Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Marocco e Francia sventano piano terroristico di studentessa 21enne a Rabat
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Marocco e Francia sventano piano terroristico di studentessa 21enne a Rabat

    Un'operazione di sicurezza coordinata da Marocco e Francia ha sventato un piano terroristico che aveva come obiettivo un sito religioso a Rabat

    Togo: soldati disperdono proteste contro il leader storico
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Togo: soldati disperdono proteste contro il leader storico

    I soldati del Togo hanno utilizzato gas lacrimogeni e manganelli per disperdere centinaia di manifestanti che avevano bloccato le strade principali della capitale

    Sudan: approvato cessate il fuoco umanitario a El-Fasher
    Articoli
    30 Giugno 2025

    Sudan: approvato cessate il fuoco umanitario a El-Fasher

    Il presidente del Consiglio sovrano del Sudan ha approvato un cessate il fuoco umanitario di sette giorni a El-Fasher, la capitale del Darfur settentrionale

  • America Latina
    Ecuador e Colombia negano collaborazione per cattura di noto narcotrafficante
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Ecuador e Colombia negano collaborazione per cattura di noto narcotrafficante

    I governi di Ecuador e Colombia hanno smentito ogni ipotesi di negoziazione o collaborazione internazionale nella cattura di Adolfo Macias Villamar, conosciuto come alias ‘Fito’, leader della banda criminale Los Choneros.

    Bolivia denuncia violenze di ex presidente Morales
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Bolivia denuncia violenze di ex presidente Morales

    La Bolivia ha lanciato un allarme durante la 55esima Assemblea Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani (OSA), dichiarando che l’ondata di disordini politici e violenze sociali nel Paese, alimentata dai sostenitori dell’ex presidente Evo Morales

    Paraguay, viceministro Esteri: “Venezuela e Nicaragua minaccia per la democrazia”
    Articoli
    30 Giugno 2025

    Paraguay, viceministro Esteri: “Venezuela e Nicaragua minaccia per la democrazia”

    Il viceministro degli Esteri del Paraguay, Victor Verdun, ha denunciato con fermezza i regimi del Venezuela e del Nicaragua, accusandoli di rappresentare una seria minaccia per la democrazia e la stabilità dell’intero continente americano.

  • Asia
    Filippine stanno lavorando per istituire approccio “a teatro unico” nei mari della Cina orientale e meridionale
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Filippine stanno lavorando per istituire approccio “a teatro unico” nei mari della Cina orientale e meridionale

    Il Ministero della Difesa delle Filippine ha annunciato che vertici militari stanno lavorando per far rispettare il concetto di "teatro unico" sia nel Mar Cinese Orientale sia in quello Meridionale

    Pakistan: autobomba uccide 13 soldati vicino a confine con Afghanistan
    Articoli
    30 Giugno 2025

    Pakistan: autobomba uccide 13 soldati vicino a confine con Afghanistan

    Un attentatore suicida si è lanciato alla guida di un'auto carica di esplosivo contro un convoglio militare pakistano nella zona di Mir Ali, nel distretto del Waziristan settentrionale

    Cina-Indonesia: impianto di batterie al litio operativo entro fine 2026
    Articoli
    30 Giugno 2025

    Cina-Indonesia: impianto di batterie al litio operativo entro fine 2026

    L'impianto per batterie agli ioni di litio realizzato da dall’azienda Indonesia Battery e dalla cinese Contemporary Amperex Technology (CATL) dovrebbe entrare in funzione entro la fine del 2026

  • Europa
    Repubblica di Cipro invita Erdogan a summit nell’aprile 2026
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Repubblica di Cipro invita Erdogan a summit nell’aprile 2026

    La Repubblica di Cipro ha reso noto che inviterà la Turchia a un vertice durante la presidenza di turno dell'Unione Europea l'anno prossimo

    Marocco e Francia sventano piano terroristico di studentessa 21enne a Rabat
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Marocco e Francia sventano piano terroristico di studentessa 21enne a Rabat

    Un'operazione di sicurezza coordinata da Marocco e Francia ha sventato un piano terroristico che aveva come obiettivo un sito religioso a Rabat

    Russia rivendica controllo completo della regione di Lugansk
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Russia rivendica controllo completo della regione di Lugansk

    Il capo della Repubblica Popolare di Lugansk, Leonid Pasechnik, ha dichiarato che le forze di Mosca hanno “completamente liberato” il territorio

  • Medio Oriente
    Repubblica di Cipro invita Erdogan a summit nell’aprile 2026
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Repubblica di Cipro invita Erdogan a summit nell’aprile 2026

    La Repubblica di Cipro ha reso noto che inviterà la Turchia a un vertice durante la presidenza di turno dell'Unione Europea l'anno prossimo

    Israele spinge per normalizzazione con Siria e Libano, ma Golan fuori dai negoziati
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Israele spinge per normalizzazione con Siria e Libano, ma Golan fuori dai negoziati

    Israele è interessato a stabilire relazioni diplomatiche formali con la Siria e il Libano, ma lo status delle alture del Golan non è negoziabile

    PKK: processo di disarmo verrà avviato a inizio luglio
    Articoli
    01 Luglio 2025

    PKK: processo di disarmo verrà avviato a inizio luglio

    I militanti del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) inizieranno a deporre le armi durante una cerimonia di disarmo nel Kurdistan iracheno all'inizio di luglio

  • Oceania
    Le reazioni internazionali all’attacco israeliano contro l’Iran
    Articoli
    13 Giugno 2025

    Le reazioni internazionali all’attacco israeliano contro l’Iran

    L'esercito israeliano ha attaccato siti nucleari e militari dell'Iran, ecco come sta reagendo il mondo

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e UK sanzionano due ministri israeliani
    Articoli
    11 Giugno 2025

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e UK sanzionano due ministri israeliani

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e Regno Unito hanno annunciato sanzioni nei confronti di due ministri del governo israeliano 

    Indonesia smentisce richiesta russa di basare aerei militari nel Paese
    Articoli
    15 Aprile 2025

    Indonesia smentisce richiesta russa di basare aerei militari nel Paese

    Jakarta ha chiarito che le notizie secondo cui la Russia starebbe cercando di basare aerei militari nel Paese "sono semplicemente false"

  • Russia
    Russia rivendica controllo completo della regione di Lugansk
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Russia rivendica controllo completo della regione di Lugansk

    Il capo della Repubblica Popolare di Lugansk, Leonid Pasechnik, ha dichiarato che le forze di Mosca hanno “completamente liberato” il territorio

    Cremlino: “Proteste in Serbia potrebbero essere una rivoluzione colorata”
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Cremlino: “Proteste in Serbia potrebbero essere una rivoluzione colorata”

    Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha dichiarato che la Russia spera che i Paesi occidentali "si asterranno dalle rivoluzioni colorate questa volta"

    Ucraina annuncia ritiro dal trattato che vieta le mine anti-uomo
    Articoli
    30 Giugno 2025

    Ucraina annuncia ritiro dal trattato che vieta le mine anti-uomo

    Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha annunciato di aver firmato un decreto per ritirare l'Ucraina dalla Convenzione di Ottawa del 1997

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti

Articoli

15 Ottobre 2023 09:45

Liberia: osservatori internazionali si congratulano per il voto pacifico 

Gli osservatori internazionali hanno elogiato la Liberia per lo svolgimento pacifico delle elezioni presidenziali e parlamentari tenutesi il 10 ottobre. Venti candidati hanno partecipato alla corsa presidenziale, compreso l’attuale leader George Weah e il suo principale rivale, Joseph Boakai.

La Comunità degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS) e l’Unione Africana (AU) si sono congratulati sia con il governo sia con la commissione elettorale per l’organizzazione delle votazioni. “Nel complesso, la missione rileva che i liberiani hanno potuto esercitare liberamente i loro diritti costituzionali in elezioni pacifiche”, ha affermato il capo della missione di osservatori dell’AU, Phumzile Mlambo-Ngcuka. “Pertanto imploriamo tutte le parti lese di utilizzare i meccanismi esistenti di risoluzione delle controversie elettorali per affrontare le loro lamentele, e di farlo entro i tempi e le condizioni previste, affinché la Liberia possa continuare a migliorare il suo processo elettorale”, ha aggiunto.

Gli osservatori dell’Unione Europea si sono detti contenti, seppur con qualche riserva, descrivendo le elezioni una campagna in gran parte pacifica e vibrante, in cui le libertà fondamentali sono state per lo più rispettate e durante la quale i media hanno potuto lavorare liberamente. “La giornata elettorale è stata tranquilla e ben condotta dalla Commissione elettorale nazionale e dal suo staff a livello nazionale”, ha affermato l’osservatore capo della missione di osservazione dell’UE, Andreas Schieder, aggiungendo che il Paese africano ha dimostrato l’impegno democratico dei liberiani. Tuttavia, a suo dire, l’elevata affluenza alle urne, le procedure macchinose e l’attuazione hanno rallentato lo svolgimento delle elezioni. La missione dell’UE ha aggiunto che la fase di conteggio è stata valutata in modo meno positivo a causa dell’omissione o dell’errata attuazione di diverse importanti fasi procedurali intese a garantire l’integrità del conteggio. 

La commissione elettorale ha iniziato a riferire i risultati preliminari, con l’esito finale che sarà annunciato entro 15 giorni dal voto. Se nessun candidato otterrà la maggioranza assoluta, si procederà al ballottaggio all’inizio di novembre. Il voto è stato il primo a svolgersi in Liberia da quando le Nazioni Unite hanno concluso la loro missione di mantenimento della pace nel Paese nel 2018.

Come sottolinea il New York Times, le elezioni presidenziali nel Paese costiero di 5,5 milioni di abitanti rappresentano un altro banco di prova per il futuro del governo rappresentativo nell’Africa occidentale. Negli ultimi anni, i soldati ribelli hanno preso il potere in diversi Stati della regione, i presidenti si sono aggrappati al potere contravvenendo alle costituzioni dei loro Paesi e le elezioni altrove sono state viziate da irregolarità. Il mese scorso, il Segretario di Stato americano, Antony J. Blinken, ha annunciato restrizioni sui visti per le persone che “minano la democrazia in Liberia” incoraggiando la violenza o cercando di manipolare le elezioni, senza tuttavia specificare chi è stato colpito dalle restrizioni, o quante persone sono state prese di mira.

Tra i principali problemi a cui guardano gli elettori ci sono la corruzione, in quanto la Liberia è al 142esimo posto su 180 Paesi nell’indice di percezione della corruzione di Transparency International. Weah, che ha trascorso gran parte della sua prima campagna elettorale criticando il fallimento del suo predecessore, Ellen Johnson Sirleaf, nel contrastare la corruzione, non ha ottenuto risultati molto migliori. 

Un altro problema è rappresentato dalla povertà. Nel dicembre 2022, i residenti locali sono scesi nelle strade di Monrovia per protestare contro l’aumento dei prezzi del cibo e del carburante, durante la prolungata assenza di Weah dal Paese. Il presidente stava guardando suo figlio, Timothy Weah, giocare contro la squadra americana ai Mondiali in Qatar. Secondo la Banca Mondiale (WB), più della metà della popolazione vive con meno di 1,90 dollari al giorno. Mezzo milione di persone ha dovuto affrontare “ livelli acuti ” di insicurezza alimentare quest’anno, con i prezzi di beni di prima necessità come riso, olio di palma e manioca importati in aumento, in parte a causa della guerra in Ucraina. Pur disponendo di ingenti risorse naturali, come gomma, legname, ferro, diamanti e oro, la Liberia si colloca al 178esimo posto su 191 Paesi nell’Indice di Sviluppo umano delle Nazioni Unite.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese