensi all'Ucraina

    Le prime reazioni internazionali agli attacchi di Israele contro la Siria
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Le prime reazioni internazionali agli attacchi di Israele contro la Siria

    Ecco le prime reazioni internazionali ai massicci attacchi di Israele contro la Siria della sera del 16 luglio

  • Medio Oriente
    Israele: partito ultra-ortodosso lascia governo Netanyahu per coscrizione obbligatoria
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Israele: partito ultra-ortodosso lascia governo Netanyahu per coscrizione obbligatoria

    Il partito religioso United Torah Judaism (UTJ) si è ritirato dalla coalizione di governo in Israele, a causa di una disputa sul servizio militare

    Relatrice speciale Onu Francesca Albanese chiede azione globale per fermare genocidio a Gaza
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Relatrice speciale Onu Francesca Albanese chiede azione globale per fermare genocidio a Gaza

    Albanese ha lanciato un appello alle Nazioni di tutto il mondo affinché adottino misure concrete per fermare quello che ha definito “il genocidio a Gaza”

    Siria, i drusi e Israele: il punto della situazione
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Siria, i drusi e Israele: il punto della situazione

    Cosa è successo? Chi sono i drusi? Perché Israele è intervenuto?

  • Oceania
    Xi Jinping: “Relazioni Cina-Australia riprese da battute d’arresto”
    Articoli
    15 Luglio 2025

    Xi Jinping: “Relazioni Cina-Australia riprese da battute d’arresto”

    Il presidente cinese, Xi Jinping, ha affermato che la Cina è pronta a "promuovere ulteriori sviluppi nella relazione Cina-Australia"

    Francia annuncia accordo storico per dare più autonomia alla Nuova Caledonia
    Articoli
    14 Luglio 2025

    Francia annuncia accordo storico per dare più autonomia alla Nuova Caledonia

    La Francia ha raggiunto un accordo con la Nuova Caledonia che garantisce al territorio del Pacifico meridionale maggiore autonomia

    USA chiedono chiarimenti ad alleati su ruolo in potenziale guerra per Taiwan
    Articoli
    14 Luglio 2025

    USA chiedono chiarimenti ad alleati su ruolo in potenziale guerra per Taiwan

    Il Pentagono sta spingendo il Giappone e l'Australia a chiarire quale ruolo avrebbero in caso di conflitto tra gli Stati Uniti e la Cina per Taiwan

  • Russia
    Russia e Uzbekistan si addestrano alla guerra nel deserto
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Russia e Uzbekistan si addestrano alla guerra nel deserto

    I due Paesi hanno avviato un'esercitazione militare congiunta denominata Hamkorlik-2025, volta a migliorare il coordinamento e la prontezza al combattimento in condizioni desertiche

    Iran: spinta diplomatica a vertice SCO a Shanghai con Cina e Russia
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Iran: spinta diplomatica a vertice SCO a Shanghai con Cina e Russia

    L'Iran ha intensificato la sua attività diplomatica durante il vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO)

    Francia e Italia si sarebbero tirate fuori dall’accordo USA-NATO sulle armi per l’Ucraina
    Articoli
    17 Luglio 2025

    Francia e Italia si sarebbero tirate fuori dall’accordo USA-NATO sulle armi per l’Ucraina

    Francia e Italia non parteciperanno a una nuova iniziativa guidata dalla NATO per finanziare la fornitura di armi statunitensi all'Ucraina

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti

Articoli

28 Luglio 2023 06:26

Marocco: naufragio al largo del Sahara Occidentale, 5 morti

Marocco: naufragio al largo del Sahara Occidentale, 5 morti

Almeno 5 migranti marocchini sono morti in un naufragio al largo del Sahara occidentale, il 25 luglio, secondo quanto dichiarato dall’Associazione marocchina per i diritti umani (AMDH). L’imbarcazione trasportava circa 60 persone, quando si è trovata in difficoltà vicino a Dakhla. L’incidente è avvenuto solo dopo tre giorni dalla morte di almeno 6 persone in un altro naufragio, al largo del Nord del Marocco. Tra il 10 e il 17 luglio, la Marina di Rabat ha soccorso quasi 900 migranti, per lo più africani sub-sahariani, la metà dei quali nelle acque territoriali al largo del Sud del Paese.

Il numero di migranti, compresi i cittadini marocchini, che salpano su barconi dal Marocco verso l’Europa continentale o le isole Canarie nell’Oceano Atlantico, sta registrando forte aumento. La maggior parte delle barche che cercano di raggiungere le isole spagnole partono dal Sud del Marocco, a circa 150 km di distanza, o dalla Mauritania o Sahara occidentale, ex colonia spagnola che fu in gran parte annessa al regno marocchino nel 1975. Tuttavia, la rotta atlantica verso le Canarie è particolarmente pericolosa a causa delle forti correnti, con i migranti che viaggiano su barche di legno sovraccariche chiamate piroghe, spesso inadatte alla navigazione e prive di acqua potabile a sufficienza.

Le traversate atlantiche hanno iniziato a crescere alla fine del 2019, dopo che l’aumento dei pattugliamenti lungo la costa meridionale dell’Europa ha ridotto le traversate del Mediterraneo. Nei primi sei mesi del 2023, 7.213 migranti hanno raggiunto le Isole Canarie in barca, secondo i dati del Ministero dell’Interno spagnolo. Le autorità marocchine affermano di aver interrotto 26.000 tentativi di migrazione irregolare nei primi cinque mesi di quest’anno. Per tutto lo scorso anno, la cifra è stata di circa 71.000, a detta del Ministero dell’Interno.

Durante la sua partecipazione alla Conferenza internazionale sullo sviluppo e la migrazione del 23 luglio a Roma, il ministro degli Esteri marocchino, Nasser Bourita, ha delineato la gestione della migrazione del Marocco, sottolineando che il Paese nordafricano non affronta il fenomeno come una questione “teorica” ma, al contrario, come una “realtà vissuta”. “Il Regno ha fornito risposte concrete a livello nazionale, interregionale, continentale e multilaterale nonostante diverse sfide”, ha affermato il ministro marocchino.

Il Marocco, che è stato sempre generalmente visto dalla comunità internazionale come un Paese di transito per migranti irregolari, è recentemente riuscito ad affermarsi anche come destinazione per molti rifugiati e migranti. Nel 2013, il re Mohammed VI ha lanciato la politica nazionale sull’immigrazione e l’asilo, cercando di offrire protezione ai rifugiati e aiutare i migranti a integrarsi nella società marocchina. La visione del Marocco cerca di affrontare la migrazione irregolare attraverso un approccio umanitario. Nel gennaio dello scorso anno, Bourita ha affermato che la migrazione è naturale, sostenendo che nulla fermerà un tale fenomeno, che è sempre esistito e sempre esisterà.

Facendo eco allo stesso principio durante il suo discorso alla conferenza a Roma, Bourita ha sottolineato che Rabat ha sviluppato “buone pratiche nell’integrazione dei migranti”, nonché l’istituzione di una gestione delle frontiere responsabile e umana. Il ministro ha ricordato altresì che il Marocco ha anche implementato un meccanismo di protezione sanitaria per i migranti durante la pandemia di COVID-19, sottolineando la determinazione del Paese a contribuire a tutte le azioni, compreso il processo di Roma, iniziativa che mira ad affrontare le cause profonde dello sfollamento forzato.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese