Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Mozambico: nel Nord oltre 50.000 persone sfollate per violenza
    Articoli
    28 Novembre 2025

    Mozambico: nel Nord oltre 50.000 persone sfollate per violenza

    Violenze diffuse degli insorti nelle ultime settimane nella provincia di Nampula, in Mozambico, hanno sfollato oltre 50.000 persone

    Militari prendono il potere in Guinea-Bissau e arrestano il presidente
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Militari prendono il potere in Guinea-Bissau e arrestano il presidente

    Un gruppo di ufficiali militari guineensi ha affermato di aver preso il controllo del Paese, mentre il presidente Embaló è stato arrestato

    Sudan: chi controlla le riserve petrolifere, auree e agricole
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Sudan: chi controlla le riserve petrolifere, auree e agricole

    Il Sudan, terzo Paese più grande dell’Africa, possiede vaste risorse naturali, di cui principalmente petrolio, oro e terreni agricoli

  • America Latina
    Venezuela revoca diritti di traffico a 6 compagnie aeree internazionali
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Venezuela revoca diritti di traffico a 6 compagnie aeree internazionali

    Il Venezuela ha revocato i diritti di traffico a 6 compagnie aeree internazionali dopo che queste hanno cancellato i loro voli verso il Paese

    Machado accusa Maduro di aver interferito nelle elezioni statunitensi
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Machado accusa Maduro di aver interferito nelle elezioni statunitensi

    Maria Corina Machado ha ribadito che il Venezuela di Nicolas Maduro avrebbe interferito nelle elezioni degli Stati Uniti

    Paraguay e Israele firmano memorandum di cooperazione in materia di sicurezza
    Articoli
    26 Novembre 2025

    Paraguay e Israele firmano memorandum di cooperazione in materia di sicurezza

    Paraguay e Israele hanno annunciato la firma di un nuovo memorandum di cooperazione in materia di sicurezza

  • Asia
    Cina pubblica libro bianco su controllo armamenti e mette in guardia Trump sui “piani Golden Dome”
    Articoli
    28 Novembre 2025

    Cina pubblica libro bianco su controllo armamenti e mette in guardia Trump sui “piani Golden Dome”

    Pechino ha avvertito gli USA che avrebbe "contrastato con fermezza" il sistema di difesa missilistica Golden Dome, poiché esso mina i suoi legittimi interessi di sicurezza

    Trump esorta Giappone a non aggravare disputa con Cina
    Articoli
    28 Novembre 2025

    Trump esorta Giappone a non aggravare disputa con Cina

    Trump ha chiesto a Takiachi di non inasprire ulteriormente la controversia con la Cina, secondo quanto riferito da fonti a conoscenza della questione

    Cina: azienda aerospaziale privata presenta missile ipersonico YKJ-1000
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Cina: azienda aerospaziale privata presenta missile ipersonico YKJ-1000

    Un'azienda aerospaziale privata cinese ha presentato il missile ipersonico YKJ-1000, in grado di identificare automaticamente i bersagli e di effettuare manovre evasive

  • Europa
    Putin: “Punti USA sull’Ucraina potrebbero costituire base per accordi futuri”
    Articoli
    28 Novembre 2025

    Putin: “Punti USA sull’Ucraina potrebbero costituire base per accordi futuri”

    Putin ha dichiarato che Mosca concorda in linea generale sul fatto che l'elenco di punti USA sull'Ucraina potrebbe costituire la base per accordi futuri

    Groenlandia: prevista espansione base militare americana di Pituffik
    Articoli
    28 Novembre 2025

    Groenlandia: prevista espansione base militare americana di Pituffik

    La Groenlandia dovrebbe prepararsi alla possibilità di una significativa espansione militare statunitense presso la base spaziale di Pituffik

    Libano e Cipro firmano accordo sui confini marittimi dopo impasse di 20 anni
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Libano e Cipro firmano accordo sui confini marittimi dopo impasse di 20 anni

    Il Libano e Cipro hanno firmato un accordo sui confini marittimi a lungo ritardato, ponendo fine a un'impasse di quasi 20 anni

  • Medio Oriente
    Hamas chiede di permettere ai combattenti di uscire dai tunnel di Gaza
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Hamas chiede di permettere ai combattenti di uscire dai tunnel di Gaza

    Hamas ha chiesto ai Paesi mediatori di fare pressione su Israele per consentire il passaggio sicuro a decine dei suoi combattenti nascosti nei tunnel

    Fratellanza Musulmana definisce designazione terroristica di Trump “distaccata dalla realtà”
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Fratellanza Musulmana definisce designazione terroristica di Trump “distaccata dalla realtà”

    La Fratellanza Musulmana ha definito "distaccato dalla realtà" l'ordine esecutivo del presidente statunitense, Donald Trump, riguardante il gruppo

    Libano e Cipro firmano accordo sui confini marittimi dopo impasse di 20 anni
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Libano e Cipro firmano accordo sui confini marittimi dopo impasse di 20 anni

    Il Libano e Cipro hanno firmato un accordo sui confini marittimi a lungo ritardato, ponendo fine a un'impasse di quasi 20 anni

  • Oceania
    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza
    Articoli
    15 Novembre 2025

    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza

    Australia e Indonesia hanno concordato un nuovo trattato di sicurezza che li impegna a consultarsi a vicenda qualora uno dei due Paesi fosse minacciato

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici
    Articoli
    04 Novembre 2025

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici

    Dopo l'annuncio di tale accordo, Albanese ha riferito che il premier cinese visiterà l'Australia nel 2026, mentre Carney ha accettato di visitare la Cina

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru

    Secondo Finlay, la prima deportazione di una persona dall'Australia alla Nazione insulare del Pacifico, Nauru, solleva “serie preoccupazioni in materia di diritti umani"

  • Russia
    Putin: “Punti USA sull’Ucraina potrebbero costituire base per accordi futuri”
    Articoli
    28 Novembre 2025

    Putin: “Punti USA sull’Ucraina potrebbero costituire base per accordi futuri”

    Putin ha dichiarato che Mosca concorda in linea generale sul fatto che l'elenco di punti USA sull'Ucraina potrebbe costituire la base per accordi futuri

    Russia invia bombardiere nucleare Tu-160 in una pattuglia artica di 11 ore
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Russia invia bombardiere nucleare Tu-160 in una pattuglia artica di 11 ore

    Un bombardiere strategico russo Tu-160 ha completato un pattugliamento di 11 ore sulle acque neutrali dell'Oceano Artico

    Mosca esclude grandi concessioni sull’Ucraina
    Articoli
    27 Novembre 2025

    Mosca esclude grandi concessioni sull’Ucraina

    Il viceministro degli Esteri russo, Sergei Ryabkov, ha dichiarato che "non si può parlare di alcuna concessione o di alcuna rinuncia al nostro approccio su quei punti chiave"

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
  • Approfondimenti

Articoli

15 Ottobre 2023 09:45

Liberia: osservatori internazionali si congratulano per il voto pacifico 

Gli osservatori internazionali hanno elogiato la Liberia per lo svolgimento pacifico delle elezioni presidenziali e parlamentari tenutesi il 10 ottobre. Venti candidati hanno partecipato alla corsa presidenziale, compreso l’attuale leader George Weah e il suo principale rivale, Joseph Boakai.

La Comunità degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS) e l’Unione Africana (AU) si sono congratulati sia con il governo sia con la commissione elettorale per l’organizzazione delle votazioni. “Nel complesso, la missione rileva che i liberiani hanno potuto esercitare liberamente i loro diritti costituzionali in elezioni pacifiche”, ha affermato il capo della missione di osservatori dell’AU, Phumzile Mlambo-Ngcuka. “Pertanto imploriamo tutte le parti lese di utilizzare i meccanismi esistenti di risoluzione delle controversie elettorali per affrontare le loro lamentele, e di farlo entro i tempi e le condizioni previste, affinché la Liberia possa continuare a migliorare il suo processo elettorale”, ha aggiunto.

Gli osservatori dell’Unione Europea si sono detti contenti, seppur con qualche riserva, descrivendo le elezioni una campagna in gran parte pacifica e vibrante, in cui le libertà fondamentali sono state per lo più rispettate e durante la quale i media hanno potuto lavorare liberamente. “La giornata elettorale è stata tranquilla e ben condotta dalla Commissione elettorale nazionale e dal suo staff a livello nazionale”, ha affermato l’osservatore capo della missione di osservazione dell’UE, Andreas Schieder, aggiungendo che il Paese africano ha dimostrato l’impegno democratico dei liberiani. Tuttavia, a suo dire, l’elevata affluenza alle urne, le procedure macchinose e l’attuazione hanno rallentato lo svolgimento delle elezioni. La missione dell’UE ha aggiunto che la fase di conteggio è stata valutata in modo meno positivo a causa dell’omissione o dell’errata attuazione di diverse importanti fasi procedurali intese a garantire l’integrità del conteggio. 

La commissione elettorale ha iniziato a riferire i risultati preliminari, con l’esito finale che sarà annunciato entro 15 giorni dal voto. Se nessun candidato otterrà la maggioranza assoluta, si procederà al ballottaggio all’inizio di novembre. Il voto è stato il primo a svolgersi in Liberia da quando le Nazioni Unite hanno concluso la loro missione di mantenimento della pace nel Paese nel 2018.

Come sottolinea il New York Times, le elezioni presidenziali nel Paese costiero di 5,5 milioni di abitanti rappresentano un altro banco di prova per il futuro del governo rappresentativo nell’Africa occidentale. Negli ultimi anni, i soldati ribelli hanno preso il potere in diversi Stati della regione, i presidenti si sono aggrappati al potere contravvenendo alle costituzioni dei loro Paesi e le elezioni altrove sono state viziate da irregolarità. Il mese scorso, il Segretario di Stato americano, Antony J. Blinken, ha annunciato restrizioni sui visti per le persone che “minano la democrazia in Liberia” incoraggiando la violenza o cercando di manipolare le elezioni, senza tuttavia specificare chi è stato colpito dalle restrizioni, o quante persone sono state prese di mira.

Tra i principali problemi a cui guardano gli elettori ci sono la corruzione, in quanto la Liberia è al 142esimo posto su 180 Paesi nell’indice di percezione della corruzione di Transparency International. Weah, che ha trascorso gran parte della sua prima campagna elettorale criticando il fallimento del suo predecessore, Ellen Johnson Sirleaf, nel contrastare la corruzione, non ha ottenuto risultati molto migliori. 

Un altro problema è rappresentato dalla povertà. Nel dicembre 2022, i residenti locali sono scesi nelle strade di Monrovia per protestare contro l’aumento dei prezzi del cibo e del carburante, durante la prolungata assenza di Weah dal Paese. Il presidente stava guardando suo figlio, Timothy Weah, giocare contro la squadra americana ai Mondiali in Qatar. Secondo la Banca Mondiale (WB), più della metà della popolazione vive con meno di 1,90 dollari al giorno. Mezzo milione di persone ha dovuto affrontare “ livelli acuti ” di insicurezza alimentare quest’anno, con i prezzi di beni di prima necessità come riso, olio di palma e manioca importati in aumento, in parte a causa della guerra in Ucraina. Pur disponendo di ingenti risorse naturali, come gomma, legname, ferro, diamanti e oro, la Liberia si colloca al 178esimo posto su 191 Paesi nell’Indice di Sviluppo umano delle Nazioni Unite.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese