Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Egitto respinge annuncio dell’Etiopia del completamento della grande diga
    Articoli
    05 Luglio 2025

    Egitto respinge annuncio dell’Etiopia del completamento della grande diga

    L'Egitto ha respinto quelle che ha definito le azioni "unilaterali" dell'Etiopia in merito al controverso progetto della grande diga sul Nilo, Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD)

    Sudan: RSF e alleati annunciano creazione di governo parallelo
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Sudan: RSF e alleati annunciano creazione di governo parallelo

    In Sudan, l'alleanza Tasis ha annunciato la creazione di un consiglio di governance,

    Algeria cerca di ricucire i rapporti con la Spagna: premier algerino a Siviglia
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Algeria cerca di ricucire i rapporti con la Spagna: premier algerino a Siviglia

    Il primo ministro algerino, Nadir Larbaoui, si è recato a Siviglia per rappresentare il presidente, Abdelmadjid Tebboune, alla Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento dello Sviluppo

  • America Latina
    Presidente Lula: “Rafforzeremo gli scambi commerciali del Mercosur”
    Articoli
    05 Luglio 2025

    Presidente Lula: “Rafforzeremo gli scambi commerciali del Mercosur”

    Il presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, dopo aver ricevuto ufficialmente la presidenza pro tempore del Mercosur dal presidente argentino, Javier Milei, ha annunciato la decisione di rafforzare gli scambi commerciali con i partner esterni.

    Argentina rafforza legame militare con USA
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Argentina rafforza legame militare con USA

    L’Argentina e gli Stati Uniti hanno rafforzato la loro cooperazione militare attraverso la firma di un accordo per le vendite militari all’estero, durante un incontro ufficiale tenutosi il 2 luglio al Pentagono.

    Venezuela dichiara Alto Commissario dell’Onu per i diritti umani persona non grata
    Articoli
    03 Luglio 2025

    Venezuela dichiara Alto Commissario dell’Onu per i diritti umani persona non grata

    Il Venezuela ha dichiarato persona non grata, Volker Turk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani.

  • Asia
    Cina nega di voler istituire basi militari nel Pacifico
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Cina nega di voler istituire basi militari nel Pacifico

    L'ambasciata cinese nelle isole Figi ha negato che Pechino vuole istituire una base militare o estendere la propria sfera di influenza sulle isole del Pacifico

    Corea del Sud, presidente: “Stiamo facendo il massimo per raggiungere accordo commerciale con USA”
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Corea del Sud, presidente: “Stiamo facendo il massimo per raggiungere accordo commerciale con USA”

    Il presidente della Corea del Sud ha dichiarato che la sua amministrazione sta facendo "il massimo" per garantire un accordo commerciale con gli Stati Uniti

    Thailandia: Corte costituzionale sospende primo ministro
    Articoli
    03 Luglio 2025

    Thailandia: Corte costituzionale sospende primo ministro

    La Corte costituzionale della Thailandia ha sospeso dall'incarico il primo ministro, Paetongtarn Shinawatra, in attesa di una causa che ne ha chiesto le dimissioni

  • Europa
    Russia lancia più grande attacco con droni su Kiev dall’inizio della guerra
    Articoli
    05 Luglio 2025

    Russia lancia più grande attacco con droni su Kiev dall’inizio della guerra

    Un bombardamento durato 7 ore ha danneggiato edifici in tutta la capitale, ore dopo che Trump aveva parlato al telefono con Putin

    Algeria cerca di ricucire i rapporti con la Spagna: premier algerino a Siviglia
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Algeria cerca di ricucire i rapporti con la Spagna: premier algerino a Siviglia

    Il primo ministro algerino, Nadir Larbaoui, si è recato a Siviglia per rappresentare il presidente, Abdelmadjid Tebboune, alla Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento dello Sviluppo

    Trump critica invio “eccessivo” di armi all’Ucraina
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Trump critica invio “eccessivo” di armi all’Ucraina

    Il presidente ha affermato che Biden "ha svuotato tutto il nostro Paese fornendo loro armi, e dobbiamo assicurarci di averne abbastanza per noi stessi"

  • Medio Oriente
    Onu denuncia morte di oltre 600 palestinesi uccisi presso punti di distribuzione aiuti
    Articoli
    05 Luglio 2025

    Onu denuncia morte di oltre 600 palestinesi uccisi presso punti di distribuzione aiuti

    L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha dichiarato di aver registrato almeno 613 uccisioni di palestinesi presso controversi punti di soccorso gestiti dalla Gaza Humanitarian Foundation (GHF)

    Siria: “Dichiarazioni su accordo di pace con Israele premature”
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Siria: “Dichiarazioni su accordo di pace con Israele premature”

    I media statali siriani hanno riferito che le dichiarazioni sulla firma di un accordo di pace con Israele sono "premature"

    Hamas sta studiando proposta “definitiva” di cessate il fuoco degli USA
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Hamas sta studiando proposta “definitiva” di cessate il fuoco degli USA

    Hamas ha dichiarato di stare studiando quella che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha definito una proposta di cessate il fuoco "definitiva" per Gaza

  • Oceania
    Cina nega di voler istituire basi militari nel Pacifico
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Cina nega di voler istituire basi militari nel Pacifico

    L'ambasciata cinese nelle isole Figi ha negato che Pechino vuole istituire una base militare o estendere la propria sfera di influenza sulle isole del Pacifico

    Le reazioni internazionali all’attacco israeliano contro l’Iran
    Articoli
    13 Giugno 2025

    Le reazioni internazionali all’attacco israeliano contro l’Iran

    L'esercito israeliano ha attaccato siti nucleari e militari dell'Iran, ecco come sta reagendo il mondo

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e UK sanzionano due ministri israeliani
    Articoli
    11 Giugno 2025

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e UK sanzionano due ministri israeliani

    Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e Regno Unito hanno annunciato sanzioni nei confronti di due ministri del governo israeliano 

  • Russia
    Russia lancia più grande attacco con droni su Kiev dall’inizio della guerra
    Articoli
    05 Luglio 2025

    Russia lancia più grande attacco con droni su Kiev dall’inizio della guerra

    Un bombardamento durato 7 ore ha danneggiato edifici in tutta la capitale, ore dopo che Trump aveva parlato al telefono con Putin

    Trump critica invio “eccessivo” di armi all’Ucraina
    Articoli
    04 Luglio 2025

    Trump critica invio “eccessivo” di armi all’Ucraina

    Il presidente ha affermato che Biden "ha svuotato tutto il nostro Paese fornendo loro armi, e dobbiamo assicurarci di averne abbastanza per noi stessi"

    Vice comandante della Marina russa ucciso nella regione di Kursk
    Articoli
    03 Luglio 2025

    Vice comandante della Marina russa ucciso nella regione di Kursk

    Secondo quanto confermato dal Ministero della Difesa russo, Gudkov è stato ucciso "durante il lavoro di combattimento in uno dei distretti di confine di Kursk"

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti

31 Maggio 2022 20:31

Taiwan: denunciata incursione di 30 caccia cinesi

Il 30 maggio, Taiwan ha denunciato la seconda maggiore incursione aerea cinese dell’anno, dopo aver rilevato la presenza di 30 caccia di Pechino nella sua “aera di difesa di identificazione” (ADIZ) di Taipei. 

Il Ministero della Difesa di Taiwan ha dichiarato che la violazione cinese è stata perpetrata per mezzo di 30 aerei da guerra. Tra questi, caccia da guerra elettronica e 22 jet da combattimento. I velivoli hanno violato l’ADIZ, nel Nord-est delle Isole Pratas, a 548 chilometri da Taiwan. In risposta all’incursione cinese, sono stati fatti decollare aerei da combattimento per esortare i caccia stranieri ad allontanarsi, sono altresì stati schierati sistemi missilistici per monitorare i movimenti aerei di Pechino, ha fatto sapere il Ministero taiwanese. Da parte sua, Pechino non ha rilasciato alcun commento immediato su quanto accaduto, sebbene in passato abbia sottolineato che tali mosse erano “esercitazioni” volte a proteggere la sovranità del Paese, che la Cina rivendica su Taiwan. 

L’incursione del 30 maggio è stata la seconda maggiore violazione del 2022, dopo la maxi violazione del 23 gennaio, quando 39 aerei cinesi erano entrati nell’ADIZ. Dall’inglese Air Defence Identification Zone, l’ADIZ non coincide direttamente con lo spazio aereo territoriale al di sopra dell’isola di Taiwan, ma copre uno spazio geografico molto ampio, che si sovrappone a parte della zona di identificazione della difesa aerea cinese e include anche parte della terraferma. Una mappa di volo fornita dal Ministero della Difesa taiwanese, il 30 maggio, ha evidenziato come gli aerei cinesi erano entrati nell’angolo sud-occidentale dell’ADIZ, prima di tornare indietro.

Finora, nel 2022 Taiwan ha denunciato 466 incursioni di caccia cinesi. Tale valore segna un aumento di quasi il 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Un database di AFP ha evidenziato che, nel corso del 2021, Taiwan ha registrato un totale di 969 incursioni di aerei da guerra cinesi nella sua ADIZ di riferimento. Tale dato supera di oltre il doppio la cifra di violazioni effettuate nel 2020, ovvero 380. Inoltre, il 4 ottobre 2021 ha segnato la data in cui Pechino ha inviato il maggior numero di aerei da guerra verso Taipei, ovvero 56 caccia.

E’ importante inquadrare le violazioni di lunedì nel più ampio quadro asiatico. Il 24 maggio, un gruppo di bombardieri nucleari cinesi e russi ha effettuato voli congiunti sul Mar del Giappone e sul Mar Cinese Orientale, mentre a Tokyo era in corso un multilaterale con focus su Mosca e Pechino tra i leader dell’alleanza Quad. Secondo analisti cinesi, lo scopo dei pattugliamenti sino-russi sarebbe quello di lanciare agli USA un chiaro segnale di avvertimento, in particolare riguardo al nodo critico che rappresentano iniziative quali il Quad, che coinvolgono Stati situati nell’area che la Cina considera il “proprio cortile”.

Inoltre, la mossa del 30 maggio potrebbe rappresentare la risposta di Pechino alle dichiarazioni rilasciate, il 23 maggio, dal presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, a Tokyo. Durante una conferenza stampa congiunta con il premier giapponese, Biden ha affermato che gli USA sarebbero intervenuti militarmente per difendere Taiwan in caso di aggressione cinese. Tale dichiarazione ha segnato un netto cambiamento rispetto alla storica politica di “ambiguità strategica” statunitense, che si traduce nel concetto di One China Policy. Secondo quest’ultima, Washington riconosce l’esistenza di un solo governo cinese, pur non chiarendo mai se l’esecutivo legittimo sia quello di Taiwan o della Cina. Le dichiarazioni di Biden, secondo quanto riferito dalla CNN, hanno colto di sorpresa funzionari della Casa Bianca, la quale ha poi emesso un comunicato per correggere il tiro delle parole del presidente. Nella nota di rettifica, Washington ha ribadito che la politica statunitense riguardo tale questione non è cambiata.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese