Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Algeria elabora proposta di legge su mobilitazione in caso di guerra
    Articoli
    01 Maggio 2025

    Algeria elabora proposta di legge su mobilitazione in caso di guerra

    Il governo algerino ha presentato al Parlamento un controverso disegno di legge che potrebbe aprire la strada alla mobilitazione nazionale in caso di guerra o crisi nazionale

    Nigeria: attacco causa morte di 26 persone nel Nord-Est del Paese 
    Articoli
    30 Aprile 2025

    Nigeria: attacco causa morte di 26 persone nel Nord-Est del Paese 

    Ordigni improvvisati sono esplosi su una strada nel Nord-Est della Nigeria, uccidendo almeno 26 persone e ferendone altre 3 a bordo di diversi veicoli, tra cui donne e bambin

    BRICS si riuniscono a Rio de Janeiro
    Articoli
    30 Aprile 2025

    BRICS si riuniscono a Rio de Janeiro

    I ministri degli Esteri del gruppo BRICS si sono incontrati in una riunione ministeriale svoltasi a Rio de Janeiro il 29 aprile,

  • America Latina
    Giudice boliviano annulla mandato d’arresto dell’ex presidente
    Articoli
    02 Maggio 2025

    Giudice boliviano annulla mandato d’arresto dell’ex presidente

    Il giudice boliviano, Lilian Moreno, ha annullato il mandato di arresto nei confronti dell’ex presidente Evo Morales (2006-2019), accusato di gravi reati legati alla tratta e allo sfruttamento di minori.

    Haiti: nuovo attacco provoca 2 morti e 10 feriti
    Articoli
    30 Aprile 2025

    Haiti: nuovo attacco provoca 2 morti e 10 feriti

    Un nuovo attacco condotto dalla banda armata Gran Grif ha scosso la comunità di Petite Riviere de l’Artibonite, nel dipartimento del Basso Artibonite, dove 2 persone sono state uccise e oltre 10 ferite all’alba del 28 aprile.

    BRICS si riuniscono a Rio de Janeiro
    Articoli
    30 Aprile 2025

    BRICS si riuniscono a Rio de Janeiro

    I ministri degli Esteri del gruppo BRICS si sono incontrati in una riunione ministeriale svoltasi a Rio de Janeiro il 29 aprile,

  • Asia
    Corea del Nord conduce test di fuoco di nuova nave da guerra, mentre avvia costruzione di ponte stradale con la Russia
    Articoli
    30 Aprile 2025

    Corea del Nord conduce test di fuoco di nuova nave da guerra, mentre avvia costruzione di ponte stradale con la Russia

    All'inizio di questa settimana, la Corea del Nord ha condotto il primo test di fuoco del sistema d'arma della nuova nave da guerra di classe Choe Hyon

    BRICS si riuniscono a Rio de Janeiro
    Articoli
    30 Aprile 2025

    BRICS si riuniscono a Rio de Janeiro

    I ministri degli Esteri del gruppo BRICS si sono incontrati in una riunione ministeriale svoltasi a Rio de Janeiro il 29 aprile,

    Kashmir: scambio di colpi di arma da fuoco per quinta notte consecutiva
    Articoli
    29 Aprile 2025

    Kashmir: scambio di colpi di arma da fuoco per quinta notte consecutiva

    Soldati indiani e pakistani si sono scambiati colpi di arma da fuoco nel conteso Kashmir per la quinta notte consecutiva

  • Europa
    Terre rare: Trump entra in guerra
    Commento
    02 Maggio 2025

    Terre rare: Trump entra in guerra

    Alessandro Orsini riflette sull'accordo tra Trump e Zelensky per lo sfruttamento delle terre rare ucraine in cambio di armi americane

    Kiev e USA firmano accordo sui minerali e ricostruzione dell’Ucraina
    Articoli
    02 Maggio 2025

    Kiev e USA firmano accordo sui minerali e ricostruzione dell’Ucraina

    L'accordo concederà agli USA un accesso preferenziale ai nuovi progetti minerari ucraini e finanzierà investimenti nella ricostruzione dell'Ucraina

    Parigi accusa hacker russi di aver orchestrato attacchi informatici
    Articoli
    02 Maggio 2025

    Parigi accusa hacker russi di aver orchestrato attacchi informatici

    Parigi ha accusato il gruppo hacker più noto della Russia, Fancy Bear, di aver orchestrato attacchi informatici contro la campagna elettorale di Macron nel 2017

  • Medio Oriente
    Drone israeliano colpisce nave di aiuti umanitari diretta a Gaza
    Articoli
    02 Maggio 2025

    Drone israeliano colpisce nave di aiuti umanitari diretta a Gaza

    Un drone israeliano ha colpito una nave che trasportava aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, mentre si trovava in acque internazionali vicino a Malta

    Siria: leader minoranza drusa condanna attacchi contro la sua comunità, mentre Israele lancia attacchi aerei
    Articoli
    02 Maggio 2025

    Siria: leader minoranza drusa condanna attacchi contro la sua comunità, mentre Israele lancia attacchi aerei

    Uno dei leader della minoranza drusa siriana, lo sceicco Hikmat al-Hijri, ha condannato gli attacchi contro la sua comunità dopo che decine di persone sono state uccise in due giorni di scontri settari a Sud di Damasco

    Qatar: “Israele conduce guerra genocida contro popolo palestinese”, ma USA difendono lo Stato ebraico
    Articoli
    02 Maggio 2025

    Qatar: “Israele conduce guerra genocida contro popolo palestinese”, ma USA difendono lo Stato ebraico

    Il rappresentante del Qatar davanti alla Corte Internazionale di Giustizia, Mutlaq bin Majed Al Qahtani, ha dichiarato che Israele sta conducendo una "guerra genocida contro il popolo palestinese" e sta trasformando gli aiuti umanitari in armi

  • Oceania
    Indonesia smentisce richiesta russa di basare aerei militari nel Paese
    Articoli
    15 Aprile 2025

    Indonesia smentisce richiesta russa di basare aerei militari nel Paese

    Jakarta ha chiarito che le notizie secondo cui la Russia starebbe cercando di basare aerei militari nel Paese "sono semplicemente false"

    India e Nuova Zelanda verso un accordo di libero scambio entro due mesi
    Articoli
    19 Marzo 2025

    India e Nuova Zelanda verso un accordo di libero scambio entro due mesi

    l Primo Ministro neozelandese ha annunciato l'intenzione di firmare un accordo di libero scambio (FTA) con l'India nei prossimi due mesi

    Esercitazioni navali nel Mar di Tasman: Pechino rivendica la legittimità delle operazioni
    Articoli
    27 Febbraio 2025

    Esercitazioni navali nel Mar di Tasman: Pechino rivendica la legittimità delle operazioni

    Le esercitazioni militari condotte recentemente dalla Marina cinese nel Mar di Tasman sono state "pienamente conformi al diritto internazionale" secondo il portavoce del Ministero della Difesa cinese Wu Qian

  • Russia
    Terre rare: Trump entra in guerra
    Commento
    02 Maggio 2025

    Terre rare: Trump entra in guerra

    Alessandro Orsini riflette sull'accordo tra Trump e Zelensky per lo sfruttamento delle terre rare ucraine in cambio di armi americane

    Qatar: “Israele conduce guerra genocida contro popolo palestinese”, ma USA difendono lo Stato ebraico
    Articoli
    02 Maggio 2025

    Qatar: “Israele conduce guerra genocida contro popolo palestinese”, ma USA difendono lo Stato ebraico

    Il rappresentante del Qatar davanti alla Corte Internazionale di Giustizia, Mutlaq bin Majed Al Qahtani, ha dichiarato che Israele sta conducendo una "guerra genocida contro il popolo palestinese" e sta trasformando gli aiuti umanitari in armi

    Kiev e USA firmano accordo sui minerali e ricostruzione dell’Ucraina
    Articoli
    02 Maggio 2025

    Kiev e USA firmano accordo sui minerali e ricostruzione dell’Ucraina

    L'accordo concederà agli USA un accesso preferenziale ai nuovi progetti minerari ucraini e finanzierà investimenti nella ricostruzione dell'Ucraina

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti

22 Dicembre 2022 19:04

Macron: “UE dovrebbe limitare la dipendenza dagli USA in termini di sicurezza”

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha invitato l’Unione Europea (UE) a ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti e a sviluppare le proprie capacità di difesa, assumendo al contempo un ruolo più assertivo all’interno della NATO. Tale dichiarazione è stata fatta parlando con i giornalisti al suo ritorno a Parigi da un vertice ad Amman, in Giordania, giovedì 22 dicembre. 

In questo contesto, Macron ha sottolineato che “non vede la spinta allo sviluppo della difesa europea come un’alternativa alla NATO”. Il presidente francese ha affermato che “un’Europa più forte permetterebbe al continente di diventare più autonomo all’interno dell’alleanza militare, agendo all’interno con la NATO ma anche senza dipendere da essa”. Ha poi affermato che l’Europa deve acquisire maggiore autonomia nella tecnologia e nelle capacità di difesa, anche rispetto agli Stati Uniti.

Le osservazioni sono giunte sulla scia dell’incontro del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, con il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, a Washington, il 21 dicembre, e del discorso del leader ucraino al Congresso americano, che ha definito “il loro denaro non una carità ma un investimento nella sicurezza globale e nella democrazia che gestiamo nel modo più responsabile”. Nella stessa giornata, la Casa Bianca ha annunciato che fornirà ulteriori 1,85 miliardi di dollari di assistenza militare all’Ucraina, includendo anche l’invio di sistemi di difesa aerea Patriot.

In un comunicato stampa, il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha ribadito che “1,85 miliardi di dollari di assistenza militare aggiuntiva degli Stati Uniti, compreso il primo trasferimento di sistemi di difesa aerea Patriot”. La decisione è giunta dopo l’arrivo di Zelensky sul suolo statunitense. Il Pentagono ha dichiarato che “un sistema di difesa aerea, munizioni aggiuntive per i sistemi di razzi d’artiglieria ad alta mobilità (HIMARS), missili antiradiazioni ad alta velocità (HARM) e altro materiale militare sono inclusi nel pacchetto recentemente annunciato dagli Stati Uniti per l’Ucraina”.

A tal proposito, già il 3 dicembre scorso, durante un’intervista all’emittente televisiva francese TF1, registrata durante la sua visita di Stato negli Stati Uniti, Macron aveva sostenuto che “l’Europa doveva preparare la sua futura architettura di sicurezza. Questo significa che uno dei punti essenziali che è importante affrontare è il timore che la NATO si avvicini ai confini della Russia e il dispiegamento di armi che potrebbero minacciare Mosca”. Inoltre, aveva evidenziato il fatto che ci fosse la necessità di fornire garanzie di sicurezza alla Federazione Russa. Tali affermazioni avevano attirato aspre critiche da alcuni esponenti politici che hanno rifiutato l’opzione di fare concessioni al Cremlino dopo dieci mesi di guerra. 

La politica di difesa dell’Unione Europea ha dato risultati insufficienti sin dalla sua concezione ufficiale alla fine degli anni Novanta. La capacità di intervento militare dell’UE è trascurabile e come attore della difesa è largamente irrilevante per la maggior parte dei conflitti nel vicinato europeo. Al contrario, la NATO, con le sue strutture decisionali intergovernative, le garanzie di sicurezza statunitensi e l’approccio a 360 gradi alla difesa, è stata la principale spina dorsale organizzativa della difesa europea.

Nel 2022, la NATO è di nuovo il quadro centrale per la risposta militare dell’Europa alla guerra scoppiata in seguito all’invasione russa dell’Ucraina. Nonostante ciò, a livello di UE, le cose sono cambiate dal 2014. Negli anni successivi, le perturbazioni dell’esecutivo guidato dall’ex presidente americano, Donald Trump, e il voto della Brexit nel Regno Unito hanno riacceso gli sforzi del blocco europeo in materia di difesa. Gli Stati membri hanno iniziato a costruire un’infrastruttura burocratica che sfrutta i poteri normativi e di bilancio dell’UE per la politica industriale di difesa.

Nel 2022, fin dai primi giorni del conflitto, il 24 febbraio scorso, questa nuova burocrazia ha prodotto proposte politiche su come utilizzare gli strumenti industriali di difesa dell’UE nel contesto della guerra. Le più promettenti sono quelle che si concentrano sull’organizzazione degli sforzi di riarmo dell’Europa e sulla creazione di una base industriale di difesa più forte. Ad oggi, il percorso non ha raggiunto passi decisivi volti a instaurare concretamente tale struttura a livello europeo. Nonostante ciò, i governi del blocco europeo hanno annunciato significativi aumenti del budget per la difesa.

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70 / anno

    5,80 € al mese

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese