Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Tunisia ordina sospensione attività di organizzazione per migranti
    Articoli
    28 Ottobre 2025

    Tunisia ordina sospensione attività di organizzazione per migranti

    La Tunisia ha ordinato al Tunisian Forum for Economic and Social Rights (FTDES) di sospendere le attività per un mese

    Opposizione camerunese denuncia frodi elettorali tra proteste violente
    Articoli
    28 Ottobre 2025

    Opposizione camerunese denuncia frodi elettorali tra proteste violente

    Il Consiglio Costituzionale del Camerun ha dichiarato il presidente, Paul Biya, vincitore delle elezioni presidenziali con oltre il 53% dei voti

    Polisario e Algeria respingono bozza di risoluzione USA sul Sahara Occidentale
    Articoli
    27 Ottobre 2025

    Polisario e Algeria respingono bozza di risoluzione USA sul Sahara Occidentale

    Il Fronte Polisario ha inviato una lettera al segretario generale delle Nazioni Unite, esprimendo il rigetto della bozza di risoluzione sul Sahara Occidentale

  • America Latina
    Brasile: raid di polizia provoca 64 morti
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Brasile: raid di polizia provoca 64 morti

    Almeno 64 persone sono morte il 28 ottobre a Rio de Janeiro in quello che le autorità brasiliane hanno descritto come il più grande raid di polizia nella storia dello Stato

    Venezuela: USA mirano a cambio di regime per assicurarsi il petrolio e contrastare l’influenza cinese
    Approfondimento
    29 Ottobre 2025

    Venezuela: USA mirano a cambio di regime per assicurarsi il petrolio e contrastare l’influenza cinese

    Gli USA mirino a un cambio di regime per assicurarsi il petrolio venezuelano e contrastare la crescente influenza della Cina sul Canale di Panama

    Venezuela annuncia di aver arrestato un gruppo di mercenari della CIA
    Articoli
    28 Ottobre 2025

    Venezuela annuncia di aver arrestato un gruppo di mercenari della CIA

    Il governo venezuelano ha reso noto di aver arrestato un gruppo di presunti mercenari che disporrebbero di “informazioni dirette” riconducibili alla CIA

  • Asia
    Pakistan-Afghanistan: nessuna soluzione dopo colloqui di pace a Istanbul
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Pakistan-Afghanistan: nessuna soluzione dopo colloqui di pace a Istanbul

    I colloqui tra Afghanistan e Pakistan a Istanbul per mediare una tregua a lungo termine si sono conclusi senza una risoluzione

    Venezuela: USA mirano a cambio di regime per assicurarsi il petrolio e contrastare l’influenza cinese
    Approfondimento
    29 Ottobre 2025

    Venezuela: USA mirano a cambio di regime per assicurarsi il petrolio e contrastare l’influenza cinese

    Gli USA mirino a un cambio di regime per assicurarsi il petrolio venezuelano e contrastare la crescente influenza della Cina sul Canale di Panama

    Ministro degli Esteri cinese telefona a Rubio prima dell’incontro Trump-Xi
    Articoli
    28 Ottobre 2025

    Ministro degli Esteri cinese telefona a Rubio prima dell’incontro Trump-Xi

    Wang Yi ha dichiarato al Segretario di Stato americano Rubio che la Cina spera che gli USA possano incontrarla a metà strada per "preparare interazioni ad alto livello" tra i due Paesi

  • Europa
    La russa Lukoil vuole vendere asset internazionali dopo imposizione sanzioni USA
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    La russa Lukoil vuole vendere asset internazionali dopo imposizione sanzioni USA

    Il secondo produttore di petrolio russo, Lukoil ha dichiarato che avrebbe venduto i suoi asset internazionali in seguito alle sanzioni USA contro di essa e Rosneft

    Mosca afferma che le sue truppe “distruggeranno” gli stranieri che combattono per Kiev
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Mosca afferma che le sue truppe “distruggeranno” gli stranieri che combattono per Kiev

    Il Cremlino ha dichiarato che le truppe russe sentono costantemente parlare lingue straniere da coloro che combattono per Kiev e ha promesso che tali combattenti saranno "distrutti"

    Croazia reintroduce servizio militare obbligatorio
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Croazia reintroduce servizio militare obbligatorio

    Il Parlamento croato ha votato per reintrodurre il servizio militare obbligatorio, sullo sfondo delle crescenti tensioni in Europa in seguito alla guerra in Ucraina

  • Medio Oriente
    Amnesty: “Raid USA in Yemen che ha ucciso 60 migranti potrebbe essere crimine di guerra”
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Amnesty: “Raid USA in Yemen che ha ucciso 60 migranti potrebbe essere crimine di guerra”

    Amnesty International ha chiesto che venga indagato come possibile crimine di guerra un attacco aereo del 28 aprile contro una prigione gestita dagli Houthi

    Raid israeliani hanno ucciso 91 persone a Gaza durante la notte
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Raid israeliani hanno ucciso 91 persone a Gaza durante la notte

    I bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza hanno ucciso almeno 91 palestinesi nella notte tra il 28 e il 29 ottobre, tra cui almeno 24 bambini

    Presidente libanese chiede fine raid israeliani in incontro con inviata USA
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Presidente libanese chiede fine raid israeliani in incontro con inviata USA

    Aoun ha chiesto la cessazione dei bombardamenti israeliani quasi quotidiani sul Libano durante un incontro a Beirut con Ortagus

  • Oceania
    Trump minimizza “il rischio di Taiwan” negli imminenti colloqui con la Cina
    Articoli
    22 Ottobre 2025

    Trump minimizza “il rischio di Taiwan” negli imminenti colloqui con la Cina

    Trump ha dichiarato di aspettarsi di raggiungere un accordo commerciale equo con Xi e ha minimizzato i rischi di uno scontro sulla questione di Taiwan

    USA e Australia firmano accordo sui minerali essenziali per contrastare la Cina
    Articoli
    21 Ottobre 2025

    USA e Australia firmano accordo sui minerali essenziali per contrastare la Cina

    Trump e Albanese hanno firmato un accordo sui minerali, volto a contrastare la Cina secondo Reuters, sostenendo al contempo un accordo per un sottomarino a propulsione nucleare

    Newsweek: “Addestramento congiunto Taiwan-Giappone potrebbe infastidire la Cina”
    Articoli
    08 Ottobre 2025

    Newsweek: “Addestramento congiunto Taiwan-Giappone potrebbe infastidire la Cina”

    Il Giappone sta per istituzionalizzare l'addestramento della guardia costiera con il vicino Taiwan, in mezzo a crescenti tensioni territoriali con la Cina

  • Russia
    La russa Lukoil vuole vendere asset internazionali dopo imposizione sanzioni USA
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    La russa Lukoil vuole vendere asset internazionali dopo imposizione sanzioni USA

    Il secondo produttore di petrolio russo, Lukoil ha dichiarato che avrebbe venduto i suoi asset internazionali in seguito alle sanzioni USA contro di essa e Rosneft

    Mosca afferma che le sue truppe “distruggeranno” gli stranieri che combattono per Kiev
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Mosca afferma che le sue truppe “distruggeranno” gli stranieri che combattono per Kiev

    Il Cremlino ha dichiarato che le truppe russe sentono costantemente parlare lingue straniere da coloro che combattono per Kiev e ha promesso che tali combattenti saranno "distrutti"

    Croazia reintroduce servizio militare obbligatorio
    Articoli
    29 Ottobre 2025

    Croazia reintroduce servizio militare obbligatorio

    Il Parlamento croato ha votato per reintrodurre il servizio militare obbligatorio, sullo sfondo delle crescenti tensioni in Europa in seguito alla guerra in Ucraina

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
  • Approfondimenti

Articoli

28 Novembre 2022 13:11

Gibuti: ministro Turismo del Marocco consegna messaggio reale

l presidente di Gibuti, Ismail Omar Guelleh, ha ricevuto il ministro della Gioventù, della Cultura e del Turismo del Marocco, Mohamed Mehdi Bensaid, nella capitale del piccolo Stato del Corno d’Africa. Nell’occasione, Bensaid ha recapitato un messaggio da parte del Re del Marocco, Mohammed VI, riguardante le relazioni bilaterali fra Rabat e Gibuti e la volontà di approfondirle ulteriormente in diversi ambiti. Il ministro ha poi sostenuto che i rapporti fra i due Paesi sono già eccellenti, basati sul mutuo rispetto e sulla collaborazione multi-settoriale e ha altresì sostenuto di essere convinto che questa proseguirà, data l’amicizia che lega i due capi di Stato. 

Il 13 novembre, i due Paesi avevano già dimostrato di voler rinsaldare i legami attraverso la firma di un accordo di cooperazione marittima. Il patto, firmato dal ministro dei Trasporti e della Logistica del Marocco, Mohamed Abdeljalil, e dal ministro delle Infrastrutture e degli Equipaggiamenti del Gibuti, Hassan Houmed, è volto a migliorare la coordinazione del traffico e del commercio marittimo tra i due Stati, con lo scopo di sviluppare ulteriormente le  relazioni economiche e commerciali. Già in quell’occasione, i due ministri avevano sottolineato i buoni rapporti fra il Regno del Marocco e la Repubblica di Gibuti. 

Il giorno precedente all’arrivo di Bensaid a Gibuti City, il ministro marocchino aveva consegnato un altro messaggio reale al presidente della Repubblica federale di Somalia, Hassan Sheikh Mohamoud, indirizzato all’approfondimento delle relazioni bilaterali tra i due Paesi. In quest’occasione, Bensaid ha sottolineato che il Marocco continuerà a stare al fianco del popolo somalo, oggi minacciato dalle violenze del gruppo jihadista al-Shabaab e da una grave carestia, che ha spinto circa 250.000 somali alla fame e causato migliaia di vittime. 

Per quanto riguarda i rapporti fra Gibuti e Mogadiscio, il primo ministro somalo, Hamza Abdi Barre, ha incontrato il presidente del Gibuti, Ismail Omar Guellah, il 10 novembre, in conclusione di una visita di tre giorni nel piccolo Stato africano. I due leader hanno discusso dello sviluppo delle relazioni fra i due Paesi, che condividono un legame “storico e fraterno”. Barre ha anche ringraziato Guellah per il supporto continuativo fornito alla Somalia dalla caduta del governo centrale del Paese nel 1991 e testimoniato anche dalla presenza di soldati gibutiani fra le truppe dispiegate sul territorio somalo dalla missione di transizione dell’Unione Africana (AMISOM). 

I due Paesi sono legati anche dalla lotta ad un comune nemico, al-Shabaab. Come riportato da un approfondimento del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, proprio nel corso dei lavori preparatori della Risoluzione 2662, adottata il 17 novembre con lo scopo primario di rinnovare l’embargo alle armi in Somalia, uno degli argomenti più divisivi è stato quello della disputa fra Gibuti e l’Eritrea. Le relazioni fra le due Nazioni sono state anche dibattute nel corso delle negoziazioni di Risoluzioni precedenti, spesso indirizzate primariamente alla Somalia. Proprio la Risoluzione 1907, del 23 dicembre 2009, ha imposto sanzioni anche all’Eritrea per il supporto che ha offerto ad al-Shabaab e ad altri gruppi jihadisti per destabilizzare la regione o incitare la violenza all’interno dei confini del Gibuti. 

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70

    40 € all'anno

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese