Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Tripoli si prepara a una ripresa delle violenze, Dbeibah preme per scontro militare
    Articoli
    03 Luglio 2025

    Tripoli si prepara a una ripresa delle violenze, Dbeibah preme per scontro militare

    Dbeibah ha chiarito la sua opinione che "non c'è spazio per due poteri", segnalando la sua intenzione di regolare i conti con influenti fazioni armate che operano al di fuori della sua autorità

    Mali: esercito uccide 80 militanti legatia d al-Qaeda dopo attacchi contro postazioni militari
    Articoli
    02 Luglio 2025

    Mali: esercito uccide 80 militanti legatia d al-Qaeda dopo attacchi contro postazioni militari

    Le forze armate del Mali hanno reso noto di aver ucciso 80 militanti legati ad al-Qaeda in seguito a una serie di attacchi simultanei e coordinati contro postazioni militari

    Libia respinge ingerenza europea nell’accordo marittimo con la Turchia
    Articoli
    02 Luglio 2025

    Libia respinge ingerenza europea nell’accordo marittimo con la Turchia

    Tensioni diplomatiche nuovamente aumentate nel Mediterraneo orientale, con la Libia e la Turchia da una parte, e Unione Europea e la Grecia dall'altra

  • America Latina
    Trump ripristina restrizioni verso Cuba
    Articoli
    02 Luglio 2025

    Trump ripristina restrizioni verso Cuba

    Il presidente statunitense, Donald Trump, ha firmato il 30 giugno un memorandum presidenziale che ripristina le restrizioni in vigore durante il suo primo mandato e che revocano le misure di distensione adottate dall’ex presidente Joe Biden (2021-2025).

    America Latina: “Urgente intervento internazionale ad Haiti”
    Articoli
    02 Luglio 2025

    America Latina: “Urgente intervento internazionale ad Haiti”

    Le Nazioni dell’America Latina, riunite sotto l’Organizzazione degli Stati Americani (OSA), hanno lanciato un appello deciso alla comunità internazionale per un intervento urgente ad Haiti, dove la situazione sta rapidamente peggiorando.

    Ecuador e Colombia negano collaborazione per cattura di noto narcotrafficante
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Ecuador e Colombia negano collaborazione per cattura di noto narcotrafficante

    I governi di Ecuador e Colombia hanno smentito ogni ipotesi di negoziazione o collaborazione internazionale nella cattura di Adolfo Macias Villamar, conosciuto come alias ‘Fito’, leader della banda criminale Los Choneros.

  • Asia
    USA-India: accordo commerciale vicino
    Articoli
    02 Luglio 2025

    USA-India: accordo commerciale vicino

    Gli Stati Uniti e l'India sono prossimi a un accordo per abbassare i dazi sulle importazioni americane

    Filippine stanno lavorando per istituire approccio “a teatro unico” nei mari della Cina orientale e meridionale
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Filippine stanno lavorando per istituire approccio “a teatro unico” nei mari della Cina orientale e meridionale

    Il Ministero della Difesa delle Filippine ha annunciato che vertici militari stanno lavorando per far rispettare il concetto di "teatro unico" sia nel Mar Cinese Orientale sia in quello Meridionale

    Pakistan: autobomba uccide 13 soldati vicino a confine con Afghanistan
    Articoli
    30 Giugno 2025

    Pakistan: autobomba uccide 13 soldati vicino a confine con Afghanistan

    Un attentatore suicida si è lanciato alla guida di un'auto carica di esplosivo contro un convoglio militare pakistano nella zona di Mir Ali, nel distretto del Waziristan settentrionale

  • Europa
    Von der Leyen affronterà voto di sfiducia al Parlamento europeo
    Articoli
    03 Luglio 2025

    Von der Leyen affronterà voto di sfiducia al Parlamento europeo

    La presidente sarà costretta ad apparire in un dibattito sulla sua leadership tra i parlamentari a Strasburgo il 7 luglio, seguito dal voto tre giorni dopo

    Libia respinge ingerenza europea nell’accordo marittimo con la Turchia
    Articoli
    02 Luglio 2025

    Libia respinge ingerenza europea nell’accordo marittimo con la Turchia

    Tensioni diplomatiche nuovamente aumentate nel Mediterraneo orientale, con la Libia e la Turchia da una parte, e Unione Europea e la Grecia dall'altra

    USA sospendono alcune spedizioni di munizioni all’Ucraina
    Articoli
    02 Luglio 2025

    USA sospendono alcune spedizioni di munizioni all’Ucraina

    La vice portavoce della Casa Bianca ha riferito che "questa decisione è stata presa per mettere prima gli interessi dell'America"

  • Medio Oriente
    Iran sospende cooperazione con l’AIEA
    Articoli
    03 Luglio 2025

    Iran sospende cooperazione con l’AIEA

    Il presidente iraniano ha approvato una legge per interrompere la cooperazione con l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA)

    Libia respinge ingerenza europea nell’accordo marittimo con la Turchia
    Articoli
    02 Luglio 2025

    Libia respinge ingerenza europea nell’accordo marittimo con la Turchia

    Tensioni diplomatiche nuovamente aumentate nel Mediterraneo orientale, con la Libia e la Turchia da una parte, e Unione Europea e la Grecia dall'altra

    Libano: “Ritiro israeliano condizione disarmo Hezbollah”
    Articoli
    02 Luglio 2025

    Libano: “Ritiro israeliano condizione disarmo Hezbollah”

    Il Libano sta preparando una risposta formale alla richiesta degli Stati Uniti di disarmo di Hezbollah

  • Oceania
    Le reazioni internazionali all’attacco israeliano contro l’Iran
    Articoli
    13 Giugno 2025

    Le reazioni internazionali all’attacco israeliano contro l’Iran

    L'esercito israeliano ha attaccato siti nucleari e militari dell'Iran, ecco come sta reagendo il mondo

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e UK sanzionano due ministri israeliani
    Articoli
    11 Giugno 2025

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e UK sanzionano due ministri israeliani

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e Regno Unito hanno annunciato sanzioni nei confronti di due ministri del governo israeliano 

    Indonesia smentisce richiesta russa di basare aerei militari nel Paese
    Articoli
    15 Aprile 2025

    Indonesia smentisce richiesta russa di basare aerei militari nel Paese

    Jakarta ha chiarito che le notizie secondo cui la Russia starebbe cercando di basare aerei militari nel Paese "sono semplicemente false"

  • Russia
    USA sospendono alcune spedizioni di munizioni all’Ucraina
    Articoli
    02 Luglio 2025

    USA sospendono alcune spedizioni di munizioni all’Ucraina

    La vice portavoce della Casa Bianca ha riferito che "questa decisione è stata presa per mettere prima gli interessi dell'America"

    Macron chiede a Putin cessate il fuoco in Ucraina in primi colloqui dal 2022
    Articoli
    02 Luglio 2025

    Macron chiede a Putin cessate il fuoco in Ucraina in primi colloqui dal 2022

    Una fonte diplomatica francese ha riferito che Macron aveva parlato con Zelensky prima e dopo la chiamata con Putin per informarlo sui colloqui

    Russia rivendica controllo completo della regione di Lugansk
    Articoli
    01 Luglio 2025

    Russia rivendica controllo completo della regione di Lugansk

    Il capo della Repubblica Popolare di Lugansk, Leonid Pasechnik, ha dichiarato che le forze di Mosca hanno “completamente liberato” il territorio

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti

Articoli

22 Novembre 2022 18:00

USA: organizzazioni ricorrono a un meccanismo per squalificare Trump

Dopo la dichiarazione dell’ex presidente americano, Donald Trump, di voler correre per riconquistare la Casa Bianca nel 2024, diversi gruppi per i diritti civili si stanno mobilitando per bloccare la sua candidatura in base a una disposizione costituzionale, basata sul suo comportamento durante l’attacco al Campidoglio del 6 gennaio 2021.

La disposizione, la Sezione 3 del 14esimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, ha stabilito che “nessuna persona potrà ricoprire cariche federali o statali che abbia precedentemente giurato di sostenere la Costituzione e poi partecipare a insurrezioni o ribellioni o dare aiuto o conforto ai nemici del Paese”. Conosciuta come “clausola di squalifica”, fu adottata dopo la guerra civile americana avvenuta tra il 1861 e il 1865 per impedire ai membri della Confederazione appena sconfitta di ricoprire cariche nel dopoguerra.

La clausola è rimasta in gran parte inattiva dopo che il Congresso statunitense ha approvato la legge sull’amnistia nel 1872, eliminando le sanzioni per la radiazione contro la maggior parte degli ex confederati. Tuttavia, sulla scia dell’assalto a Capitol Hill da parte dei sostenitori di Trump, le organizzazioni civili e alcuni studiosi costituzionali hanno affermato che “la misura ha assunto una nuova rilevanza”.

Pochi minuti dopo l’annuncio di Trump, il 15 novembre scorso, due organizzazioni, Free Speech for People e Mi Familia Vota, hanno lanciato una campagna tramite il sito TrumpIsDisqualified.org per sollecitare i funzionari elettorali degli Stati a escludere Trump dalle loro schede elettorali. In un comunicato, il direttore esecutivo e amministratore delegato di Mi Familia Vota, Hector Sanchez Barba, ha comunicato che “riteniamo che non sia costituzionalmente idoneo a candidarsi”. 

Trump ha negato di aver commesso atti illeciti in relazione all’attacco del 6 gennaio 2021. Notando che i tribunali hanno in gran parte respinto i recenti tentativi di squalificare alcuni candidati sostenitori dell’ex presidente americano, il professore di diritto alla George Washington University, Jonathan Turley, ha dichiarato che “penso che alla fine arriverebbe alla Corte Suprema e verrebbe rapidamente stroncato”.

La disputa sull’ammissibilità di Trump a ricandidarsi si riduce a due questioni chiave, se quanto accaduto il 6 gennaio ha costituito un’insurrezione e se la clausola di decadenza possa entrare in vigore senza un atto del Congresso.

Nei quasi due anni trascorsi dall’assalto al Campidoglio, i membri del Partito Democratico hanno ripetutamente affermato che “l’aggressione era un’insurrezione”, sostenendo che non si trattava solo di un attacco alla sede dell’organo legislativo statunitense, ma di un tentativo di sovvertire il mandato costituzionale nel corso del processo di certificazione dei risultati delle elezioni presidenziali, avvenute il 3 novembre 2020.

Tuttavia, i repubblicani, consapevoli delle implicazioni legali del termine, hanno rifiutato questa caratterizzazione. Turley, apparso come testimone ospite dei repubblicani durante il primo processo di impeachment di Trump nel 2019, ha detto che “il 6 gennaio non è stata un’insurrezione in senso legale”. Di conseguenza, secondo lui non si adatta particolarmente bene alla clausola di squalifica. 

Facendo riferimento a una sentenza del 1869 che riguardava l’interdizione di un ex funzionario confederato, alcuni studiosi di diritto sostengono che la clausola non è “self executing”, cioè non può essere applicata senza una legislazione del Congresso. Stando a quanto riferito dagli esperti legali, affinché la legge abbia effetto l’istituzione congressuale statunitense deve creare una procedura per determinare se un candidato ha commesso un reato che lo esclude. 

Se uno Stato agisse per squalificarlo, l’ex presidente americano potrebbe chiedere ai tribunali di annullare l’ordine, ponendo le basi per lunghe battaglie giudiziarie ben prima delle prossime elezioni presidenziali del 2024. 

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese