Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Rep. Dem. del Congo e ribelli M23 firmano accordo quadro a Doha per negoziati di pace
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Rep. Dem. del Congo e ribelli M23 firmano accordo quadro a Doha per negoziati di pace

    La RDC e l'M23 hanno firmato un accordo quadro, stabilendo una struttura per i negoziati mirati a porre fine ai combattimenti nell'Est del Paese

    Onu sotto esame per trasferimenti di rifugiati da Rep. Dem del Congo verso Ruanda
    Articoli
    16 Novembre 2025

    Onu sotto esame per trasferimenti di rifugiati da Rep. Dem del Congo verso Ruanda

    I trasferimenti di rifugiati dalle aree controllate dal gruppo ribelle M23 verso il Ruanda potrebbero costituire potenziali crimini di guerra

    Sudan: il ruolo della Libia e degli UAE nella fornitura di armi alle RSF a El-Fasher
    Articoli
    16 Novembre 2025

    Sudan: il ruolo della Libia e degli UAE nella fornitura di armi alle RSF a El-Fasher

    I sistemi di tracciamento satellitari hanno registrato oltre 64 voli solo a ottobre tra Abu Dhabi e al-Kufra, e altri 10 voli all'inizio di novembre dopo la caduta di El-Fasher

  • America Latina
    Venezuela, Maduro: “Uniamoci per la pace”
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Venezuela, Maduro: “Uniamoci per la pace”

    Durante una grande manifestazione a Caracas, il presidente venezuelano, Nicolas Maduro, ha rivolto un appello inedito al popolo degli Stati Uniti, chiedendo ai cittadini americani di “unirsi al Venezuela” in nome della pace continentale.

    Petro propone “una gran Colombia moderna” e sospende cooperazione intelligence con USA
    Articoli
    16 Novembre 2025

    Petro propone “una gran Colombia moderna” e sospende cooperazione intelligence con USA

    Il presidente colombiano, Gustavo Petro, ha suggerito la possibilità di ricreare una sorta di Gran Colombia moderna, un’unione politica e istituzionale che si ispirerebbe alla repubblica del XIX secolo guidata da Simon Bolivar.

    USA avviano nuova missione militare nei Caraibi
    Articoli
    15 Novembre 2025

    USA avviano nuova missione militare nei Caraibi

    Gli Stati Uniti hanno reso noto di aver avviato la missione militare denominata Southern Spear, mentre un vasto dispiegamento di truppe, navi da guerra e aerei da combattimento continua a concentrarsi intorno all’America Latina.

  • Asia
    Siria e Cina collaboreranno su sicurezza e antiterrorismo
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Siria e Cina collaboreranno su sicurezza e antiterrorismo

    La Siria e la Cina hanno concordato di approfondire la collaborazione nei settori della sicurezza e dell'antiterrorismo

    Uzbekistan propone nuova organizzazione regionale dell’Asia Centrale
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Uzbekistan propone nuova organizzazione regionale dell’Asia Centrale

    Mirziyoyev ha proposto una nuova organizzazione di cooperazione regionale, "Comunità dell'Asia centrale", e ha chiesto che Baku partecipi agli incontri regolari dei leader delle cinque Repubbliche asiatiche

    Filippine: territorio controllato dalla Cina nel raggio d’azione dei nuovi missili antinave
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Filippine: territorio controllato dalla Cina nel raggio d’azione dei nuovi missili antinave

    Manila ha installato la sua prima batteria di missili da crociera supersonici di fabbricazione indiana nella zona occidentale di Luzon, di fronte al Mar Cinese Meridionale

  • Europa
    UE trasferirà richiedenti asilo da Spagna, Italia, Grecia e Cipro in altri Stati membri
    Articoli
    17 Novembre 2025

    UE trasferirà richiedenti asilo da Spagna, Italia, Grecia e Cipro in altri Stati membri

    Spagna, Italia, Grecia e Cipro sono stati considerati "sotto pressione migratoria" dalla Commissione europea nel suo primo rapporto annuale su asilo e migrazione

    Ministri Finanze UE su beni russi congelati: “È il modo più efficace per finanziare Kiev”
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Ministri Finanze UE su beni russi congelati: “È il modo più efficace per finanziare Kiev”

    I ministri hanno concordato che finanziare Kiev con un prestito di riparazione basato su beni russi congelati sarebbe la più "efficace" delle tre opzioni

    Kiev si assicura importazioni GNL USA dalla Grecia per coprire fabbisogno invernale
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Kiev si assicura importazioni GNL USA dalla Grecia per coprire fabbisogno invernale

    Kiev si è assicurata le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti dalla Grecia per coprire il suo fabbisogno invernale da dicembre a marzo 2026

  • Medio Oriente
    Siria e Cina collaboreranno su sicurezza e antiterrorismo
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Siria e Cina collaboreranno su sicurezza e antiterrorismo

    La Siria e la Cina hanno concordato di approfondire la collaborazione nei settori della sicurezza e dell'antiterrorismo

    PKK ritira forze da regione di Zap al confine turco-iracheno
    Articoli
    17 Novembre 2025

    PKK ritira forze da regione di Zap al confine turco-iracheno

    Il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) ha annunciato di aver ritirato i propri combattenti dalla regione di Zap

    Rep. Dem. del Congo e ribelli M23 firmano accordo quadro a Doha per negoziati di pace
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Rep. Dem. del Congo e ribelli M23 firmano accordo quadro a Doha per negoziati di pace

    La RDC e l'M23 hanno firmato un accordo quadro, stabilendo una struttura per i negoziati mirati a porre fine ai combattimenti nell'Est del Paese

  • Oceania
    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza
    Articoli
    15 Novembre 2025

    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza

    Australia e Indonesia hanno concordato un nuovo trattato di sicurezza che li impegna a consultarsi a vicenda qualora uno dei due Paesi fosse minacciato

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici
    Articoli
    04 Novembre 2025

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici

    Dopo l'annuncio di tale accordo, Albanese ha riferito che il premier cinese visiterà l'Australia nel 2026, mentre Carney ha accettato di visitare la Cina

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru

    Secondo Finlay, la prima deportazione di una persona dall'Australia alla Nazione insulare del Pacifico, Nauru, solleva “serie preoccupazioni in materia di diritti umani"

  • Russia
    Uzbekistan propone nuova organizzazione regionale dell’Asia Centrale
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Uzbekistan propone nuova organizzazione regionale dell’Asia Centrale

    Mirziyoyev ha proposto una nuova organizzazione di cooperazione regionale, "Comunità dell'Asia centrale", e ha chiesto che Baku partecipi agli incontri regolari dei leader delle cinque Repubbliche asiatiche

    Gaza: cosa prevede la risoluzione Onu proposta dalla Russia
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Gaza: cosa prevede la risoluzione Onu proposta dalla Russia

    La Russia ha proposto la propria bozza di risoluzione Onu su Gaza

    Ministri Finanze UE su beni russi congelati: “È il modo più efficace per finanziare Kiev”
    Articoli
    17 Novembre 2025

    Ministri Finanze UE su beni russi congelati: “È il modo più efficace per finanziare Kiev”

    I ministri hanno concordato che finanziare Kiev con un prestito di riparazione basato su beni russi congelati sarebbe la più "efficace" delle tre opzioni

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
  • Approfondimenti
Alessandro Orsini

Alessandro Orsini

Direttore

Alessandro Orsini è professore associato di sociologia del terrorismo alla LUISS, dove ha fondato e diretto l’Osservatorio sulla sicurezza internazionale (2016-2022). È stato visiting scholar presso il Department of Political Science e il Center for International Studies del Massachusetts Institute of Technology, dove è stato Research Affiliate dal 2011 al 2022. I suoi libri sono stati pubblicati dalle maggiori università americane e i suoi articoli sono apparsi sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali specializzate in studi sul terrorismo. È stato invitato a svolgere analisi sulla sicurezza internazionale dalla presidenza del Consiglio, dal ministero degli Esteri, dal ministero della Difesa, dal Parlamento Italiano, dal Comando generale delle capitanerie di porto – guardia costiera, e dall’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD). È stato membro del comitato “Scenari Futuri” dello Stato Maggiore della Difesa. È membro dell’Editorial Board di “Studies in Conflict and Terrorism” dal 2011. Ha ricevuto l’idoneità scientifica nazionale di professore ordinario di sociologia generale nel 2020. 

È stato invitato a presentare i suoi studi in numerose università straniere, tra cui Harvard, MIT, Johns Hopkins, Brookings Institution, Trinity College, Boston College, Northeastern University, New York University, European University Institute, Vilnius University-Institute of International Relations. 

Il suo Anatomia delle Brigate rosse (Rubbettino), tradotto da Cornell University, è stato definito “un libro di alto prestigio intellettuale” dalla rivista di Harvard “Journal of Cold War Studies”, ha vinto il Premio Acqui 2010 ed è stato definito un libro “ragguardevole” da “Foreign Affairs” che lo ha classificato tra i libri più importanti pubblicati negli Stati Uniti nel 2011. Secondo “Perspectives on Politics” – la rivista dell’American Political Science Association – Anatomia delle Brigate rosse è “un contributo accademico enorme”. Anatomia delle Brigate rosse è stato tradotto in arabo nel 2019.

È anche autore di ISIS (Rizzoli, 2016); Sacrifice. My Life in a Fascist Militia (Cornell University Press, 2017); L’ISIS non è morto (Rizzoli, 2018); Viva gli immigrati (Rizzoli, 2019); Teoria sociologica classica e contemporanea (Utet 2021); ha partecipato al volume Stories From the Field. A Guide to Navigating Fieldwork in Political Science (Columbia University Press, 2020). Il suo libro Ucraina. Critica della politica internazionale è un best seller.  I suoi studi sono stati riportati sul sito del Governo Italiano e sul sito del MIT. I suoi studi sull’ISIS sono stati tradotti in farsi per “Iranian Diplomacy”. Raymond Boudon ha definito “importanti” i suoi studi, di cui ha chiesto la traduzione alla rivista francese “Commentaire”. Il “Fatto quotidiano” ospita la sua rubrica settimanale “Nuovo Atlante” tutti i martedì. Ha scritto editoriali anche per “la Stampa”, “il Messaggero”, “l’Espresso”, “Il Resto del Carlino” e “Huffington Post”. Ha partecipato a oltre 400 dirette televisive a partire dal 2014. Attualmente, è ospite abituale di “è sempre Carta Bianca” (Rete 4). 

Il piano per Gaza è pulizia etnica
Commento
07 Ottobre 2025

Il piano per Gaza è pulizia etnica

Alessandro Orsini spiega che il cosiddetto "piano di pace di Trump" altro non è che il tentativo di costruire una cornice giuridica intorno alla pulizia etnica della Palestina

Altro che pace, tutto da rifare
Commento
05 Settembre 2025

Altro che pace, tutto da rifare

Alessandro Orsini riflette sulle ultime dichiarazioni di Putin e di Macron

Putin rovescerà Zelensky?
Commento
30 Agosto 2025

Putin rovescerà Zelensky?

Alessandro Orsini si interroga sulla possibilità che Putin marci su Kiev per rovesciare Zelensky

Gli italiani sono dalla parte di Putin?
Commento
23 Agosto 2025

Gli italiani sono dalla parte di Putin?

Alessandro Orsini, citando i dati dei maggiori istituti di ricerca italiani, spiega che gli italiani sono schierati contro la Nato e dalla parte della Russia

Disperazione di Zelensky, debolezza d’Israele
Commento
08 Agosto 2025

Disperazione di Zelensky, debolezza d’Israele

Alessandro Orsini parla della disperazione di Zelensky e della debolezza d'Israele

Putin piazza gli Oreshnik e Gaza non ha tregua
Commento
03 Agosto 2025

Putin piazza gli Oreshnik e Gaza non ha tregua

Alessandro Orsini si occupa degli Oreshnik in Bielorussia e della tregua mancata con Hamas

L’Ucraina nella tragedia: Chasiv Yar e altro
Commento
02 Agosto 2025

L’Ucraina nella tragedia: Chasiv Yar e altro

Alessandro Orsini riassume la tragedia di Zelensky prospettando un futuro tragico per l'Ucraina

Trump, il nemico
Commento
29 Luglio 2025

Trump, il nemico

Alessandro Orsini spiega che l'Italia avrebbe bisogno di un grande partito anti-americano per costringere gli Stati Uniti a fare politiche amiche verso l'Italia

La disperazione di Zelensky spiegata facile
Commento
23 Luglio 2025

La disperazione di Zelensky spiegata facile

Alessandro Orsini riassume le ragioni della disperazione di Zelensky in tre punti

La Russia irride Trump
Commento
16 Luglio 2025

La Russia irride Trump

Alessandro Orsini parla dell'Ucraina e di Gaza

L’Ucraina riprende la corsa verso la guerra nucleare
Commento
11 Luglio 2025

L’Ucraina riprende la corsa verso la guerra nucleare

Alessandro Orsini spiega che la corsa verso la guerra nucleare in Ucraina è ripresa

Russia e Cina in Ucraina
Commento
08 Luglio 2025

Russia e Cina in Ucraina

Alessandreo Orsini riflette sul ruolo della Cina in Ucraina

1 2 3 25

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese