Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Libia: Haftar crea unità congiunta con esercito del Ciad per controllo confine
    Articoli
    23 Novembre 2025

    Libia: Haftar crea unità congiunta con esercito del Ciad per controllo confine

    Le Forze armate della Libia orientale hanno annunciato la creazione di una forza congiunta con l'esercito ciadiano per proteggere il confine tra i due Paesi

    Sudafrica-USA: tensioni si intensificano su cerimonia di passaggio del G20
    Articoli
    22 Novembre 2025

    Sudafrica-USA: tensioni si intensificano su cerimonia di passaggio del G20

    Si è intensificata negli ultimi giorni la disputa tra gli USA e il Sudafrica sulla decisione dell'amministrazione Trump di boicottare il vertice G20 a Johannesburg

    Ribelli islamisti ADF uccidono 89 civili in attacchi nel Nord Kivu
    Articoli
    21 Novembre 2025

    Ribelli islamisti ADF uccidono 89 civili in attacchi nel Nord Kivu

    I ribelli islamisti delle Forze democratiche alleate hanno ucciso almeno 89 civili in molteplici attacchi nella Repubblica Democratica del Congo orientale

  • America Latina
    Messico: presidentessa respinge dichiarazioni Trump su presunti attacchi
    Articoli
    22 Novembre 2025

    Messico: presidentessa respinge dichiarazioni Trump su presunti attacchi

    La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha respinto con fermezza le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha affermato di essere disposto a lanciare attacchi sul territorio messicano per fermare il traffico di droga verso gli Stati Uniti.

    Venezuela: Machado pubblica manifesto per la libertà
    Articoli
    21 Novembre 2025

    Venezuela: Machado pubblica manifesto per la libertà

    La leader dell’opposizione, Maria Corina Machado, ha reso pubblico il suo “manifesto per la libertà”, un documento con cui ha affermato di voler delineare una “nuova era” per il Paese

    Lula spinge per intensificare le questioni ancora aperte alla COP30
    Articoli
    20 Novembre 2025

    Lula spinge per intensificare le questioni ancora aperte alla COP30

    L’arrivo del presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, ai negoziati della COP30 ha spinto i delegati a intensificare il confronto sulle questioni ancora aperte, ma non ha prodotto alcun avanzamento sui nodi decisivi del vertice.

  • Asia
    Afghanistan cerca investimenti e beni indiani mentre ministro talebano arriva in India
    Articoli
    23 Novembre 2025

    Afghanistan cerca investimenti e beni indiani mentre ministro talebano arriva in India

    Il ministro del Commercio talebano, Alhaj Nooruddin Azizi, è arrivato in India, mentre entrambi i Paesi valutano modi per migliorare le loro relazioni

    USA, UK e Australia sanzionano società web russe per supporto operazioni ransomware
    Articoli
    22 Novembre 2025

    USA, UK e Australia sanzionano società web russe per supporto operazioni ransomware

    USA, Australia e Regno Unito hanno annunciato sanzioni coordinate contro la società web russa Media Land, accusandola di supportare operazioni di ransomware

    Kirghizistan-Cina: primo dialogo strategico tra ministri degli Esteri
    Articoli
    22 Novembre 2025

    Kirghizistan-Cina: primo dialogo strategico tra ministri degli Esteri

    Wang Yi, che è impegnato in un tour in Asia centrale, ha tenuto il primo dialogo strategico con il suo omologo kirghiso, Jeenbek Kulubaev

  • Europa
    USA, UK e Australia sanzionano società web russe per supporto operazioni ransomware
    Articoli
    22 Novembre 2025

    USA, UK e Australia sanzionano società web russe per supporto operazioni ransomware

    USA, Australia e Regno Unito hanno annunciato sanzioni coordinate contro la società web russa Media Land, accusandola di supportare operazioni di ransomware

    Kosovo va a elezioni anticipate dopo mesi di stallo politico
    Articoli
    21 Novembre 2025

    Kosovo va a elezioni anticipate dopo mesi di stallo politico

    Il Kosovo va ad elezioni anticipate dopo che i partiti politici non sono riusciti a concordare una maggioranza, portando allo scioglimento del Parlamento

    Zelensky pronto a lavorare “onestamente” sul piano USA, mentre Mosca afferma di aver conquistato Kupiansk
    Articoli
    21 Novembre 2025

    Zelensky pronto a lavorare “onestamente” sul piano USA, mentre Mosca afferma di aver conquistato Kupiansk

    Mentre Mosca ha riferito di aver preso il controllo di Kupiansk, Zelensky ha dichiarato di essere pronto a collaborare "onestamente" con gli USA sul piano per porre fine alla guerra

  • Medio Oriente
    Iraq: come il prossimo governo potrebbe plasmare la rivalità tra USA e Iran
    Approfondimento
    23 Novembre 2025

    Iraq: come il prossimo governo potrebbe plasmare la rivalità tra USA e Iran

    Il prossimo governo iracheno determinerà la gestione del teso braccio di ferro tra gli Stati Uniti e l’Iran

    Ambasciatore USA definisce violenza dei coloni in Cisgiordania “terrorismo”
    Articoli
    23 Novembre 2025

    Ambasciatore USA definisce violenza dei coloni in Cisgiordania “terrorismo”

    L'ambasciatore degli Stati Uniti in Israele, Mike Huckabee, ha descritto la violenza dei coloni israeliani contro i palestinesi in Cisgiordania come terrorismo

    Oxford Union: “Israele minaccia maggiore rispetto all’Iran per stabilità regionale”
    Approfondimento
    22 Novembre 2025

    Oxford Union: “Israele minaccia maggiore rispetto all’Iran per stabilità regionale”

    L'Oxford Union ha votato "a stragrande maggioranza" a favore di una mozione che dichiara Israele una minaccia maggiore per la stabilità regionale rispetto all'Iran

  • Oceania
    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza
    Articoli
    15 Novembre 2025

    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza

    Australia e Indonesia hanno concordato un nuovo trattato di sicurezza che li impegna a consultarsi a vicenda qualora uno dei due Paesi fosse minacciato

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici
    Articoli
    04 Novembre 2025

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici

    Dopo l'annuncio di tale accordo, Albanese ha riferito che il premier cinese visiterà l'Australia nel 2026, mentre Carney ha accettato di visitare la Cina

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru

    Secondo Finlay, la prima deportazione di una persona dall'Australia alla Nazione insulare del Pacifico, Nauru, solleva “serie preoccupazioni in materia di diritti umani"

  • Russia
    USA, UK e Australia sanzionano società web russe per supporto operazioni ransomware
    Articoli
    22 Novembre 2025

    USA, UK e Australia sanzionano società web russe per supporto operazioni ransomware

    USA, Australia e Regno Unito hanno annunciato sanzioni coordinate contro la società web russa Media Land, accusandola di supportare operazioni di ransomware

    Axios: “I 28 punti del piano di pace Ucraina-Russia proposto dagli USA”
    Articoli
    21 Novembre 2025

    Axios: “I 28 punti del piano di pace Ucraina-Russia proposto dagli USA”

    Axios ha riportato il piano di 28 punti, basandosi su una bozza ottenuta e verificata da un funzionario ucraino, un funzionario USA e una fonte che ha familiarità con la proposta

    Zelensky pronto a lavorare “onestamente” sul piano USA, mentre Mosca afferma di aver conquistato Kupiansk
    Articoli
    21 Novembre 2025

    Zelensky pronto a lavorare “onestamente” sul piano USA, mentre Mosca afferma di aver conquistato Kupiansk

    Mentre Mosca ha riferito di aver preso il controllo di Kupiansk, Zelensky ha dichiarato di essere pronto a collaborare "onestamente" con gli USA sul piano per porre fine alla guerra

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
  • Approfondimenti

Articoli

25 Giugno 2025 12:09

Amnesty accusa UE di inazione in seguito a violazione patto sui diritti umani da parte di Israele

0:00 / 0:00

Amnesty International ha duramente criticato la Commissione europea e gli stati membri dell’Unione Europea dopo che la tanto attesa revisione dell’accordo di associazione con Israele ha confermato le indicazioni secondo cui Tel Aviv sta violando i suoi obblighi in materia di diritti umani nella Striscia di Gaza.  La revisione interna, presentata nei giorni passati ai ministri degli esteri dell’UE, segna il primo riconoscimento formale da parte della Commissione europea del fatto che Israele viola l’Articolo 2 dell’accordo di associazione, che lega le relazioni commerciali e politiche al rispetto dei diritti umani.

La direttrice dell’ufficio di Amnesty International presso le istituzioni europee, Eve Geddie, ha dichiarato in una nota che i risultati, seppur cauti, confermano quanto gruppi per i diritti umani, istituzioni internazionali ed esperti legali documentano da anni. “Nonostante la sua timida formulazione, la Commissione europea afferma finalmente l’ovvio: Israele sta violando i suoi obblighi in materia di diritti umani previsti dall’accordo”, ha affermato, aggiungendo che “questo è un fatto indiscutibile che Amnesty International, i tribunali internazionali, gli organismi delle Nazioni Unite, gli esperti indipendenti, le principali ONG palestinesi, israeliane e internazionali, gli studiosi, i commentatori e gli ex diplomatici affermano da anni”. L’accordo di associazione rafforza gli stretti legami economici e politici di Israele con l’UE, garantendo l’accesso ai mercati europei, programmi congiunti e cooperazione diplomatica.

La revisione di questo mese è stata avviata da una richiesta formale presentata dai Paesi Bassi e sostenuta da 17 Stati membri, in seguito alle pressioni esercitate da Spagna e Irlanda all’inizio del 2024. Tuttavia, Amnesty ha fortemente criticato il fatto che l’UE non abbia annunciato alcuna risposta concreta, definendo tale inazione “imperdonabile” e “inquietante”. “Ogni giorno in cui l’UE ritarda un’azione significativa è un via libera a Israele per continuare il suo genocidio nella Striscia di Gaza e l’occupazione illegale dell’intero Territorio palestinese occupato”, ha sottolineato Geddie, precisando che la relazione della Commissione non è giunta a raccomandare sanzioni o la sospensione dell’accordo, una decisione che, per Amnesty, rischia di rendere l’UE complice di gravi violazioni del diritto internazionale. “Ora che hanno stabilito che ci sono ‘indicazioni’ che Israele stia violando i diritti umani, non ci sono scuse per l’inazione o i ritardi”, ha continuato Geddie, chiarendo che “ogni accordo che gli Stati membri dell’UE stipulano con Israele, nel frattempo, li espone al rischio di rendersi complici delle gravi violazioni del diritto internazionale da parte di Israele, incluso il genocidio”.

Dall’inizio della guerra israeliana a Gaza, Amnesty e decine di altre organizzazioni per i diritti umani hanno esortato l’UE a sospendere i rapporti commerciali e di investimento che potrebbero consentire crimini di guerra o crimini contro l’umanità. Tra questi, il blocco in corso di Gaza, gli attacchi sistematici contro i civili e le politiche equivalenti all’apartheid. “Gli Stati membri favorevoli alla sospensione dell’accordo devono usare tutto il loro peso diplomatico per garantire che gli oppositori della sospensione, tra cui la Germania, comprendano appieno il rischio di complicità e il crudele prezzo che la continua inazione dell’UE pagherà sulle vite dei palestinesi”, ha aggiunto Geddie. A suo dire, se l’UE non rispetta questi obblighi come blocco e cerca di proteggersi dai suoi chiari obblighi giuridici, i suoi Stati membri devono sospendere unilateralmente tutte le forme di cooperazione che potrebbero contribuire a violazioni del diritto internazionale. 

La dichiarazione è giunta mentre il ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Albares, sta rinnovando le richieste di sospensione immediata dell’accordo di associazione, nonché di embargo sulle armi e sanzioni nei confronti di coloro che ostacolano la soluzione dei due Stati. “È il momento di agire”, ha detto Albares ai giornalisti prima della riunione dei ministri degli Esteri del 23 giugno a Bruxelles. Per Albares, se l’accordo di associazione si basa sui diritti umani, “è la cosa più normale che venga sospeso immediatamente”, ribadendo i precedenti avvertimenti dei leader europei, secondo cui il mancato intervento avrebbe rappresentato un fallimento morale e politico per l’UE. Anche la Slovenia e la Svezia hanno sostenuto un’azione più decisa.

La Ministra degli Esteri slovena, Tanja Fajon, ha affermato che l’UE deve “riconoscere le violazioni dei diritti umani da parte di Israele e agire di conseguenza”, chiedendo “sanzioni commerciali o il congelamento dell’accordo” e sottolineando che gli aiuti umanitari non devono essere ostacolati. La ministra degli Esteri svedese, Maria Malmer Stenergard, ha aggiunto che “le persone stanno soffrendo e è possibile limitarsi a restare a guardare”. La Germania e l’Italia, invece, si sono opposte pubblicamente alla sospensione, citando interessi strategici e geopolitici.

Nel frattempo, le organizzazioni umanitarie hanno avvertito che la situazione a Gaza continua a peggiorare. Persistono gravi carenze di cibo, acqua e medicine, e i bombardamenti israeliani hanno ucciso più di 56.000 pales

tinesi dall’inizio della guerra, radendo al suolo interi quartieri.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese