Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Sahel: jihadisti operano in un’area grande il doppio della Spagna
    Articoli
    03 Novembre 2025

    Sahel: jihadisti operano in un’area grande il doppio della Spagna

    I gruppi jihadisti nella regione africana del Sahel hanno raddoppiato la portata dei loro attacchi e, adesso, operano in un'area grande il doppio della Spagna

    Onu approva risoluzione a sostegno delle rivendicazioni marocchine sul Sahara Occidentale
    Articoli
    01 Novembre 2025

    Onu approva risoluzione a sostegno delle rivendicazioni marocchine sul Sahara Occidentale

    Il Consiglio di Sicurezza ha approvato una risoluzione che appoggia le rivendicazioni del Marocco sul Sahara Occidentale conteso

    Sudan: Emirati Arabi Uniti usano aeroporto somalo per rifornire RSF
    Articoli
    01 Novembre 2025

    Sudan: Emirati Arabi Uniti usano aeroporto somalo per rifornire RSF

    Gli Emirati Arabi Uniti stanno utilizzando l'aeroporto di Bosaso, nello Stato somalo del Puntland, come base logistica per rifornire le Forze di supporto rapido

  • America Latina
    Maduro chiede sostegno a Russia, Cina e Iran mentre portaerei USS Gerald Ford è in arrivo ai Caraibi
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Maduro chiede sostegno a Russia, Cina e Iran mentre portaerei USS Gerald Ford è in arrivo ai Caraibi

    Mentre gli Stati Uniti rafforzano la loro presenza militare nei Caraibi, il presidente venezuelano, Nicolas Maduro, ha chiesto il sostegno di Russia, Cina e Iran per modernizzare le difese del suo Paese.

    Fondo Monetario Internazionale stanzia 600 milioni di dollari all’Ecuador
    Articoli
    31 Ottobre 2025

    Fondo Monetario Internazionale stanzia 600 milioni di dollari all’Ecuador

    Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha approvato un nuovo stanziamento di 600 milioni di dollari destinato all’Ecuador

    Bolivia: presidente Paz chiede di rafforzare le frontiere
    Articoli
    30 Ottobre 2025

    Bolivia: presidente Paz chiede di rafforzare le frontiere

    Il presidente della Bolivia, Rodrigo Paz, ha esortato il governo uscente di Luis Arce a rafforzare immediatamente il controllo delle frontiere

  • Asia
    USA firmano accordo di difesa con l’India
    Articoli
    03 Novembre 2025

    USA firmano accordo di difesa con l’India

    L'India e gli USA hanno formalizzato un accordo quadro di difesa decennale, volto ad approfondire significativamente la cooperazione militare

    Hegseth sollecita legami più stretti con Vietnam durante colloqui sulla fornitura di armi
    Articoli
    03 Novembre 2025

    Hegseth sollecita legami più stretti con Vietnam durante colloqui sulla fornitura di armi

    Il segretario alla Difesa americano ha dichiarato, durante colloqui sulla potenziale fornitura di equipaggiamento militare ad Hanoi, che gli USA desiderano legami militari più profondi con il Vietnam

    Russia e Corea del Nord rafforzano legami con ponte sul Tumen pronto entro metà 2026
    Articoli
    03 Novembre 2025

    Russia e Corea del Nord rafforzano legami con ponte sul Tumen pronto entro metà 2026

    Russia e Corea del Nord stanno portando avanti la costruzione del loro primo ponte stradale sul fiume Tumen, un progetto infrastrutturale strategico che mira a rafforzare la cooperazione logistica ed economica bilaterale

  • Europa
    Mosca svela sottomarino nucleare Khabarovsk vicino al confine con la Finlandia
    Articoli
    03 Novembre 2025

    Mosca svela sottomarino nucleare Khabarovsk vicino al confine con la Finlandia

    La Russia ha varato il Khabarovsk, un nuovo sottomarino lanciamissili balistici a propulsione nucleare, progettato per trasportare siluri nucleari Poseidon

    CNN: “Pentagono da via libera a invio di Tomahawk a Kiev, lasciando decisione finale a Trump”
    Articoli
    03 Novembre 2025

    CNN: “Pentagono da via libera a invio di Tomahawk a Kiev, lasciando decisione finale a Trump”

    Il Pentagono ha dato il via libera alla Casa Bianca per fornire a Kiev missili Tomahawk a lungo raggio dopo aver valutato che tale mossa non avrebbe avuto un impatto negativo sulle scorte USA

    Ungheria punta a blocco anti-ucraino con Repubblica Ceca e Slovacchia
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Ungheria punta a blocco anti-ucraino con Repubblica Ceca e Slovacchia

    Un consigliere politico di Orban ha dichiarato che Budapest sta cercando di formare con Praga e Bratislava “un'alleanza scettica” nei confronti di Kiev all’interno dell’UE

  • Medio Oriente
    Rapporto classificato USA riconosce centinaia di violazioni israeliane a Gaza
    Articoli
    03 Novembre 2025

    Rapporto classificato USA riconosce centinaia di violazioni israeliane a Gaza

    Un rapporto ha rilevato che le unità militari israeliane hanno commesso "molte centinaia" di potenziali violazioni della legge statunitense sui diritti umani

    Centro CENTCOM nel Sud di Israele: crescono timori di espansione influenza USA
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Centro CENTCOM nel Sud di Israele: crescono timori di espansione influenza USA

    Netanyahu ha visitato per la prima volta il Centro di Coordinamento Civile-Militare (CMCC) per monitorare il cessate il fuoco a Gaza

    Houthi annunciano processo per personale Onu per legami con Israele
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Houthi annunciano processo per personale Onu per legami con Israele

    Il governo dello Yemen gestito dagli Houthi metterà sotto processo 43 membri detenuti del personale delle Nazioni Unite, accusandoli di aver spiato per Israele

  • Oceania
    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru
    Articoli
    02 Novembre 2025

    Australia: commissario diritti umani preoccupato da segretezza deportazioni a Nauru

    Secondo Finlay, la prima deportazione di una persona dall'Australia alla Nazione insulare del Pacifico, Nauru, solleva “serie preoccupazioni in materia di diritti umani"

    Trump minimizza “il rischio di Taiwan” negli imminenti colloqui con la Cina
    Articoli
    22 Ottobre 2025

    Trump minimizza “il rischio di Taiwan” negli imminenti colloqui con la Cina

    Trump ha dichiarato di aspettarsi di raggiungere un accordo commerciale equo con Xi e ha minimizzato i rischi di uno scontro sulla questione di Taiwan

    USA e Australia firmano accordo sui minerali essenziali per contrastare la Cina
    Articoli
    21 Ottobre 2025

    USA e Australia firmano accordo sui minerali essenziali per contrastare la Cina

    Trump e Albanese hanno firmato un accordo sui minerali, volto a contrastare la Cina secondo Reuters, sostenendo al contempo un accordo per un sottomarino a propulsione nucleare

  • Russia
    USA firmano accordo di difesa con l’India
    Articoli
    03 Novembre 2025

    USA firmano accordo di difesa con l’India

    L'India e gli USA hanno formalizzato un accordo quadro di difesa decennale, volto ad approfondire significativamente la cooperazione militare

    Mosca svela sottomarino nucleare Khabarovsk vicino al confine con la Finlandia
    Articoli
    03 Novembre 2025

    Mosca svela sottomarino nucleare Khabarovsk vicino al confine con la Finlandia

    La Russia ha varato il Khabarovsk, un nuovo sottomarino lanciamissili balistici a propulsione nucleare, progettato per trasportare siluri nucleari Poseidon

    Hegseth sollecita legami più stretti con Vietnam durante colloqui sulla fornitura di armi
    Articoli
    03 Novembre 2025

    Hegseth sollecita legami più stretti con Vietnam durante colloqui sulla fornitura di armi

    Il segretario alla Difesa americano ha dichiarato, durante colloqui sulla potenziale fornitura di equipaggiamento militare ad Hanoi, che gli USA desiderano legami militari più profondi con il Vietnam

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
  • Approfondimenti

Articoli

10 Gennaio 2023 16:14

Nigeria: gruppo armato rapisce 32 persone da stazione ferroviaria del Sud

Aggressori armati di fucili d’assalto hanno rapito 32 persone presso una stazione ferroviaria nello Stato di Edo, nella Nigeria meridionale. Secondo quanto riportato dalla polizia locale, l’8 gennaio, pastori armati hanno attaccato la stazione di Tom Ikimi alle 16:00, mentre i passeggeri aspettavano un treno per Warri, un hub petrolifero nel vicino Stato del Delta. La stazione si trova a circa 111 km a Nord-Est della capitale dello Stato Benin City, e vicino al confine con lo Stato di Anambra. Alcune persone alla stazione sono state colpite durante l’attacco, ha specificato la polizia.

Sui è trattato dell’ultimo episodio della crescente insicurezza ormai diffusa in quasi tutto Paese più popoloso dell’Africa, ponendo una sfida al governo in vista delle elezioni presidenziali di febbraio. Il commissario per l’informazione dello Stato di Edo, Chris Osa Nehikhare, ha affermato che una delle 32 persone catturate dai rapitori è riuscita a fuggire. “Al momento, il personale di sicurezza composto da militari e polizia, nonché uomini della rete di vigilanti e cacciatori, sta intensificando le operazioni di ricerca e soccorso in un raggio ragionevole per soccorrere le vittime dei rapimenti”, ha affermato, aggiungendo di essere fiducioso che altre vittime saranno soccorse nelle prossime ore.

La Nigerian Railway Corporation (NRC) aveva chiuso la stazione fino a nuovo avviso e il ministero federale dei trasporti ha definito i rapimenti “assolutamente barbari”. A dicembre, l’NRC ha riaperto un servizio ferroviario che collega la capitale, Abuja, con lo Stato settentrionale di Kaduna, mesi dopo che gli aggressori avevano fatto saltare in aria i binari, rapito più di 150 passeggeri e ne avevano uccise 6. L’ultimo ostaggio preso in quell’attacco non è stato liberato fino a ottobre.

L’insicurezza è in aumento in diverse parti della Nigeria, con Boko Haram e altri gruppi affiliati all’ISISI nel Nord-Est, il banditismo nel Nord-Ovest, i separatisti nel Sud-Est e gli scontri tra contadini e pastori negli Stati centrali.

Dal 2009, Boko Haram ha effettuato una serie di attacchi contro le forze di sicurezza e i civili nigeriani. Il gruppo ha ucciso più di 30.000 persone nel tentativo di stabilire un califfato islamico. Nel gennaio 2015, nell’attacco più mortale del gruppo fino ad oggi, i combattenti hanno massacrato più di 2.000 persone nel Nord-Est della Nigeria. Pochi giorni dopo, il gruppo ha fatto esplodere a distanza degli esplosivi legati a delle ragazze a Maiduguri, la capitale dello Stato del Borno. Nel 2016, dopo che l’ISIS ha riconosciuto Abu Musab al-Barnawi come leader del gruppo, Boko Haram si è diviso in due fazioni. I militanti fedeli al leader di lunga data di Boko Haram, Abubakar Shekau, hanno continuato a compiere attentati suicidi nei mercati affollati nel Nord-Est della Nigeria. Sotto la guida di al-Barnawi, lo Stato Islamico nella provincia dell’Africa occidentale (ISWAP) ha lanciato una serie di attacchi contro le forze di sicurezza nigeriane e altri obiettivi del governo. Il governo di Abuja ha continuato a rafforzare la sua legislazione contro il terrorismo e sta lavorando con alleati regionali e internazionali contro i gruppi militanti dentro e intorno alla Nigeria.

In merito al banditismo, si tratta di un fenomeno che, negli ultimi anni, ha provocato una crisi di portata nazionale. I dati dell’Armed Conflict Location & Event Data Project (ACLED) hanno rivelato che i banditi, nel 2021, sono stati responsabili di oltre 2.600 morti tra i civili. Si tratta di un numero maggiore rispetto agli omicidi attribuiti a Boko Haram e alla Stato Islamico della Provincia dell’Africa Occidentale (ISWAP) nello stesso anno, e quasi tre volte il numero nel 2020. È per tale ragione che, il 5 gennaio scorso, il governo nigeriano ha incluso i banditi locali nell’elenco dei terroristi. 

Con riferimento ai separatisti del Sud-Est, la Nigeria ha registrato un aumento degli attacchi negli ultimi anni, spesso attribuiti ai militanti che tentano di staccarsi dalla nazione dell’Africa occidentale per formare un Paese indipendente. I separatisti, che si identificano come gli indigeni del Biafra, spesso prendono di mira persone di spicco e forze di sicurezza nel Sud-Est.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese