Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Libia: 18 morti in naufragio di imbarcazione di migranti
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Libia: 18 morti in naufragio di imbarcazione di migranti

    Almeno 18 persone sono morte dopo che un'imbarcazione di legno sovraffollata che trasportava decine di migranti è affondata al largo della costa libica

    Sudan: caduta el-Fasher, Paesi arabi condannano massacri dei ribelli
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Sudan: caduta el-Fasher, Paesi arabi condannano massacri dei ribelli

    Le Forze armate sudanesi (SAF) hanno confermato di essersi ritirati dalla città assediata di el-Fasher, nella regione del Darfur

    Tunisia ordina sospensione attività di organizzazione per migranti
    Articoli
    28 Ottobre 2025

    Tunisia ordina sospensione attività di organizzazione per migranti

    La Tunisia ha ordinato al Tunisian Forum for Economic and Social Rights (FTDES) di sospendere le attività per un mese

  • America Latina
    Brasile: raid di polizia provoca 64 morti
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Brasile: raid di polizia provoca 64 morti

    Almeno 64 persone sono morte il 28 ottobre a Rio de Janeiro in quello che le autorità brasiliane hanno descritto come il più grande raid di polizia nella storia dello Stato

    Venezuela: USA mirano a cambio di regime per assicurarsi il petrolio e contrastare l’influenza cinese
    Approfondimento
    29 Ottobre 2025

    Venezuela: USA mirano a cambio di regime per assicurarsi il petrolio e contrastare l’influenza cinese

    Gli USA mirino a un cambio di regime per assicurarsi il petrolio venezuelano e contrastare la crescente influenza della Cina sul Canale di Panama

    Venezuela annuncia di aver arrestato un gruppo di mercenari della CIA
    Articoli
    28 Ottobre 2025

    Venezuela annuncia di aver arrestato un gruppo di mercenari della CIA

    Il governo venezuelano ha reso noto di aver arrestato un gruppo di presunti mercenari che disporrebbero di “informazioni dirette” riconducibili alla CIA

  • Asia
    USA e Giappone firmano accordo sulle terre rare e sull’energia nucleare
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    USA e Giappone firmano accordo sulle terre rare e sull’energia nucleare

    Il Giappone e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo sui reattori nucleari di nuova generazione e sulle terre rare

    Pakistan-Afghanistan: nessuna soluzione dopo colloqui di pace a Istanbul
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Pakistan-Afghanistan: nessuna soluzione dopo colloqui di pace a Istanbul

    I colloqui tra Afghanistan e Pakistan a Istanbul per mediare una tregua a lungo termine si sono conclusi senza una risoluzione

    Venezuela: USA mirano a cambio di regime per assicurarsi il petrolio e contrastare l’influenza cinese
    Approfondimento
    29 Ottobre 2025

    Venezuela: USA mirano a cambio di regime per assicurarsi il petrolio e contrastare l’influenza cinese

    Gli USA mirino a un cambio di regime per assicurarsi il petrolio venezuelano e contrastare la crescente influenza della Cina sul Canale di Panama

  • Europa
    USA ritirano parte delle truppe dal fianco orientale della NATO
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    USA ritirano parte delle truppe dal fianco orientale della NATO

    Gli Stati Uniti hanno informato i loro alleati della NATO che ridurranno la presenza delle loro truppe lungo il confine orientale dell'Europa

    Georgia: partito al governo chiederà a Corte Costituzionale di vietare tre partiti di opposizione
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Georgia: partito al governo chiederà a Corte Costituzionale di vietare tre partiti di opposizione

    Il presidente del Parlamento georgiano, Shalva Papuashvili, ha reso noto che Sogno Georgiano chiederà alla Corte di mettere al bando i tre maggiori partiti di opposizione

    Montenegro sospende regime senza visti con la Turchia dopo violenze nella capitale
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Montenegro sospende regime senza visti con la Turchia dopo violenze nella capitale

    Dopo l'accoltellamento di un uomo montenegrino a Podgorica da parte di un gruppo di cittadini turchi, il Montenegro ha sospeso temporaneamente il regime di esenzione dal visto per i cittadini turchi

  • Medio Oriente
    Israele conduce nuovo raid a Gaza per prevenire “imminente attacco terroristico”
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Israele conduce nuovo raid a Gaza per prevenire “imminente attacco terroristico”

    Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno condotto un nuovo bombardamento su quella che hanno definito una "infrastruttura terroristica"

    Sudan: caduta el-Fasher, Paesi arabi condannano massacri dei ribelli
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Sudan: caduta el-Fasher, Paesi arabi condannano massacri dei ribelli

    Le Forze armate sudanesi (SAF) hanno confermato di essersi ritirati dalla città assediata di el-Fasher, nella regione del Darfur

    Iran propone valuta regionale comune per rafforzare commercio sotto sanzioni
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Iran propone valuta regionale comune per rafforzare commercio sotto sanzioni

    Il presidente iraniano ha proposto che l'Iran e i suoi partner commerciali regionali stabiliscano una valuta comune per incrementare il commercio

  • Oceania
    Trump minimizza “il rischio di Taiwan” negli imminenti colloqui con la Cina
    Articoli
    22 Ottobre 2025

    Trump minimizza “il rischio di Taiwan” negli imminenti colloqui con la Cina

    Trump ha dichiarato di aspettarsi di raggiungere un accordo commerciale equo con Xi e ha minimizzato i rischi di uno scontro sulla questione di Taiwan

    USA e Australia firmano accordo sui minerali essenziali per contrastare la Cina
    Articoli
    21 Ottobre 2025

    USA e Australia firmano accordo sui minerali essenziali per contrastare la Cina

    Trump e Albanese hanno firmato un accordo sui minerali, volto a contrastare la Cina secondo Reuters, sostenendo al contempo un accordo per un sottomarino a propulsione nucleare

    Newsweek: “Addestramento congiunto Taiwan-Giappone potrebbe infastidire la Cina”
    Articoli
    08 Ottobre 2025

    Newsweek: “Addestramento congiunto Taiwan-Giappone potrebbe infastidire la Cina”

    Il Giappone sta per istituzionalizzare l'addestramento della guardia costiera con il vicino Taiwan, in mezzo a crescenti tensioni territoriali con la Cina

  • Russia
    USA ritirano parte delle truppe dal fianco orientale della NATO
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    USA ritirano parte delle truppe dal fianco orientale della NATO

    Gli Stati Uniti hanno informato i loro alleati della NATO che ridurranno la presenza delle loro truppe lungo il confine orientale dell'Europa

    Georgia: partito al governo chiederà a Corte Costituzionale di vietare tre partiti di opposizione
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Georgia: partito al governo chiederà a Corte Costituzionale di vietare tre partiti di opposizione

    Il presidente del Parlamento georgiano, Shalva Papuashvili, ha reso noto che Sogno Georgiano chiederà alla Corte di mettere al bando i tre maggiori partiti di opposizione

    USA e Giappone firmano accordo sulle terre rare e sull’energia nucleare
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    USA e Giappone firmano accordo sulle terre rare e sull’energia nucleare

    Il Giappone e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo sui reattori nucleari di nuova generazione e sulle terre rare

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
  • Approfondimenti

Articoli

15 Ottobre 2023 09:45

Liberia: osservatori internazionali si congratulano per il voto pacifico 

Gli osservatori internazionali hanno elogiato la Liberia per lo svolgimento pacifico delle elezioni presidenziali e parlamentari tenutesi il 10 ottobre. Venti candidati hanno partecipato alla corsa presidenziale, compreso l’attuale leader George Weah e il suo principale rivale, Joseph Boakai.

La Comunità degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS) e l’Unione Africana (AU) si sono congratulati sia con il governo sia con la commissione elettorale per l’organizzazione delle votazioni. “Nel complesso, la missione rileva che i liberiani hanno potuto esercitare liberamente i loro diritti costituzionali in elezioni pacifiche”, ha affermato il capo della missione di osservatori dell’AU, Phumzile Mlambo-Ngcuka. “Pertanto imploriamo tutte le parti lese di utilizzare i meccanismi esistenti di risoluzione delle controversie elettorali per affrontare le loro lamentele, e di farlo entro i tempi e le condizioni previste, affinché la Liberia possa continuare a migliorare il suo processo elettorale”, ha aggiunto.

Gli osservatori dell’Unione Europea si sono detti contenti, seppur con qualche riserva, descrivendo le elezioni una campagna in gran parte pacifica e vibrante, in cui le libertà fondamentali sono state per lo più rispettate e durante la quale i media hanno potuto lavorare liberamente. “La giornata elettorale è stata tranquilla e ben condotta dalla Commissione elettorale nazionale e dal suo staff a livello nazionale”, ha affermato l’osservatore capo della missione di osservazione dell’UE, Andreas Schieder, aggiungendo che il Paese africano ha dimostrato l’impegno democratico dei liberiani. Tuttavia, a suo dire, l’elevata affluenza alle urne, le procedure macchinose e l’attuazione hanno rallentato lo svolgimento delle elezioni. La missione dell’UE ha aggiunto che la fase di conteggio è stata valutata in modo meno positivo a causa dell’omissione o dell’errata attuazione di diverse importanti fasi procedurali intese a garantire l’integrità del conteggio. 

La commissione elettorale ha iniziato a riferire i risultati preliminari, con l’esito finale che sarà annunciato entro 15 giorni dal voto. Se nessun candidato otterrà la maggioranza assoluta, si procederà al ballottaggio all’inizio di novembre. Il voto è stato il primo a svolgersi in Liberia da quando le Nazioni Unite hanno concluso la loro missione di mantenimento della pace nel Paese nel 2018.

Come sottolinea il New York Times, le elezioni presidenziali nel Paese costiero di 5,5 milioni di abitanti rappresentano un altro banco di prova per il futuro del governo rappresentativo nell’Africa occidentale. Negli ultimi anni, i soldati ribelli hanno preso il potere in diversi Stati della regione, i presidenti si sono aggrappati al potere contravvenendo alle costituzioni dei loro Paesi e le elezioni altrove sono state viziate da irregolarità. Il mese scorso, il Segretario di Stato americano, Antony J. Blinken, ha annunciato restrizioni sui visti per le persone che “minano la democrazia in Liberia” incoraggiando la violenza o cercando di manipolare le elezioni, senza tuttavia specificare chi è stato colpito dalle restrizioni, o quante persone sono state prese di mira.

Tra i principali problemi a cui guardano gli elettori ci sono la corruzione, in quanto la Liberia è al 142esimo posto su 180 Paesi nell’indice di percezione della corruzione di Transparency International. Weah, che ha trascorso gran parte della sua prima campagna elettorale criticando il fallimento del suo predecessore, Ellen Johnson Sirleaf, nel contrastare la corruzione, non ha ottenuto risultati molto migliori. 

Un altro problema è rappresentato dalla povertà. Nel dicembre 2022, i residenti locali sono scesi nelle strade di Monrovia per protestare contro l’aumento dei prezzi del cibo e del carburante, durante la prolungata assenza di Weah dal Paese. Il presidente stava guardando suo figlio, Timothy Weah, giocare contro la squadra americana ai Mondiali in Qatar. Secondo la Banca Mondiale (WB), più della metà della popolazione vive con meno di 1,90 dollari al giorno. Mezzo milione di persone ha dovuto affrontare “ livelli acuti ” di insicurezza alimentare quest’anno, con i prezzi di beni di prima necessità come riso, olio di palma e manioca importati in aumento, in parte a causa della guerra in Ucraina. Pur disponendo di ingenti risorse naturali, come gomma, legname, ferro, diamanti e oro, la Liberia si colloca al 178esimo posto su 191 Paesi nell’Indice di Sviluppo umano delle Nazioni Unite.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese