Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Total accusata di complicità in crimini di guerra per massacro in Mozambico
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Total accusata di complicità in crimini di guerra per massacro in Mozambico

    La compagnia francese è stata accusata di complicità in crimini di guerra e tortura per un massacro avvenuto presso il suo impianto di gas

    Inviato sudanese presso UE: “Armi europee stanno alimentando crimini di guerra in Sudan”
    Approfondimento
    18 Novembre 2025

    Inviato sudanese presso UE: “Armi europee stanno alimentando crimini di guerra in Sudan”

    L'ambasciatore del Sudan presso l'Unione Europea, Abdelbagi Kabeir, ha avvertito che le armi di fabbricazione europea finiscono sui campi di battaglia del Paese africano

    Libia: almeno 4 morti dopo naufragio di due imbarcazioni di migranti
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Libia: almeno 4 morti dopo naufragio di due imbarcazioni di migranti

    Almeno 4 persone sono morte dopo che due imbarcazioni che trasportavano quasi 100 migranti sono naufragate al largo della costa della Libia

  • America Latina
    Haiti indice elezioni presidenziali nel 2026
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Haiti indice elezioni presidenziali nel 2026

    Haiti terrà nuove elezioni presidenziali e legislative il 30 agosto 2026, dopo quasi 10 anni di assenza totale di consultazioni popolari e nel pieno di una crisi di sicurezza e istituzionale considerata la più grave dalla caduta della dittatura Duvalier.

    Cile: concluso primo turno elezioni presidenziali senza un vincitore
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Cile: concluso primo turno elezioni presidenziali senza un vincitore

    Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile si chiude con un risultato estremamente risicato tra Jeanette Jara e Jose Antonio Kast, evidenziando una forte polarizzazione politica.

    Venezuela, Maduro: “Uniamoci per la pace”
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Venezuela, Maduro: “Uniamoci per la pace”

    Durante una grande manifestazione a Caracas, il presidente venezuelano, Nicolas Maduro, ha rivolto un appello inedito al popolo degli Stati Uniti, chiedendo ai cittadini americani di “unirsi al Venezuela” in nome della pace continentale.

  • Asia
    Bangladesh: ex premier Hasina condannata a morte per repressione rivolta studentesca
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Bangladesh: ex premier Hasina condannata a morte per repressione rivolta studentesca

    Hasina è stata condannata a morte al termine di un processo durato mesi, che l'ha ritenuta colpevole di aver ordinato una repressione mortale di una rivolta studentesca lo scorso anno

    Filippine: oltre 200.000 persone partecipano a manifestazioni contro la corruzione
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Filippine: oltre 200.000 persone partecipano a manifestazioni contro la corruzione

    Oltre 200.000 manifestanti sono scesi in piazza per il secondo giorno di manifestazioni che chiedono conto delle accuse di corruzione nei progetti di mitigazione delle inondazioni

    Mosca addestrerà marinai cinesi a navigare lungo rotta del Mare del Nord
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Mosca addestrerà marinai cinesi a navigare lungo rotta del Mare del Nord

    L'agenzia russa del trasporto marittimo e fluviale ha riportato che Mosca inizierà ad addestrare gli equipaggi cinesi a operare nelle acque artiche

  • Europa
    Total accusata di complicità in crimini di guerra per massacro in Mozambico
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Total accusata di complicità in crimini di guerra per massacro in Mozambico

    La compagnia francese è stata accusata di complicità in crimini di guerra e tortura per un massacro avvenuto presso il suo impianto di gas

    Germania revoca restrizioni su vendita armi a Israele
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Germania revoca restrizioni su vendita armi a Israele

    Il governo della Germania revocherà le restrizioni sulle esportazioni di armi verso Israele a partire dalla fine di novembre

    Albania: UE avvia fase finale dei negoziati per adesione al blocco
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Albania: UE avvia fase finale dei negoziati per adesione al blocco

    È previsto che l'Albania concluda i colloqui di adesione entro la fine del 2027, progredendo nel suo percorso per diventare membro dell'UE entro il 2030

  • Medio Oriente
    Parlamento giordano approva legge per ripristino di coscrizione obbligatoria
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Parlamento giordano approva legge per ripristino di coscrizione obbligatoria

    Il Parlamento della Giordania ha approvato una legge che reintroduce la coscrizione obbligatoria per gli uomini a partire dall'inizio del prossimo anno

    Iran accusa agenzia Onu di aver condiviso informazioni su programma nucleare con Israele
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Iran accusa agenzia Onu di aver condiviso informazioni su programma nucleare con Israele

    Il vicepresidente iraniano ha accusato l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (IAEA) di aver condiviso informazioni con Israele

    Germania revoca restrizioni su vendita armi a Israele
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Germania revoca restrizioni su vendita armi a Israele

    Il governo della Germania revocherà le restrizioni sulle esportazioni di armi verso Israele a partire dalla fine di novembre

  • Oceania
    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza
    Articoli
    15 Novembre 2025

    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza

    Australia e Indonesia hanno concordato un nuovo trattato di sicurezza che li impegna a consultarsi a vicenda qualora uno dei due Paesi fosse minacciato

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici
    Articoli
    04 Novembre 2025

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici

    Dopo l'annuncio di tale accordo, Albanese ha riferito che il premier cinese visiterà l'Australia nel 2026, mentre Carney ha accettato di visitare la Cina

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru

    Secondo Finlay, la prima deportazione di una persona dall'Australia alla Nazione insulare del Pacifico, Nauru, solleva “serie preoccupazioni in materia di diritti umani"

  • Russia
    Kiev firma accordo per acquisto di 100 aerei da guerra Rafale
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Kiev firma accordo per acquisto di 100 aerei da guerra Rafale

    L'Ucraina otterrà fino a 100 aerei da guerra Rafale di fabbricazione francese nei prossimi 10 anni, in base a un accordo firmato da Parigi e Kiev

    Ucraina: drone colpisce petroliera turca di GNL a Odessa provocando evacuazione di villaggi in Romania
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Ucraina: drone colpisce petroliera turca di GNL a Odessa provocando evacuazione di villaggi in Romania

    Un drone ha colpito una petroliera battente bandiera turca, nella regione ucraina di Odessa, provocandone l'incendio e l'evacuazione da due villaggi vicino a Izmail

    Cremlino spera in un nuovo vertice Putin-Trump
    Articoli
    18 Novembre 2025

    Cremlino spera in un nuovo vertice Putin-Trump

    Il Cremlino ha dichiarato di sperare che un altro vertice tra Putin e Trump possa aver luogo non appena saranno completati i preparativi necessari

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
  • Approfondimenti

Articoli

28 Luglio 2023 06:26

Marocco: naufragio al largo del Sahara Occidentale, 5 morti

Marocco: naufragio al largo del Sahara Occidentale, 5 morti

Almeno 5 migranti marocchini sono morti in un naufragio al largo del Sahara occidentale, il 25 luglio, secondo quanto dichiarato dall’Associazione marocchina per i diritti umani (AMDH). L’imbarcazione trasportava circa 60 persone, quando si è trovata in difficoltà vicino a Dakhla. L’incidente è avvenuto solo dopo tre giorni dalla morte di almeno 6 persone in un altro naufragio, al largo del Nord del Marocco. Tra il 10 e il 17 luglio, la Marina di Rabat ha soccorso quasi 900 migranti, per lo più africani sub-sahariani, la metà dei quali nelle acque territoriali al largo del Sud del Paese.

Il numero di migranti, compresi i cittadini marocchini, che salpano su barconi dal Marocco verso l’Europa continentale o le isole Canarie nell’Oceano Atlantico, sta registrando forte aumento. La maggior parte delle barche che cercano di raggiungere le isole spagnole partono dal Sud del Marocco, a circa 150 km di distanza, o dalla Mauritania o Sahara occidentale, ex colonia spagnola che fu in gran parte annessa al regno marocchino nel 1975. Tuttavia, la rotta atlantica verso le Canarie è particolarmente pericolosa a causa delle forti correnti, con i migranti che viaggiano su barche di legno sovraccariche chiamate piroghe, spesso inadatte alla navigazione e prive di acqua potabile a sufficienza.

Le traversate atlantiche hanno iniziato a crescere alla fine del 2019, dopo che l’aumento dei pattugliamenti lungo la costa meridionale dell’Europa ha ridotto le traversate del Mediterraneo. Nei primi sei mesi del 2023, 7.213 migranti hanno raggiunto le Isole Canarie in barca, secondo i dati del Ministero dell’Interno spagnolo. Le autorità marocchine affermano di aver interrotto 26.000 tentativi di migrazione irregolare nei primi cinque mesi di quest’anno. Per tutto lo scorso anno, la cifra è stata di circa 71.000, a detta del Ministero dell’Interno.

Durante la sua partecipazione alla Conferenza internazionale sullo sviluppo e la migrazione del 23 luglio a Roma, il ministro degli Esteri marocchino, Nasser Bourita, ha delineato la gestione della migrazione del Marocco, sottolineando che il Paese nordafricano non affronta il fenomeno come una questione “teorica” ma, al contrario, come una “realtà vissuta”. “Il Regno ha fornito risposte concrete a livello nazionale, interregionale, continentale e multilaterale nonostante diverse sfide”, ha affermato il ministro marocchino.

Il Marocco, che è stato sempre generalmente visto dalla comunità internazionale come un Paese di transito per migranti irregolari, è recentemente riuscito ad affermarsi anche come destinazione per molti rifugiati e migranti. Nel 2013, il re Mohammed VI ha lanciato la politica nazionale sull’immigrazione e l’asilo, cercando di offrire protezione ai rifugiati e aiutare i migranti a integrarsi nella società marocchina. La visione del Marocco cerca di affrontare la migrazione irregolare attraverso un approccio umanitario. Nel gennaio dello scorso anno, Bourita ha affermato che la migrazione è naturale, sostenendo che nulla fermerà un tale fenomeno, che è sempre esistito e sempre esisterà.

Facendo eco allo stesso principio durante il suo discorso alla conferenza a Roma, Bourita ha sottolineato che Rabat ha sviluppato “buone pratiche nell’integrazione dei migranti”, nonché l’istituzione di una gestione delle frontiere responsabile e umana. Il ministro ha ricordato altresì che il Marocco ha anche implementato un meccanismo di protezione sanitaria per i migranti durante la pandemia di COVID-19, sottolineando la determinazione del Paese a contribuire a tutte le azioni, compreso il processo di Roma, iniziativa che mira ad affrontare le cause profonde dello sfollamento forzato.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese