Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Marocco aprirà fabbrica di droni in partnership con industria israeliana
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Marocco aprirà fabbrica di droni in partnership con industria israeliana

    Il Marocco aprirà una struttura produttiva per droni tattici d'attacco in partnership con una sussidiaria di Israel Aerospace Industries (IAI)

    Esercito sudanese respinge proposta di cessate il fuoco degli USA
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Esercito sudanese respinge proposta di cessate il fuoco degli USA

    Il comandante supremo delle Forze armate sudanesi (SAF) ha respinto una proposta di cessate il fuoco presentata dal gruppo di mediatori Quad

    Libia: Haftar crea unità congiunta con esercito del Ciad per controllo confine
    Articoli
    23 Novembre 2025

    Libia: Haftar crea unità congiunta con esercito del Ciad per controllo confine

    Le Forze armate della Libia orientale hanno annunciato la creazione di una forza congiunta con l'esercito ciadiano per proteggere il confine tra i due Paesi

  • America Latina
    CNN: “Gang brasiliane si stanno espandendo nell’Amazzonia”
    Articoli
    24 Novembre 2025

    CNN: “Gang brasiliane si stanno espandendo nell’Amazzonia”

    Secondo un rapporto pubblicato il 19 novembre da una nota organizzazione non-profit, le gang criminali si sono espanse nell’Amazzonia brasiliana

    Ecco i Paesi che sostengono il dispiegamento militare USA nei Caraibi
    Approfondimento
    24 Novembre 2025

    Ecco i Paesi che sostengono il dispiegamento militare USA nei Caraibi

    Ecco maggiori dettagli su chi sostiene l'operazione statunitense nei Caraibi che, a detta di Washington, ha lo scopo di combattere il traffico di droga nella regione

    Messico: presidentessa respinge dichiarazioni Trump su presunti attacchi
    Articoli
    22 Novembre 2025

    Messico: presidentessa respinge dichiarazioni Trump su presunti attacchi

    La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha respinto con fermezza le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha affermato di essere disposto a lanciare attacchi sul territorio messicano per fermare il traffico di droga verso gli Stati Uniti.

  • Asia
    Stretto di Taiwan: Guardia Costiera taiwanese “sfida” nave Guardia Costiera cinese
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Stretto di Taiwan: Guardia Costiera taiwanese “sfida” nave Guardia Costiera cinese

    La Guardia costiera taiwanese ha sfidato una nave della Guardia costiera cinese nello Stretto di Taiwan, dopo che questa è entrata in quelle che Taipei considera acque riservate

    USA e Cina hanno colloqui sulla sicurezza marittima alle Hawaii
    Articoli
    24 Novembre 2025

    USA e Cina hanno colloqui sulla sicurezza marittima alle Hawaii

    La Marina cinese ha reso noto che le forze armate USA e cinesi hanno tenuto colloqui "franchi e costruttivi" sulla sicurezza marittima

    Afghanistan cerca investimenti e beni indiani mentre ministro talebano arriva in India
    Articoli
    23 Novembre 2025

    Afghanistan cerca investimenti e beni indiani mentre ministro talebano arriva in India

    Il ministro del Commercio talebano, Alhaj Nooruddin Azizi, è arrivato in India, mentre entrambi i Paesi valutano modi per migliorare le loro relazioni

  • Europa
    Regno Unito-UE: colloqui per un accordo sulla difesa in stallo
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Regno Unito-UE: colloqui per un accordo sulla difesa in stallo

    Politico ha riportato che è improbabile che la Commissione europea raggiunga un accordo immediato per consentire l'ingresso di Paesi terzi nel programma di prestiti UE per la difesa

    Testo integrale della controproposta europea al piano USA per l’Ucraina
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Testo integrale della controproposta europea al piano USA per l’Ucraina

    Gli europei hanno presentato una versione modificata del piano USA per l'Ucraina, che respinge i limiti proposti alle forze di Kiev e alle concessioni territoriali

    Putin: “Piano di pace USA può essere base per la pace in Ucraina”
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Putin: “Piano di pace USA può essere base per la pace in Ucraina”

    Putin ha riferito che il piano USA per l'Ucraina potrebbe costituire la base per una risoluzione del conflitto, ma che se Kiev rifiutasse il piano, le forze russe avanzerebbero ulteriormente

  • Medio Oriente
    Marocco aprirà fabbrica di droni in partnership con industria israeliana
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Marocco aprirà fabbrica di droni in partnership con industria israeliana

    Il Marocco aprirà una struttura produttiva per droni tattici d'attacco in partnership con una sussidiaria di Israel Aerospace Industries (IAI)

    Siria: coprifuoco a Homs dopo che omicidio di coppia beduina alimenta tensioni settarie
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Siria: coprifuoco a Homs dopo che omicidio di coppia beduina alimenta tensioni settarie

    Le autorità siriane hanno imposto un coprifuoco nella città di Homs, dopo che l'uccisione di una coppia beduina ha fatto riemergere tensioni settarie

    Israele uccide capo di stato maggiore di Hezbollah in raid su Beirut
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Israele uccide capo di stato maggiore di Hezbollah in raid su Beirut

    Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno ucciso Haytham Ali Tabatabai in un attacco aereo sui sobborghi meridionali di Beirut

  • Oceania
    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza
    Articoli
    15 Novembre 2025

    Australia e Indonesia annunciano nuovo trattato di sicurezza

    Australia e Indonesia hanno concordato un nuovo trattato di sicurezza che li impegna a consultarsi a vicenda qualora uno dei due Paesi fosse minacciato

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici
    Articoli
    04 Novembre 2025

    Australia e Canada firmano accordo per promuovere e rafforzare cooperazione sui minerali critici

    Dopo l'annuncio di tale accordo, Albanese ha riferito che il premier cinese visiterà l'Australia nel 2026, mentre Carney ha accettato di visitare la Cina

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru

    Secondo Finlay, la prima deportazione di una persona dall'Australia alla Nazione insulare del Pacifico, Nauru, solleva “serie preoccupazioni in materia di diritti umani"

  • Russia
    Testo integrale della controproposta europea al piano USA per l’Ucraina
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Testo integrale della controproposta europea al piano USA per l’Ucraina

    Gli europei hanno presentato una versione modificata del piano USA per l'Ucraina, che respinge i limiti proposti alle forze di Kiev e alle concessioni territoriali

    Putin: “Piano di pace USA può essere base per la pace in Ucraina”
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Putin: “Piano di pace USA può essere base per la pace in Ucraina”

    Putin ha riferito che il piano USA per l'Ucraina potrebbe costituire la base per una risoluzione del conflitto, ma che se Kiev rifiutasse il piano, le forze russe avanzerebbero ulteriormente

    Montenegro promette restrizioni visti per russi e afferma che “non c’è alternativa a piena adesione UE”
    Articoli
    24 Novembre 2025

    Montenegro promette restrizioni visti per russi e afferma che “non c’è alternativa a piena adesione UE”

    Podgorica inasprirà le norme sui visti per i cittadini russi per allinearsi alla politica UE, affermando che non esiste alternativa alla piena adesione all'Unione

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
  • Approfondimenti

Articoli

10 Gennaio 2023 11:20

Brasile: i leader mondiali condannano l’insurrezione

I principali leader mondiali hanno condannato, lunedì 9 gennaio, gli attacchi da parte dei sostenitori dell’ex presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, al Congresso, al palazzo presidenziale e alla Corte Suprema del Paese sudamericano, nella capitale federale di Brasilia. 

Il presidente americano, Joe Biden, ha dichiarato che “la situazione in Brasile è oltraggiosa”. Sul suo account Twitter, Biden ha scritto che “condanna l’assalto alla democrazia e al trasferimento pacifico del potere. Le istituzioni democratiche brasiliane hanno il pieno sostegno del Paese statunitense e la volontà del popolo brasiliano non deve essere minata”. 

Il segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken, ha riferito che “usare la violenza per attaccare le istituzioni democratiche è sempre inaccettabile” e ha chiesto la fine immediata dell’invasione delle istituzioni democratiche del Brasile. Inoltre, il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense, Jake Sullivan, ha dichiarato che “il presidente Biden sta seguendo da vicino la situazione e il nostro sostegno alle istituzioni democratiche brasiliane è incrollabile. La democrazia brasiliana non sarà scossa dalla violenza”.

Il capo di Stato brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, che ha sconfitto Bolsonaro in una combattuta elezione il 30 ottobre 2022, ha annunciato un intervento di sicurezza federale a Brasília che durerà fino al 31 gennaio prossimo, dopo che le forze di sicurezza della capitale sono state inizialmente sopraffatte dagli invasori, l’8 gennaio. Bolsonaro ha lasciato il Brasile alla vigilia dell’insediamento di Lula e al momento si trova in Florida. 

Molti esponenti negli Stati Uniti hanno visto nelle azioni dei sostenitori dell’ex presidente dello Stato sudamericano echi dell’invasione del Campidoglio negli Stati Uniti, avvenuta il 6 gennaio 2021, e per questo motivo, hanno chiesto la sua estradizione. Il membro della commissione Affari esteri della Camera degli Stati Uniti, Joaquin Castro, ha affermato che “in questo momento Bolsonaro è in Florida, dovrebbe essere estradato in Brasile. Gli Stati Uniti non dovrebbero essere un rifugio per questo autoritario che ha ispirato il terrorismo interno sul suolo brasiliano”.

Il presidente del Cile, Gabriel Boric, ha definito l’assalto alle istituzioni brasiliane un “vile e codardo attacco alla democrazia”. Il suo omologo colombiano, Gustavo Petro, ha sostenuto che “il fascismo ha deciso di fare un colpo di Stato. È urgente che l’Organizzazione degli Stati Americani (Oas) si riunisca se vuole continuare a vivere come istituzione”. Sul suo account Twitter, il capo di Stato argentino, Alberto Fernandez, ha sottolineato che “ha impegnato il suo Paese nel sostegno incondizionato a Lula di fronte a questo tentativo di colpo di Stato che sta affrontando”. 

Inoltre, decine di ulteriori leader sono intervenuti per condannare gli attacchi a Brasilia. Francia, Venezuela, Messico, Germania, Russia, Cuba, Uruguay, Bolivia, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Cina e Italia sono tra i Paesi i cui leader o rappresentanti hanno utilizzato le reti sociali e i canali diplomatici per esprimere solidarietà e mettersi a disposizione del governo Lula per affrontare l’insurrezione.

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha definito il Brasile “un grande Paese democratico” e si è detto fiducioso che “la volontà del popolo brasiliano e delle istituzioni del Paese sarà rispettata”. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha dichiarato che “Lula è stato democraticamente eletto da milioni di brasiliani attraverso elezioni giuste e libere”. La leader della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha condannato con forza l’attacco alla democrazia in Brasile, etichettandolo una “grande preoccupazione per i difensori della democrazia”. Da parte delle istituzioni europee anche l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, hanno espresso preoccupazione e denunciato le violenze avvenute nel Paese sudamericano.

Il primo ministro canadese, Justin Trudeau, ha poi condannato il comportamento violento e ha ribadito il suo supporto a Lula e alle istituzioni, aggiungendo che “il rispetto della volontà democratica del popolo è fondamentale in ogni democrazia, anche in Brasile”. Human Rights Watch ha attribuito l’attacco a una campagna pluriennale di Bolsonaro e dei suoi alleati per minare i principi democratici e diffondere affermazioni infondate di brogli elettorali. L’organizzazione ha rilasciato una dichiarazione in cui ha definito l’assalto “una violenza ripugnante alle istituzioni democratiche brasiliane da parte di persone che cercano di negare il diritto della popolazione di votare ed eleggere i leader di loro scelta, anche sollecitando un intervento militare”.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese